Notizie | 9 Maggio 2023

Macchinari industriali e circolarità: idee e soluzioni con il progetto RECLAIM

A 5 mesi dalla fine dei lavori, la sede di UNI ha ospitato il penultimo meeting del progetto europeo RECLAIM dedicato al remanufacturing di grandi macchinari industriali. Ecco come è andata!

In questi primi giorni di maggio, la nostra sede ha avuto il piacere di ospitare la riunione plenaria del progetto RECLAIM: RE-manufaCturing and Refurbishment LArge Industrial equipment. Un progetto che nasce per promuovere l’economia circolare con strategie di remanufacturing, manutenzione predittiva e rinnovamento dei macchinari industriali di diversi settori, giunto, ormai, al 42esimo mese di attività.

Due giornate intense, che hanno visto colleghe e colleghi di UNI confrontarsi con 23 partner tra imprese, centri di ricerca, università di 10 Paesi UE ed extra UE: protagonista degli incontri, la task di progetto sullo sviluppo del CWA di cui UNI è responsabile e per il quale il nostro team coordinerà la segreteria.

Si tratta del secondo meeting per la preparazione del CEN Workshop Agreement, che ha proseguito i lavori svolti durante il primo incontro il 1° marzo a Bruxelles (ne abbiamo parlato qui).

 

L’obiettivo del progetto è quello di fornire soluzioni che possano aiutare il settore manifatturiero europeo a soddisfare le future richieste del mercato: soluzioni che comprendono tra gli strumenti principali la normazione tecnica, come sottolinea il coordinatore progetto RECLAIM, Head of R&D Harms & Wende GmbH, Michael Peschl:

La nostra sfida sarà far parlare e combinare requisiti dei macchinari tessili con quelli dei macchinari per la lavorazione del legno, i bisogni dei produttori delle macchine per saldatura ed elettrodomestici per trovare una soluzione comune. Abbiamo capito che tutto ciò è possibile solo attraverso la normazione tecnica. Gli standard supportano l’interoperabilità tra prodotti nuovi e prodotti esistenti, colmando il gap tra la ricerca ed il mercato.

La normazione tecnica è infatti essenziale nella delicata fase della transizione dell’industria europea verso l’economia circolare: se da un lato le istituzioni richiedono una maggiore sensibilità verso gli obiettivi dell’Agenda 2030, aziende e imprese hanno la necessità di avere a disposizione strumenti per poter adottare nuovi modelli di produzione più green.

Michael Peschl continua affermando che:

La transizione verso l’economia circolare offre un’opportunità unica per le imprese europee di creare un vantaggio competitivo e sostenibile. In RECLAIM, questo significa definire terminologie, interfacce e processi standardizzati incrementando la produttività e la performance con strategie innovative.

Le norme tecniche aiutano a ridurre i costi, anticipando i requisiti tecnici e tecnologici, aumentando l’efficienza e promuovendo l’interoperabilità tra servizi e prodotti. In questo senso, gli standard stimolando una sana competizione di mercato promuovendo qualità e benessere per la società intera.


Il progetto terminerà il 30 settembre: per scoprire tutti i dettagli è possibile consultare la pagina dedicata al progetto qui.

Il sito ufficiale: https://www.reclaim-project.eu/

La sezione di Reclaim sul sito della Commissione Europea

RECLAIM è cofinanziato dal Programma europeo per la Ricerca & Innovazione Horizon 2020 con Grant Agreement n. 869884.

Tag articolo:

Insight correlati

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Tutela e cura del territorio nel nuovo numero di STANDARD

E' disponibile il nuovo numero di STANDARD, la rivista della normazione. Che tratta un tema scottante, anche alla luce della Giornata Mondiale dell'Ambiente che si celebra oggi...

5 Giugno 2023

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di giugno

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

30 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Sicurezza

Notizie

Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 26 maggio al 9 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ascensori, rivetti tubolari, massetti galleggianti.

26 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Sostenibilità ambientale delle costruzioni: un aggiornamento per la UNI/PdR 13

Frutto della collaborazione tra UNI e ITACA, la UNI/PdR 13 fornisce indicazioni sul livello di sostenibilità ambientale di un edificio. La versione aggiornata del documento è in consultazione pubblica, aperta ai vostri commenti.

25 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Workshop CEN – Norme per un mercato unico

Il punto sulla Task force partita nel 2021 per velocizzare i processi di adozione delle norme tecniche

22 Maggio 2023

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Evento – UNI al Green Fleet Day 2023

Si parla di flotte aziendali e normazione nel prossimo Convegno di Igiene Ambientale 2023 il prossimo 30 maggio

22 Maggio 2023

Meccanica e macchinari

Servizi e professioni

Articoli

Sul ruolo e l’importanza della normazione nella metrologia

Per celebrare il World Metrology Day 2023, UNI ricorda il fondamentale ruolo di INRIM all'interno dell'Infrastruttura per la Qualità Italia che unisce la normazione, la metrologia, l'accreditamento e la valutazione della conformità. Leggi l'approfondimento dedicato!

20 Maggio 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Esperto di impronta climatica di prodotto

Scopri il corso UNITRAIN del 30 e 31 maggio che tratta la Carbon footprint di prodotto CFP.

17 Maggio 2023