
Notizie | 5 Dicembre 2023
Ergonomia delle sedie d’ufficio
Pubblicata la UNI EN 1335 parte 1. La norma tratta le sedie da lavoro per l’ufficio. Vediamo tutti i dettagli…
La sicurezza prima di tutto … in modo particolare sul luogo di lavoro, incluso l’ufficio. Principi ergonomici e requisiti minimi sono alla base di una corretta progettazione dei mobili per ufficio. In particolare, nell’ideazione delle stazioni di lavoro attrezzate con video terminali – VDU (vedi riferimento alla Direttiva UE (90/270/CEE) la normazione e nello specifico la commissione Mobili si sono occupate dell’argomento. È stata, infatti, di recente recepita la EN 1335 parte 1 (si tratta dell’Amendment 2022 alla norma del 2020). La norma specifica sia le dimensioni di quattro tipologie di sedie da lavoro per ufficio sia i metodi di prova per la determinazione di tali dimensioni. Non si applica alle sedie per bambini per le quali esiste una specifica norma europea.
Lo scopo di questo documento è quello di fornire delle dimensioni per le sedie da lavoro per ufficio che possano soddisfare una fascia più vasta della popolazione europea. Data l’ampia variazione nelle altezze e altre dimensioni corporee della popolazione, c’è una variazione della popolazione degli uffici dei vari paesi, che le dimensioni sono tenute a soddisfare. Persone aventi dimensioni corporee al di fuori di questo intervallo, possono necessitare di sedie con dimensioni diverse o di adattamenti alle stazioni di lavoro esistenti per esempio con un poggiapiedi.
Nel documento le sedie da lavoro per ufficio sono classificate in tipi di sedie sulla base dei requisiti dimensionali.
Le sedie di tipo Ax e di tipo A hanno una maggior regolabilità con un intervallo di regolazioni più ampio rispetto alle sedie di tipo B e di tipo C.
All’interno della UNI EN 1335 parte 1 è riportata la ISO 24496 Office furniture – Office chairs – Methods for the determination of dimensions come riferimento normativo.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN 1335-1:2022 “Mobili per ufficio – Sedia da lavoro per ufficio – Parte 1: Dimensioni – Determinazione delle dimensioni”
Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 85,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Edilizia e costruzioni
UNI partecipa alla Hannover Messe 2025 con il progetto europeo RobètArmè
Una nuova opportunità per presentare lo Standardization Toolkit realizzato nel progetto.
20 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Ingegneria civile: consolidamento e rinforzo strutturale di costruzioni esistenti
Con l’ausilio di Associazione MASTER, al via i lavori per una prassi di riferimento sui profili professionali del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di materiali compositi fibrorinforzati.
18 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Sostenibilità ambientale nelle costruzioni: verso un nuovo aggiornamento della UNI/PdR 13
Pubblicata per la prima volta nel 2019 e aggiornata già nel 2023, ora in consultazione pubblica una nuova revisione delle tre parti della prassi di riferimento.
13 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni
Tecnologie robotiche no-man entry nell’edilizia: la prassi entra in consultazione pubblica
Il nuovo progetto di prassi dedicato alle tecnologie robotiche nell'edilizia entra da oggi in consultazione pubblica
11 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Misurazione della sostenibilità delle opere infrastrutturali
Presentata oggi la UNI/PdR 172 che fornisce strategie, indicatori e buone pratiche per i cantieri sostenibili.
28 Febbraio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali: pubblicata la Prassi di Riferimento
E’ la UNI/PdR 172, sviluppata in collaborazione con AIS, ora liberamente scaricabile dal nostro Catalogo UNIstore.
27 Febbraio 2025

Beni di consumo e materiali
Risanamento tubazioni con tecnologia CIPP
Fino al 26 marzo in consultazione pubblica un progetto di prassi di riferimento.
26 Febbraio 2025

Edilizia e costruzioni
Salute e benessere
Next Generation Hospital: scenari di futuro
Il 18 febbraio, presso l'Aula Magna del Politecnico di Milano, si tiene il terzo Annual Meeting del Joint Research Partnership Healthcare Infrastructures. Un'occasione per presentare la prossima norma UNI per un ospedale fatto bene...
12 Febbraio 2025