
Notizie | 18 Luglio 2023
Due progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 2 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 18 luglio al 1° agosto) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: professionista della security e figura professionale dell’istallatore di gru caricatrici. Attendiamo i vostri commenti.
Sono 2 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 18 luglio al 1° agosto. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.
È la commissione UNI/CT 043 – Sicurezza della società e del cittadino che propone in inchiesta il progetto UNI1612514. Il documento definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Professionista della Security, ossia la persona le cui conoscenze, abilità e competenze sono tali da garantire la gestione complessiva del processo di security o di rilevanti sotto- processi. La norma delinea tre livelli del profilo professionale in funzione di contesti organizzativi di diversa complessità, costituendo un utile supporto alle organizzazioni e alle altre parti interessate per individuare il professionista con il livello più adatto alle proprie esigenze. I tre livelli professionali sono: Security Expert, Security Manager e Senior Security Manager. Sostituisce la UNI 10459:2017.
Passiamo alla commissione UNI/CT 005 – Apparecchi di sollevamento e relativi accessori che insieme all’ente federato UNI/CT 300 – CUNA – Commissione tecnica di Unificazione nell’Autoveicolo rivolge la sua attenzione al progetto UNI1612638. Questo documento si prefigge lo scopo di definire i requisiti relativi all’attività professionale dell’installatore di gru caricatrici su veicoli. Tali requisiti saranno specificati, a partire dai compiti e attività e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenza e abilità, anche al fine di identificare chiaramente il livello di autonomia e responsabilità, in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). I requisiti saranno inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità. Nasce dalla necessità di identificare la figura professionale dell’installatore di gru.
L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:
- il mercato ha bisogno di queste norme;
- ci sono altri bisogni da soddisfare;
- ti interessa partecipare.
Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 1 agosto 2023.
Tag articolo:
Insight correlati

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Stabilimenti balneari
Pubblicata in italiano la UNI 11911. La norma tratta i requisiti e le raccomandazioni per l'esercizio dell'attività. Vediamo tutti i dettagli…
28 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Prove di resistenza al fuoco
Pubblicata la versione italiana della UNI EN 1366 parte 11. La norma specifica il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici. Vediamo tutti i dettagli…
27 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Formazione – Gestione e certificazione delle competenze
A gennaio 2024 parte il Master di Primo Livello dell'Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli (ASAG) dell'Università Cattolica di Milano. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 novembre
26 Settembre 2023

Servizi e professioni
Le professioni tecniche nel 2030
Se ne è parlato al XV Congresso nazionale CNPI. E la normazione avrà un ruolo di primo piano...
21 Settembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Turismo e sport accessibili: un aggiornamento per la UNI/PdR 131
Inclusione e accessibilità sono battaglie di civiltà che hanno bisogno del contributo di tutti. Per questo una nuova versione della prassi di riferimento è ora in consultazione pubblica.
20 Settembre 2023

Servizi e professioni
Evento – Professioni non regolamentate: il punto a dieci anni dalla Legge 4/2013
Un evento dedicato il prossimo 24 ottobre per fare un bilancio dell’ultimo decennio di attività in materia di qualificazione delle professioni e prendere in esame le prospettive future.
20 Settembre 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Settembre 2023

Servizi e professioni
Workshop – Obiettivi e sfide della cinofilia italiana
Il 18 e 19 settembre si tiene il 10° Workshop AIECI (Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani). Un'occasione per parlare anche delle attività di normazione che interessano il settore.
13 Settembre 2023