
Notizie | 26 Giugno 2025
Dog at Work: “insieme è meglio, anche in ufficio”!
Anche quest’anno diamo spazio a un’iniziativa che è ormai parte della nostra identità: il Pet At Work.
Immagina di finire una lunga call estenuante con una carezza al cane che dorme nella sua cuccia. Oppure di incrociare il suo sguardo dolce e fiducioso mentre scrivi una mail.
Chi ha un animale domestico lo sa: un cane – ma anche un gatto – non è solo un compagno, ma parte della famiglia. Un amico, un confidente, un supporto emotivo e, in alcuni casi, anche fisico.
È un legame antico, nato quando l’essere umano ha smesso di vedere gli animali solo come minaccia o risorsa e ha iniziato ad accoglierli nella propria vita. Da allora, è difficile dire chi dipenda da chi: una cosa è certa, l’amore è ricambiato.

Luba non si perde mai una riunione!
Insieme, anche a lavoro
La scelta di UNI di aprire le porte ai cani in ufficio nasce certamente dall’esigenza di facilitare la vita di chi ha un animale, ma va ben oltre.
Giocare tra una riunione e l’altra, ricevere una zampa consolatoria in una giornata complicata, vedere aumentare le interazioni spontanee tra le persone: sono tutti piccoli grandi benefici che rendono l’ambiente più sereno e umano.
Un cane, insomma, rappresenta una luce positiva e serena in un luogo spesso considerato “freddo” o comunque esclusivamente collegato al lavoro: come se portassimo con noi un pezzo di casa e tutto ciò che rappresenta nel nostro ufficio.
E a dirlo sono le stesse persone UNI che vivono questa opportunità, a partire da chi promosse nel 2018 l’iniziativa “Pet Alliance” di Purina: Lucia Ramazzotti, Responsabile Comunicazione e Coordinamento ci spiega in prima persona cosa abbia significato per lei portare con sé Luba, una tenera Golden Retriever color caramello:
Dal 2018, il progetto dog@work ha trasformato la mia esperienza lavorativa in UNI. Portare Luba in ufficio non è solo un privilegio, ma una rivoluzione quotidiana che arricchisce ogni giornata. La sua presenza crea un’atmosfera più serena e umana: le pause diventano momenti di condivisione con i colleghi, gli stress si sciolgono in una carezza, le riunioni acquisiscono un tocco di spontaneità che spesso sblocca la creatività. Luba è un catalizzatore di relazioni autentiche. È capitato più di una volta che qualche collega mi abbia chiesto di poter stare un po’ con lei per disinnescare la tensione della giornata e questo mi rende immensamente felice.

Luba in cerca del suo premio preferito: i biscotti di Enrica!
E poi c’è il collega Fabrizio Vasaturo, Responsabile Ambienti e Sicurezza e la sua dolcissima e fedele Pamuk, sempre pronti a dare il benvenuto ad ogni ospite dalla reception:
La compagnia della mia cagnolina durante la mia attività lavorativa, mi aiuta a rilassarmi in quei momenti dove il carico di lavoro influisce sul mio umore e stato d’animo. Lei è capace di trasmettermi serenità e gioia emozionale che solo un animale riesce a trasmettere. Sono contento di poterla avere sempre al mio fianco come un’amica sincera che non mi abbandonerà mai. Viviamo in simbiosi, e questo mi riempie il cuore di felicità.

Fabrizio e Pamuk, in un regale ritratto
Inoltre, quest’anno abbiamo anche una piccola nuova arrivata, Kora, timida e curiosa cagnolina di Paola Annigoni, Responsabile Formazione e Conoscenza. In questa sua prima esperienza, iniziata pochi mesi fa, afferma che:
Kora è una cucciola di quattro mesi ed è con me da alcune settimane. È molto vivace e giocherellona, ma al contempo fifona.
Considero un enorme vantaggio poterla portare in ufficio quando ne ho la necessità: penso spesso che, se UNI non desse questa possibilità, non credo avrei fatto la scelta di adottare una cagnolina, perché so per certo che avrei vissuto con difficoltà la lontananza durante l’orario lavorativo, con il pensiero di lasciarla sola per molto tempo.
Venire in ufficio è un’esperienza condivisa che ci sta legando molto: partiamo da casa in bicicletta, sosta per un caffè (io) e delle coccole (lei) e poi ci mettiamo al lavoro.
Credo però che lei si annoi un po’ durante le riunioni…

Kora durante il suo primo giorno in ufficio
Anche il collega Alberto Brambilla, Responsabile Clienti e Soci, ci ha condiviso la sua esperienza con Bowie, simpatico cocker spaniel bianco e nero:
Le giornate non sono tutte uguali, lo stato d’animo mio e delle altre persone non è sempre lo stesso e tra i molti impegni e le tante sollecitazioni la giornata può diventare pesante. Bowie è lì rannicchiato nel suo angolino che dorme, sembra non essere toccato da ciò che succede intorno a lui. Ma quando incrocio i suoi occhi, la sua coda comincia a muoversi freneticamente, si avvicina a me zampettando sul pavimento sale sulle mie ginocchia in cerca di affetto e di carezze senza rendersi conto – o forse sì chi può dirlo – che in quel momento mi sta regalando tanta dolcezza e una sensazione di serenità che spazza via tutto il resto.

Il fiero Bowie, sempre puntuale e attento, nel suo ufficio.
Potremmo andare avanti all’infinito raccogliendo anche le testimonianze delle persone UNI, che a loro volta godono della presenza di questi simpatici amici durante l’orario di lavoro.
Va inoltre ricordato che UNI si impegna a rispettare ogni persona in sede, dedicando ai cani spazi appositi, onde evitare contaminazioni dovute ad allergie o semplicemente per evitare il contatto con chi non lo desidera.
Insomma, il tema degli animali di affezione e del loro ruolo nelle nostre vite è molto ricco e articolato, tanto che ne abbiamo fatto oggetto di uno specifico approfondimento sul numero 1/2025 della nostra rivista STANDARD. Se ancora non l’hai letto, puoi farlo ora: clicca qui!
Tag articolo:
Notizie correlate

Responsabilità sociale e inclusione
No Gender Gap: i numeri della Toscana nella seconda tappa del nostro Road Show
Ha fatto scalo a Firenze il 20 giugno scorso il nostro viaggio dedicato alla parità di genere e alle politiche inclusive nei luoghi di lavoro.
24 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Sicurezza
I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.
24 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Da Prassi a norme
Ancora due documenti per i quali bisogna decidere il ritiro o l'evoluzione in standard.
16 Giugno 2025

Responsabilità sociale e inclusione
No Gender Gap: la seconda tappa del Road Show a Firenze
Il 20 giugno torna il nostro appuntamento itinerante dedicato alla parità di genere.
12 Giugno 2025

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Da Prassi di Riferimento a norme tecniche
Il vostro contributo è fondamentale per trasformare in standard molti documenti pre-normativi utilizzati dal mercato.
12 Giugno 2025

Responsabilità sociale e inclusione
Parità di genere sul lavoro: crescono le certificazioni aziendali
In Italia sono oltre 8000... E in Calabria - da dove è partito il nostro Road Show No Gender Gap - sono più di 300 le imprese che hanno fatto domanda di adesione al bando per la certificazione.
29 Maggio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Sicurezza
I corsi top UNITRAIN del mese di giugno 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
26 Maggio 2025

Responsabilità sociale e inclusione
No Gender Gap: parte il Road Show!
Prima tappa in Calabria, il 27 maggio. Non una scelta casuale: la Regione conta ad oggi oltre 300 aziende che hanno fatto richiesta di accedere a misure di sostegno per il conseguimento della certificazione di parità di genere UNI/PdR 125.
22 Maggio 2025