Notizie | 16 Maggio 2024

Gestione dell’innovazione: un nuovo standard europeo per le innovation professional

La norma italiana UNI 11814 che descrive le figure professionali operanti nell’ambito della gestione dell’innovazione sarà la base per una norma europea. Scopriamo insieme il suo futuro.

UNI ha infatti acquisito la segreteria del nuovo working group 7 Innovation Management Professionals che fa parte del Technical Committee CEN – European Standardization Committees 389 che tratta proprio dei temi relativi alla gestione dell’innovazione.

Lo scorso 6 maggio si è tenuto il kick-off meeting dove diversi paesi europei hanno discusso del perimetro del progetto e della sua portata. L’idea è quella di elaborare uno standard sulle Innovation Professionals basandosi sulla UNI 11814 italiana e sullo schema APNR (Attività professionali non regolamentate) riportato al suo interno.

In conseguenza a questo progetto è stata tradotta e pubblicata la versione inglese della norma che al momento è disponibile a catalogo.

La UNI 11814 si occupa, nello specifico, di definire i requisiti relativi alle figure professionali operanti nell’ambito della gestione dell’innovazione (Innovation management professionals), ovvero:

  1. Tecnico dell’innovazione – Innovation Technician,
  2. Specialista dell’innovazione – Innovation Specialist
  3. Manager dell’innovazione – Innovation Manager.

i requisiti definiti sono espressi in maniera tale da agevolare i processi di valutazione della conformità.

La norma si presta bene ad un contesto europeo grazie anche all’allineamento della struttura APNR con l’European Qualifications Framework (EQF), oltre ad avere un chiaro riferimento al Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ)

Visto il contesto internazionale che sta sempre più diffondendo la tematica dell’innovazione – quale chiave per il successo e per la crescita economica delle organizzazioni – rendere questo documento normativo di respiro internazionale è di certo la strada migliore da percorrere….

 

Informazioni per l’acquisto

UNI 11814:2021 “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nell’ambito della gestione dell’innovazione – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”

Formato cartaceo: Euro 115,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 115,00 + iva (in lingua inglese)

Formato PDF: Euro 110,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 110,00 + iva (in lingua inglese)

 

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Corso – Incertezza di misura: un percorso a tutto tondo!

Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura. Il corso si svolgerà in due giornate: il 26 giugno sarà dedicato alla teoria, mentre il 27 giugno alle esercitazioni pratiche. Vediamo tutti i dettagli!

17 Giugno 2025

Servizi e professioni

Notizie

Testate dal mercato, pronte per diventare norme?

Decidiamo insieme il futuro di altre due Prassi di Riferimento.

13 Giugno 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Da Prassi di Riferimento a norme tecniche

Il vostro contributo è fondamentale per trasformare in standard molti documenti pre-normativi utilizzati dal mercato.

12 Giugno 2025

Qualità e valutazione di conformità

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Nasce OBIETTIVO 45001: la piattaforma per il futuro della sicurezza sul lavoro

La UNI EN ISO 45001, la norma di riferimento sui Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, è in revisione. Da oggi puoi seguire passo per passo tutti i lavori che porteranno al nuovo standard. Scopri Obiettivo 45001!

9 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Sostenibilità d’Impresa: la brochure UNI – Accredia per una rendicontazione affidabile

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, UNI e Accredia pubblicano la brochure informativa che guida le imprese nella redazione del report di sostenibilità, tra norme tecniche, standard di rendicontazione e certificazioni accreditate.

5 Giugno 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Governance dei dati e qualità per l’Intelligenza Artificiale

Pubblicato il Rapporto Tecnico UNI CEI CEN/CLC/TR 18115.

4 Giugno 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Ottimizzare GenAI: come guidare e correggere l’IA con metodi testuali

Scopri il nuovo corso e-learning UNITRAIN sul Prompt design per GenAI e le tecniche di conversazione scritta e lettura profonda. Output più accurati e correzione degli errori. Scopriamo tutti i dettagli.

4 Giugno 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Quattordici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 12 giugno 2025

Sono 14 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 29 maggio al 12 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: funi, calcestruzzo armato, distribuzione del gas, tecnologie informatiche, tecnologia grafica, stampa serigrafica, processi di stampa, termini di stampa e prestampa.

29 Maggio 2025