
Notizie | 18 Maggio 2023
Italia NO DIG Live: parliamo di normazione delle figure professionali
Trenchless Manager e Trenchless Specialist: uno sguardo alle prassi di riferimento esistenti e i lavori futuri in occasione dell’evento dedicato alle Tecnologie Trenchless
I giorni dal 24 al 26 maggio, si terrà, presso il Parco Esposizioni di Novegro, l’evento Italia NO DIG Live, organizzato da IATT per tutti gli esperti, professionisti e operatori della filiera delle Tecnologie Trenchless.
Anche UNI sarà presente, con un intervento, al convegno sulle “Nuove figure professionali del settore NO DIG: Trenchless Manager e Trenchless Specialist”, programmato il giorno 24 maggio (ore 10.30). Il tema è infatti la presentazione della nuova Prassi di Riferimento sulle “Figure professionali operanti nell’ambito delle tecnologie Trenchless” che IATT e UNI, assieme a tutti gli altri stakeholder coinvolti, stanno sviluppando, e che a breve entrerà in fase di Consultazione Pubblica.
Il Trenchless Manager sarà la figura atta a valutare i costi, i pregi e i limiti dell’applicazione di uno specifico cluster dei sottoservizi:
– Oil&Gas (O&G),
– Servizio Idrico Integrato (SII), e
– Energia e Telecomunicazioni (E&TLC).
Sarà, perciò, una delle figure di riferimento per la committenza (pubblica o privata), per il RUP (Responsabile Unico del Procedimento) e/o della D.L. (Direzione Lavori).
A tale profilo si affiancherà il Trenchless Specialist, ovvero il progettista, esperto di una specifica famiglia tecnologica, che gestirà le modalità di realizzazione dell’opera.
La pubblicazione della futura Prassi di Riferimento, rappresenterà quindi un’altra pietra miliare nel lungo rapporto tra UNI e IATT, che da anni collaborano nello sviluppo di progetti innovativi.
Fra questi si annoverano:
• UNI/PdR 7:2014 – “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale: sistemi di minitrincea”
• UNI/PdR 26.01:2017 – “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale – Sistemi per la localizzazione e mappatura delle infrastrutture nel sottosuolo”
• UNI/PdR 26.02:2017 – “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale – Posa di tubazioni a spinta mediante perforazioni orizzontali“
• UNI/PdR 26.03:2017 – “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale – Sistemi di perforazione guidata: Trivellazione Orizzontale Controllata (TOC)”
• UNI/ PdR 37:2018 – “Risanamento senza scavo di tubazioni sotterranee rigide per acqua potabile mediante rivestimento con malte cementizie o resine“
• UNI/PdR 38:2018 – “Marcatura elettronica di reti interrate e infrastrutture nel sottosuolo”
• UNI/PdR 97/2020 – “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale – Sistemi ad aspirazione pneumatica“
• UNI/PdR 101/2020 – “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale – Metodologie di posa della fibra ottica nelle infrastrutture esistenti di gestori e operatori”
Inoltre, sono in corso di trasformazione le Prassi di Riferimento UNI/PdR 7 e UNI/PdR 26 rispettivamente all’interno degli organi tecnici UNI/CT012/GL 7 “Sistemi di minitrincea” e UNI/CT058/GL04 Trenchless Technologies, quest’ultimo recentemente istituito all’interno dell’UNI/CT058 Città, comunità ed infrastrutture sostenibili.
Per la partecipazione ai tavoli tecnici citati: soci@uni.com
IATT (Italian Association for Trenchless Technology) è un’associazione senza scopo di lucro, che fonda la sua attività sulla promozione, presso Enti e Pubbliche Amministrazioni, di conoscenze scientifiche e tecnologie non invasive (dette anche “no dig”), finalizzate ad una gestione dei cantieri con modalità che riducano il più possibile l’impatto sul territorio.
Tag articolo:
Insight correlati

Servizi e professioni
Sicurezza
Mobility e sustainability manager: parliamone il 27 giugno
A 15 anni dal D.Lgs.81/2008 il mondo del lavoro è cambiato profondamente. Così come le figure professionali di riferimento. Un webinar ci aiuta ad approfondire il tema. Vi aspettiamo!
8 Giugno 2023

Servizi e professioni
Fornitura di servizi
Come gestire dall’inizio alla fine un contratto di servizio? Oggi possiamo fare affidamento sulla UNI EN 17371 parte 3 che affronta questo tema.
8 Giugno 2023

Servizi e professioni
Travel security: aggiornamenti per la UNI/PdR 124
La prassi di riferimento nuovamente in consultazione pubblica, fino al 30 giugno.
1 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Conservazione del patrimonio culturale
Manufatti ed edifici di interesse culturale possono avere necessità di risanamento. Da oggi è possibile seguire le indicazioni della UNI 10924 per un restauro a regola d’arte!
1 Giugno 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di giugno
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
30 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Turismo accessibile per tutti
L’accessibilità estesa a tutte le infrastrutture turistiche a portata di ….. norma con l'adozione della ISO 21902.
29 Maggio 2023

Agroalimentare
Servizi e professioni
Webinar – Pest management e produzione biologica
Ad un mese dalla pubblicazione della prassi di riferimento dedicata, UNI e AIDPI organizzano un incontro per delineare la figura del Pest management nel settore agroalimentare biologico.
25 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Progettare i servizi: come farlo con la UNI EN ISO 9001
Un nuovo corso organizzato dal nostro Centro di formazione UNITRAIN spiega come definire un servizio in tutte le sue componenti partendo dai requisiti del par. 8.3 "Progettazione e Sviluppo" della UNI EN ISO 9001:2015
25 Maggio 2023