Notizie | 29 Maggio 2024

Economia circolare: pubblicate le prime norme della serie ISO 59000

Frutto del lavoro di oltre cinque anni del comitato tecnico internazionale ISO/TC 323.

Negli scorsi giorni il Technical Committee ISO/TC 323 (“Circular economy”) ha pubblicato le principali norme della serie ISO 59000, il corpus normativo sull’economia circolare, definita dalla ISO 59004 e dalla “nostra” UNI/TS 11820 come “un sistema economico che utilizza un approccio sistemico per mantenere un flusso circolare di risorse, recuperandole, conservandole o aumentando il loro valore, contribuendo, nel contempo, allo sviluppo sostenibile”.
Un paradigma produttivo di enorme attualità.

Dopo poco più di cinque anni di lavori, ai quali hanno partecipato esperte ed esperti provenienti da 100 paesi, il Technical Committee rende dunque disponibili quattro standard, destinati a diventare un punto di riferimento internazionale.

Vediamoli in sintesi.

  • ISO 59004:2024 Circular economy — Vocabulary, principles and guidance for implementation
    Lo standard fornisce una guida per l’implementazione di un’economia circolare completa e applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione. Comprende la definizione di termini e concetti chiave, la definizione di una visione per un’economia circolare, il chiarimento dei principi fondamentali e l’offerta di una guida pratica per passi attuabili verso la sostenibilità.
  • ISO 59010:2024 Circular economy — Guidance on the transition of business models and value networks
    Lo standard fornisce una guida per le organizzazioni che desiderano trasformare i propri modelli e reti di creazione di valore da un quadro lineare a uno circolare. Questo standard si concentra sulle strategie orientate al business per implementare pratiche di economia circolare sia a livello organizzativo che inter-organizzativo. Integra lo standard ISO 59004 offrendo indicazioni più dettagliate sulla valutazione degli attuali modelli di creazione di valore, sulla mappatura delle catene del valore e delle reti del valore e sullo sviluppo di strategie per la circolarità. Lo standard ISO 59010 è progettato per aiutare le organizzazioni a effettuare questa transizione in modo efficace, contribuendo a pratiche aziendali sostenibili e a un’economia globale resiliente.
  • ISO 59020:2024 Circular economy — Measuring and assessing circularity performance
    Lo standard stabilisce requisiti e linee guida per le organizzazioni per misurare e valutare le loro prestazioni di circolarità all’interno di sistemi economici definiti. Questo documento mira a standardizzare il processo attraverso il quale le organizzazioni raccolgono e calcolano i dati utilizzando indicatori di circolarità obbligatori e facoltativi, garantendo risultati coerenti e verificabili. Fornisce un quadro strutturato per definire i confini del sistema, selezionare indicatori appropriati e interpretare i dati per valutare le prestazioni di circolarità a più livelli, da quello regionale e inter-organizzativo a quello organizzativo e specifico del prodotto.
  • ISO/TR 59032:2024 Circular economy — Review of existing value networks
    Il rapporto tecnico integra la norma ISO 59010 fornendo ulteriori informazioni sulle reti del valore.

A questi standard se ne affiancheranno presto altri, come la revisione della già citata UNI/TS 11820 sulla misurazione della circolarità o gli standard proposti dal neo-costituito CEN/TC 476 “Circular Economy”.

Per saperne di più sull’economia circolare e sulle relative attività di normazione, ricordiamo la nostra brochure “Standard & economia circolare”, pubblicata lo scorso ottobre.
Sullo stesso tema il nostro Centro di Formazione UNITRAIN organizza corsi di approfondimento. Il prossimo, dedicato alla misurazione della circolarità e alla UNI/TS 11820, è in calendario il 19 giugno. Scopri tutti i dettagli. Le iscrizioni sono ancora aperte.

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Academic Standards Day: costruire oggi il futuro sostenibile di domani

Una giornata di formazione e conoscenza organizzata da UNI con il Politecnico di Milano

17 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sostenibilità dei cantieri edili: verso un codice di condotta

In consultazione pubblica la prassi di riferimento sviluppata con Assimpredil ANCE.

14 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 31 maggio 2025

Rifiuti, fanghi e relativi prodotti derivati. Attendiamo i vostri commenti entro il 31 maggio.

7 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Per un’efficace gestione dei rischi ambientali

Una survey per trasformare la UNI/PdR 107 in norma tecnica.

31 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Valutazione dell’impronta di biodiversità: al via la consultazione pubblica della nuova prassi

Consulta il documento e invia i tuoi commenti entro il 27 aprile 2025

27 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Il contributo degli edifici alla sostenibilità: UNI 11973

La norma definisce un approccio metodologico alla loro progettazione e gestione nell’arco dell’intero ciclo di vita.

27 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Notizie

Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 23 maggio 2025

Infrastrutture del gas, tecnico apistico, contenitori per la raccolta rifiuti e sistemi di misurazione del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 13 aprile e 23 maggio.

27 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.

27 Marzo 2025