Notizie | 13 Giugno 2023

Giubbotti di salvataggio

Nuotare in sicurezza oggi è ancora più facile grazie al recepimento della nuova UNI EN ISO 12402 elaborata dalla commissione Sicurezza.

L’estate si avvicina e le occasioni per nuotare aumentano … perché non farlo in sicurezza? A questo proposito interviene la normazione e in particolare la commissione Sicurezza con il recepimento anche in lingua italiana di un nuovo documento dedicato ai giubbotti di salvataggio: la EN ISO 12402 parte 4.

Questo documento specifica i requisiti di sicurezza per giubbotti di salvataggio, livello prestazionale 100. Si applica ai giubbotti di salvataggio utilizzati da adulti, bambini e neonati, per l’uso in acque riparate o calme, o quando gli utilizzatori sono completamente vestiti.

I giubbotti di salvataggio fanno parte dei cosiddetti dispositivi individuali di galleggiamento – PFD definiti come quegli indumenti che, se correttamente indossati e utilizzati nell’acqua, conferiscono all’utilizzatore una certa galleggiabilità per aumentargli le probabilità di sopravvivenza.

La norma specifica i livelli prestazionali attribuibili ai diversi giubbotti. Vediamoli qui di seguito:

  1. Livello 50 – destinato all’impiego da parte di chi ha un aiuto e un mezzo di salvataggio a portata di mano. Questo dispositivo ha un ingombro minimo, ma richiede la partecipazione attiva da parte dell’utilizzatore e non ci si può attendere che proteggano a lungo la sicurezza dell’utilizzatore. Può sostenere un utilizzatore completamente vestito in questa posizione.
  2. Livello 100 – è destinato a coloro che possono dover attendere il salvataggio, ma che hanno la possibilità di farlo in acque protette. L’obiettivo è quello di mantenere un utilizzatore completamente vestito in questa posizione senza una partecipazione attiva.
  3. Livello 150 – è destinato ad essere utilizzato per applicazioni generiche, in alto mare e in acque agitate. L’obiettivo è quello di mantenere un utilizzatore completamente vestito in questa posizione senza una partecipazione attiva.
  4. Livello 275 – è destinato principalmente a un impiego in alto mare in condizioni meteorologiche o del mare estreme. È utile anche per le persone che indossano indumenti che intrappolano aria, che possono pregiudicare la capacità di autoraddrizzamento del giubbotto di salvataggio. L’obiettivo è quello di mantenere un utilizzatore completamente vestito in questa posizione senza una partecipazione attiva.

All’interno della UNI EN ISO 12402 parte 4 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. ISO 12402-5 Personal flotation devices – Part 5: Buoyancy aids (level 50) – Safety requirements;
  2. ISO 12402-6 Personal flotation devices – Part 6: Special application lifejackets and buoyancy aids – Safety requirements and additional test methods;
  3. ISO 12402-7 Personal flotation devices – Part 7: Materials and components – Safety requirements and test methods;
  4. ISO 12402-8 Personal flotation devices – Part 8: Accessories – Safety requirements and test methods;
  5. ISO 12402-9 Personal flotation devices – Part 9: Evaluation;
  6. ISO 13688 Protective clothing – General requirements;
  7. IMO Resolution A.658 (16) Use and fitting of retro-reflective materials on life-saving appliances.

Informazioni per l’acquisto

UNI EN ISO 12402-4:2021 “Dispositivi individuali di galleggiamento – Parte 4: Giubbotti di salvataggio, livello prestazionale 100 – Requisiti di sicurezza”

Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 85,00 + iva (in lingua inglese)

Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

 

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – gennaio 2025

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 gennaio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di automazione e regolazione degli edifici, resistenza di finestre, attrezzatura fissa di allenamento, luce e illuminazione, gas combustibili e identità multimediali.

2 Gennaio 2025

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Tecniche e metodi per la gestione del rischio industriale

Scopri come applicare gli strumenti e le metodologie della UNI CEI EN IEC 31010 per gestire efficacemente il rischio industriale. Un percorso formativo dalla teoria alla pratica, disponibile in aula virtuale il 17 e 19 dicembre 2024

10 Dicembre 2024

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Sport invernali più sicuri: arriva la norma per le maschere protettive

Pubblicata anche in lingua italiana la norma UNI EN ISO 18527 parte 1. Il documento è pensato per proteggere gli occhi dalle radiazioni ultraviolette e solari mentre si pratica lo sci o lo snowboard. Vediamo tutti i dettagli…

9 Dicembre 2024

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 9 al 23 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, sistemi energetici urbani intelligenti, contrasto del bullismo e il cyberbullismo, scale di appoggio portatili, audit e certificazione dei sistemi di gestione delle organizzazioni di istruzione e impianti nucleari.

9 Dicembre 2024

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Salute e benessere

Servizi e professioni

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 3 al 17 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ceramiche fini, accessibilità al patrimonio culturale, oli essenziali, infrastrutture del gas, ingranaggi cilindrici, filettature metriche, l’uso della RFID per le biblioteche e gestione dei progetti, programmi e portfolio.

3 Dicembre 2024

Sicurezza

Notizie

Lo Sportello Amianto Nazionale e UNI presentano l’Accademia Nazionale di Formazione per l’Amianto

Un’iniziativa di eccellenza per la tutela della salute pubblica e la gestione del rischio amianto. Al via percorsi formativi specialistici, per un'istruzione di qualità.

2 Dicembre 2024

Sicurezza

Notizie

Ambienti di lavoro confinati: valutazione dei rischi e misure di sicurezza

Nuove linee guida per la sicurezza con la UNI 11958 per valutare e prevenire i rischi negli spazi confinati. Vediamo tutti i dettagli …

19 Novembre 2024

Sicurezza

Notizie

Salute e sicurezza sul lavoro: pubblicata la UNI ISO 45004

Come valutare le prestazioni di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro? Ora le organizzazioni hanno un utile strumento...

14 Novembre 2024