
Notizie | 21 Maggio 2025
La sostenibilità del sistema gas e la transizione energetica
Il 19 giugno primo appuntamento (da remoto) con la quindicesima edizione del Forum UNI CIG.
Prende il via ufficialmente il 19 giugno il Forum UNI CIG 2025.
Giunto alla sua quindicesima edizione, anche quest’anno l’appuntamento si articola in tre differenti incontri che hanno l’obiettivo di approfondire il ruolo del sistema gas nazionale in tema di sicurezza, sostenibilità e transizione energetica.
A differenza delle ultime edizioni, svolte interamente da remoto, il Forum UNI CIG proporrà nei prossimi mesi anche due eventi in presenza a Milano, in cui sarà possibile confrontarsi dal vivo e approfondire i temi chiave del settore, creando nuove connessioni con gli stakeholder.
Il primo appuntamento è invece previsto in formato webinar.
Giovedì 19 giugno, dalle 14.15 alle 17.00, si terrà infatti l’evento online “L’impegno per la sicurezza e l’affidabilità del sistema gas nazionale” (vd. Programma), in cui verranno svolti approfondimenti sull’affidabilità del sistema gas e sull’impatto dei più recenti provvedimenti europei in materia, nonché temi relativi alla sicurezza in un contesto internazionale che evolve sempre di più verso l’uso di gas combustibili eterogenei. Il tutto in un quadro in veloce evoluzione in cui si avverte sempre più la necessità di una ricerca di soluzioni strutturalmente sicure e resilienti per il comparto dell’energia.
Non mancheranno inoltre specifici approfondimenti sugli apparecchi e sugli impianti destinati all’utilizzatore finale.
Ai saluti iniziali di Dina Lanzi, Presidente del CIG (Comitato Italiano Gas), seguirà un’introduzione del neoeletto Presidente UNI Marco Spinetto.
L’apertura dei lavori sarà a cura di Stefano Cagnoli, Direttore generale CIG.
La seconda giornata del Forum UNI CIG 2025 è in calendario il 2 ottobre in presenza a Milano, in via Monte Rosa 91, con una sessione mattutina ed una pomeridiana ed avrà come titolo: “Il Sistema gas nazionale: una infrastruttura indispensabile per un cambiamento sostenibile“.
La terza e ultima giornata è invece fissata per il 26 novembre, sempre in presenza a Milano in via Monte Rosa 91, con una sessione mattutina ed una pomeridiana, che avrà come titolo: “Innovazione e ricerca nel sistema nazionale del gas a supporto della transizione energetica“.
Maggiori dettagli su questi due eventi in presenza verranno forniti nei prossimi mesi.
Per informazioni:
Comitato Italiano Gas (CIG)
Tel. 3357917978
Email: antonella.palmieri@cig.it
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
UNI torna sui banchi di scuola (ma non è come sembra)
UNI e l’Istituto Tecnico Statale “Francesco Viganò” di Merate hanno iniziato una interessante collaborazione. Obiettivo? Avvicinare studenti e studentesse al mondo degli standard.
10 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Illuminazione: calcolo per la determinazione del LENI
Diffusione e uso della UNI/PdR 77: a voi la parola.
9 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Corso – Indicatori di circolarità: come applicare la UNI/TS 11820 all’economia circolare
Dal 23 al 25 settembre 2025, aula virtuale sulla UNI/TS 11820:2024. Impara a misurare la circolarità di prodotti, processi e organizzazioni con indicatori quantitativi basati sulla nuova specifica tecnica. Un corso pratico per applicare l’economia circolare in modo standardizzato e misurabile.
8 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
In consultazione bozza CWA “Standardized Approach for the Management of Technical Assistance Platform and cascade funding mechanism”
Dopo un lavoro di un anno, va in consultazione il primo documento per la gestione dei progetti dedicati alla transizione energetica supportati da cascade funding
3 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Resilienza nelle città: benessere e salute grazie al nuovo CEN CWA 18237
Un CEN CWA che stabilisce i requisiti per un approccio orientato alla salute e sicurezza degli individui basandosi sulla natura, sugli aspetti socioculturali e digitali in ambito urbano.
2 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Servizi e professioni
La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità
I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promettono di dare una svolta alle politiche "net zero".
25 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Sicurezza
I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.
24 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.
20 Giugno 2025