Notizie | 30 Maggio 2024

Manutenzione nella gestione dei beni fisici

Pubblicata la norma UNI EN 17485. Il documento tratta il quadro per migliorare il valore di beni fisici durante il loro intero ciclo di vita. Vediamo tutti i dettagli…

Il valore di un bene fisico si conserva anche grazie ad una buona manutenzione che lo rende sempre affidabile ed efficiente. Ecco che una corretta manutenzione aiuta le organizzazioni a tutelare il proprio patrimonio anche dal punto di vista delle economie dedicate ai beni fisici.

In ambito normazione tecnica, la commissione Manutenzione ha recepito di recente un documento dedicato alla tematica. Si tratta della EN 17485 che specifica i metodi e le procedure per la gestione di beni fisici in modalità strutturata per prendere in considerazione la manutenzione come fattore influenzante nelle decisioni strategiche e tattiche di un’organizzazione sui propri beni fisici e quando si applica la gestione dei beni fisici come struttura per le attività di manutenzione.

La EN 17485 introduce metodi e procedure relativi alla manutenzione nell’ambito della gestione degli asset fisici per tutti i livelli e le funzioni della direzione delle organizzazioni, che comprendono gestione della pianificazione aziendale, gestione dell’impianto, gestione tecnica, gestione della produzione, gestione finanziaria, gestione degli asset, gestione della manutenzione e gestione della qualità.

Affronta, inoltre, i principi della gestione degli asset fisici che sono pertinenti dal punto di vista della manutenzione offrendo un quadro di riferimento per un approccio sistematico della gestione. Gli scopi della norma sono:

  1. creare e sistematizzare il collegamento tra azienda, gestione degli asset fisici e attività di manutenzione delle organizzazioni;
  2. indicare i fattori influenzanti esterni e interni e il loro effetto sulla gestione degli asset fisici e della manutenzione;
  3. promuovere la cooperazione interfunzionale;
  4. affrontare la trasparenza nel processo decisionale organizzativo;
  5. affrontare la simulazione e la visualizzazione come strumenti efficaci per supportare il processo decisionale;
  6. affrontare la gestione delle incertezze per migliorare la qualità del processo decisionale;
  7. migliorare la gestione delle informazioni come attività per conseguire gli obiettivi sopra menzionati;
  8. affrontare la sostenibilità delle operazioni.

Il documento introduce, inoltre, metodi e approcci per creare un ponte tra la manutenzione e le altre funzioni.

I benefici che si possono ottenere applicando la UNI EN 17485 sono molteplici; vediamo qualche esempio:

  1. l’utilizzo del capitale economicamente più efficiente, efficace e redditizio: “rotazione degli asset e ritorno sugli asset”;
  2. le decisioni sul ciclo di vita a lungo termine più accurate;
  3. la pianificazione integrata della manutenzione e degli investimenti;
  4. l’approccio integrato alla funzione produzione (asset, funzionamento e manutenzione);
  5. le indicazioni fornite alle strategie e alle attività di manutenzione;
  6. la posizione migliorata per la manutenzione tra le altre funzioni aziendali;
  7. la valutazione migliorata di prestazione e controllo;
  8. la capacità migliorata di operare all’interno di ecosistemi di imprese estese (inclusi clienti/ fornitori);
  9. la reputazione accresciuta;
  10. l’utilizzo del capitale più sostenibile.

 

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 17485:2021 “Manutenzione – Manutenzione nella gestione di beni fisici – Quadro per migliorare il valore di beni fisici durante il loro intero ciclo di vita”

Formato cartaceo: Euro 115,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 110,00 + iva (in lingua inglese)

Formato PDF: Euro 110,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 90,00 + iva (in lingua inglese)

 

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di maggio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

22 Aprile 2025

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Assetto organizzativo, amministrativo e contabile di una impresa

Linee guida per una corretta gestione: la nuova UNI/PdR 167.

18 Aprile 2025

Sicurezza

Notizie

Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 10 giugno 2025

Sicurezza della società e del cittadino. Attendiamo i vostri commenti entro il 10 giugno.

17 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.

16 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Notizie

Tubi per condotte di acqua in pressione: risanamento, rinnovamento e sostituzione

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento sviluppato con IATT (Italian Association for Trenchless Technology).

14 Aprile 2025

Meccanica e macchinari

Sicurezza

Notizie

Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione…

Un webinar per presentare le due parti della UNI EN ISO 10218.

7 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Notizie

Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 19 aprile 2025

Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: impianti di distribuzione dei gas medicali, gioielleria e metalli preziosi, serramenti e facciate, contatori del gas, idrogeno e profili operanti nell’ICT.

5 Aprile 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.

27 Marzo 2025