Notizie | 18 Maggio 2023

Italia NO DIG Live: parliamo di normazione delle figure professionali

Trenchless Manager e Trenchless Specialist: uno sguardo alle prassi di riferimento esistenti e i lavori futuri in occasione dell’evento dedicato alle Tecnologie Trenchless

I giorni dal 24 al 26 maggio, si terrà, presso il Parco Esposizioni di Novegro, l’evento Italia NO DIG Live, organizzato da IATT per tutti gli esperti, professionisti e operatori della filiera delle Tecnologie Trenchless.

Anche UNI sarà presente, con un intervento, al convegno sulle “Nuove figure professionali del settore NO DIG: Trenchless Manager e Trenchless Specialist”, programmato il giorno 24 maggio (ore 10.30). Il tema è infatti la presentazione della nuova Prassi di Riferimento sulle “Figure professionali operanti nell’ambito delle tecnologie Trenchless” che IATT e UNI, assieme a tutti gli altri stakeholder coinvolti, stanno sviluppando, e che a breve entrerà in fase di Consultazione Pubblica.

 

Il Trenchless Manager sarà la figura atta a valutare i costi, i pregi e i limiti dell’applicazione di uno specifico cluster dei sottoservizi:

– Oil&Gas (O&G),
– Servizio Idrico Integrato (SII), e
– Energia e Telecomunicazioni (E&TLC).

Sarà, perciò, una delle figure di riferimento per la committenza (pubblica o privata), per il RUP (Responsabile Unico del Procedimento) e/o della D.L. (Direzione Lavori).
A tale profilo si affiancherà il Trenchless Specialist, ovvero il progettista, esperto di una specifica famiglia tecnologica, che gestirà le modalità di realizzazione dell’opera.

La pubblicazione della futura Prassi di Riferimento, rappresenterà quindi un’altra pietra miliare nel lungo rapporto tra UNI e IATT, che da anni collaborano nello sviluppo di progetti innovativi.

Fra questi si annoverano:

UNI/PdR 7:2014 – “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale: sistemi di minitrincea”
UNI/PdR 26.01:2017 – “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale – Sistemi per la localizzazione e mappatura delle infrastrutture nel sottosuolo”
UNI/PdR 26.02:2017 – “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale – Posa di tubazioni a spinta mediante perforazioni orizzontali“
UNI/PdR 26.03:2017 – “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale – Sistemi di perforazione guidata: Trivellazione Orizzontale Controllata (TOC)”
UNI/ PdR 37:2018 – “Risanamento senza scavo di tubazioni sotterranee rigide per acqua potabile mediante rivestimento con malte cementizie o resine“
UNI/PdR 38:2018 – “Marcatura elettronica di reti interrate e infrastrutture nel sottosuolo”
UNI/PdR 97/2020 – “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale – Sistemi ad aspirazione pneumatica“
UNI/PdR 101/2020 – “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale – Metodologie di posa della fibra ottica nelle infrastrutture esistenti di gestori e operatori”

 

Inoltre, sono in corso di trasformazione le Prassi di Riferimento UNI/PdR 7 e UNI/PdR 26 rispettivamente all’interno degli organi tecnici UNI/CT012/GL 7 “Sistemi di minitrincea” e UNI/CT058/GL04 Trenchless Technologies, quest’ultimo recentemente istituito all’interno dell’UNI/CT058 Città, comunità ed infrastrutture sostenibili.

Per la partecipazione ai tavoli tecnici citati: soci@uni.com

IATT (Italian Association for Trenchless Technology) è un’associazione senza scopo di lucro, che fonda la sua attività sulla promozione, presso Enti e Pubbliche Amministrazioni, di conoscenze scientifiche e tecnologie non invasive (dette anche “no dig”), finalizzate ad una gestione dei cantieri con modalità che riducano il più possibile l’impatto sul territorio.

Tag articolo:

Notizie correlate

Servizi e professioni

Notizie

Testate dal mercato, pronte per diventare norme?

Decidiamo insieme il futuro di altre due Prassi di Riferimento.

13 Giugno 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Da Prassi di Riferimento a norme tecniche

Il vostro contributo è fondamentale per trasformare in standard molti documenti pre-normativi utilizzati dal mercato.

12 Giugno 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Servizi e professioni

Notizie

Sei progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 28 maggio 2025

Sono 6 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 14 al 28 maggio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: fuochi artificiali, determinazione qualitativa dei perclorati, prestazioni dei sistemi di ritenuta del veicolo, robot di servizio e sistema di gestione del valore.

14 Maggio 2025

Servizi e professioni

Notizie

Accordo UNI-Confcommercio: la normazione al servizio di imprese e professionisti

Sviluppare le sinergie per dare forza e competitività al nostro sistema produttivo.

12 Maggio 2025

Energia e impianti

Servizi e professioni

Notizie

Nel “Decreto bollette” citata la UNI 11782

La norma fornisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza dell'Utility Manager.

24 Aprile 2025

Servizi e professioni

Notizie

Profili professionali della mobilità aziendale: pubblicata la norma UNI 11977

Lo standard, che sostituisce la prassi di riferimento UNI/PdR 35, rappresenta un riconoscimento per i professionisti del settore e un’opportunità per tutta la filiera del mobility management.

10 Aprile 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni

Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.

31 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Ingegneria civile: consolidamento e rinforzo strutturale di costruzioni esistenti

Con l’ausilio di Associazione MASTER, al via i lavori per una prassi di riferimento sui profili professionali del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di materiali compositi fibrorinforzati.

18 Marzo 2025