
Notizie | 18 Maggio 2023
Italia NO DIG Live: parliamo di normazione delle figure professionali
Trenchless Manager e Trenchless Specialist: uno sguardo alle prassi di riferimento esistenti e i lavori futuri in occasione dell’evento dedicato alle Tecnologie Trenchless
I giorni dal 24 al 26 maggio, si terrà, presso il Parco Esposizioni di Novegro, l’evento Italia NO DIG Live, organizzato da IATT per tutti gli esperti, professionisti e operatori della filiera delle Tecnologie Trenchless.
Anche UNI sarà presente, con un intervento, al convegno sulle “Nuove figure professionali del settore NO DIG: Trenchless Manager e Trenchless Specialist”, programmato il giorno 24 maggio (ore 10.30). Il tema è infatti la presentazione della nuova Prassi di Riferimento sulle “Figure professionali operanti nell’ambito delle tecnologie Trenchless” che IATT e UNI, assieme a tutti gli altri stakeholder coinvolti, stanno sviluppando, e che a breve entrerà in fase di Consultazione Pubblica.
Il Trenchless Manager sarà la figura atta a valutare i costi, i pregi e i limiti dell’applicazione di uno specifico cluster dei sottoservizi:
– Oil&Gas (O&G),
– Servizio Idrico Integrato (SII), e
– Energia e Telecomunicazioni (E&TLC).
Sarà, perciò, una delle figure di riferimento per la committenza (pubblica o privata), per il RUP (Responsabile Unico del Procedimento) e/o della D.L. (Direzione Lavori).
A tale profilo si affiancherà il Trenchless Specialist, ovvero il progettista, esperto di una specifica famiglia tecnologica, che gestirà le modalità di realizzazione dell’opera.
La pubblicazione della futura Prassi di Riferimento, rappresenterà quindi un’altra pietra miliare nel lungo rapporto tra UNI e IATT, che da anni collaborano nello sviluppo di progetti innovativi.
Fra questi si annoverano:
• UNI/PdR 7:2014 – “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale: sistemi di minitrincea”
• UNI/PdR 26.01:2017 – “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale – Sistemi per la localizzazione e mappatura delle infrastrutture nel sottosuolo”
• UNI/PdR 26.02:2017 – “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale – Posa di tubazioni a spinta mediante perforazioni orizzontali“
• UNI/PdR 26.03:2017 – “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale – Sistemi di perforazione guidata: Trivellazione Orizzontale Controllata (TOC)”
• UNI/ PdR 37:2018 – “Risanamento senza scavo di tubazioni sotterranee rigide per acqua potabile mediante rivestimento con malte cementizie o resine“
• UNI/PdR 38:2018 – “Marcatura elettronica di reti interrate e infrastrutture nel sottosuolo”
• UNI/PdR 97/2020 – “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale – Sistemi ad aspirazione pneumatica“
• UNI/PdR 101/2020 – “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale – Metodologie di posa della fibra ottica nelle infrastrutture esistenti di gestori e operatori”
Inoltre, sono in corso di trasformazione le Prassi di Riferimento UNI/PdR 7 e UNI/PdR 26 rispettivamente all’interno degli organi tecnici UNI/CT012/GL 7 “Sistemi di minitrincea” e UNI/CT058/GL04 Trenchless Technologies, quest’ultimo recentemente istituito all’interno dell’UNI/CT058 Città, comunità ed infrastrutture sostenibili.
Per la partecipazione ai tavoli tecnici citati: soci@uni.com
IATT (Italian Association for Trenchless Technology) è un’associazione senza scopo di lucro, che fonda la sua attività sulla promozione, presso Enti e Pubbliche Amministrazioni, di conoscenze scientifiche e tecnologie non invasive (dette anche “no dig”), finalizzate ad una gestione dei cantieri con modalità che riducano il più possibile l’impatto sul territorio.
Tag articolo:
Insight correlati

Servizi e professioni
Le professioni tecniche nel 2030
Se ne è parlato al XV Congresso nazionale CNPI. E la normazione avrà un ruolo di primo piano...
21 Settembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Turismo e sport accessibili: un aggiornamento per la UNI/PdR 131
Inclusione e accessibilità sono battaglie di civiltà che hanno bisogno del contributo di tutti. Per questo una nuova versione della prassi di riferimento è ora in consultazione pubblica.
20 Settembre 2023

Servizi e professioni
Evento – Professioni non regolamentate: il punto a dieci anni dalla Legge 4/2013
Un evento dedicato il prossimo 24 ottobre per fare un bilancio dell’ultimo decennio di attività in materia di qualificazione delle professioni e prendere in esame le prospettive future.
20 Settembre 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Settembre 2023

Servizi e professioni
Workshop – Obiettivi e sfide della cinofilia italiana
Il 18 e 19 settembre si tiene il 10° Workshop AIECI (Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani). Un'occasione per parlare anche delle attività di normazione che interessano il settore.
13 Settembre 2023

Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Sustainability Manager e Sustainability Practitioner
Il 26 ottobre al via l'edizione autunnale del corso executive per i professionisti della sostenibilità, realizzato dal ALTIS con la collaborazione di UNI.
12 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Come organizzare gli Studi legali?
La Cassa Forense ha pubblicato due bandi per l'assegnazione di contributi finalizzati all'organizzazione degli studi legali secondo la UNI 11871. E UNITRAIN offre un corso finalizzato ad approfondire la norma.
12 Settembre 2023

Energia e impianti
Servizi e professioni
Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Agente immobiliare e manutenzione per le infrastrutture del trasporto su ferro. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 2 ottobre. Attendiamo i vostri commenti.
22 Agosto 2023