
Notizie | 13 Giugno 2023
Giubbotti di salvataggio
Nuotare in sicurezza oggi è ancora più facile grazie al recepimento della nuova UNI EN ISO 12402 elaborata dalla commissione Sicurezza.
L’estate si avvicina e le occasioni per nuotare aumentano … perché non farlo in sicurezza? A questo proposito interviene la normazione e in particolare la commissione Sicurezza con il recepimento anche in lingua italiana di un nuovo documento dedicato ai giubbotti di salvataggio: la EN ISO 12402 parte 4.
Questo documento specifica i requisiti di sicurezza per giubbotti di salvataggio, livello prestazionale 100. Si applica ai giubbotti di salvataggio utilizzati da adulti, bambini e neonati, per l’uso in acque riparate o calme, o quando gli utilizzatori sono completamente vestiti.
I giubbotti di salvataggio fanno parte dei cosiddetti dispositivi individuali di galleggiamento – PFD definiti come quegli indumenti che, se correttamente indossati e utilizzati nell’acqua, conferiscono all’utilizzatore una certa galleggiabilità per aumentargli le probabilità di sopravvivenza.
La norma specifica i livelli prestazionali attribuibili ai diversi giubbotti. Vediamoli qui di seguito:
- Livello 50 – destinato all’impiego da parte di chi ha un aiuto e un mezzo di salvataggio a portata di mano. Questo dispositivo ha un ingombro minimo, ma richiede la partecipazione attiva da parte dell’utilizzatore e non ci si può attendere che proteggano a lungo la sicurezza dell’utilizzatore. Può sostenere un utilizzatore completamente vestito in questa posizione.
- Livello 100 – è destinato a coloro che possono dover attendere il salvataggio, ma che hanno la possibilità di farlo in acque protette. L’obiettivo è quello di mantenere un utilizzatore completamente vestito in questa posizione senza una partecipazione attiva.
- Livello 150 – è destinato ad essere utilizzato per applicazioni generiche, in alto mare e in acque agitate. L’obiettivo è quello di mantenere un utilizzatore completamente vestito in questa posizione senza una partecipazione attiva.
- Livello 275 – è destinato principalmente a un impiego in alto mare in condizioni meteorologiche o del mare estreme. È utile anche per le persone che indossano indumenti che intrappolano aria, che possono pregiudicare la capacità di autoraddrizzamento del giubbotto di salvataggio. L’obiettivo è quello di mantenere un utilizzatore completamente vestito in questa posizione senza una partecipazione attiva.
All’interno della UNI EN ISO 12402 parte 4 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
- ISO 12402-5 Personal flotation devices – Part 5: Buoyancy aids (level 50) – Safety requirements;
- ISO 12402-6 Personal flotation devices – Part 6: Special application lifejackets and buoyancy aids – Safety requirements and additional test methods;
- ISO 12402-7 Personal flotation devices – Part 7: Materials and components – Safety requirements and test methods;
- ISO 12402-8 Personal flotation devices – Part 8: Accessories – Safety requirements and test methods;
- ISO 12402-9 Personal flotation devices – Part 9: Evaluation;
- ISO 13688 Protective clothing – General requirements;
- IMO Resolution A.658 (16) Use and fitting of retro-reflective materials on life-saving appliances.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN ISO 12402-4:2021 “Dispositivi individuali di galleggiamento – Parte 4: Giubbotti di salvataggio, livello prestazionale 100 – Requisiti di sicurezza”
Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 85,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Insight correlati

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Stabilimenti balneari
Pubblicata in italiano la UNI 11911. La norma tratta i requisiti e le raccomandazioni per l'esercizio dell'attività. Vediamo tutti i dettagli…
28 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Prove di resistenza al fuoco
Pubblicata la versione italiana della UNI EN 1366 parte 11. La norma specifica il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici. Vediamo tutti i dettagli…
27 Settembre 2023

Sicurezza
Convegno – Fiera AMBIENTE LAVORO 2023: scopri i due convegni UNI
Doppio incontro organizzato da UNI dedicato alla gestione dei rifiuti ospedalieri e della gestione dell’amianto.
13 Settembre 2023

Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI
Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.
12 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità
Salute e benessere
Dispositivi medici: UNI CEI EN ISO 13485 e regolamento UE 2017/745
Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 15 settembre che tratta tutte le novità e i cambiamenti apportati dalla UNI CEI EN ISO 13485 insieme al regolamento UE 2017/745 inerente il sistema di gestione della qualità dei dispositivi medici.
7 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Salute e benessere
Acqua per il consumo umano
Pubblicata la versione italiana della UNI EN 12873-4:2021. La norma specifica un metodo di prova per tutelare la qualità dell'acqua potabile. Vediamo tutti i dettagli…
7 Settembre 2023

Meccanica e macchinari
Salute e benessere
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’1 al 15 settembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ergonomia, siderurgia, trasmissioni oleoidrauliche, comunità intelligenti e contenitori per rifiuti.
1 Settembre 2023

Salute e benessere
Sicurezza
Calzature da lavoro
Pubblicata la versione italiana della UNI EN ISO 20347:2022. La norma specifica i requisiti di base per le calzature da lavoro. Vediamo tutti i dettagli…
30 Agosto 2023