Notizie | 20 Febbraio 2024
Nasce la piattaforma digitale condivisa di CEN e CENELEC
Una iniziativa che rappresenta un importante passo in avanti per la normazione europea nel segno dell’innovazione e della digital transformation.
Il 9 febbraio scorso un gruppo di 12 membri del CEN e del CENELEC ha presentato una iniziativa di grande rilievo, che va sotto il segno dell’innovazione e della sempre più necessaria trasformazione digitale.
E’ stata infatti lanciata l’infrastruttura digitale condivisa (SDI – Shared Digital Infrastructure), un portale online in cui tutti i membri del CEN e del CENELEC possono condividere, richiedere o semplicemente consultare i servizi digitali sviluppati dai loro colleghi.
La SDI, risultato di quasi quattro anni di intenso lavoro, ha lo scopo di incentivare l’innovazione e di consentire a tutti i membri CEN-CENELEC di avvicinarsi alla digitalizzazione di processi e servizi, consentendo ad ognuno di soddisfare specifiche esigenze mantenendo al contempo una visione complessiva e l’intima coerenza del sistema.
La gestione – sia operativa che finanziaria – di questa infrastruttura digitale condivisa (SDI) è affidata a un comitato direttivo, che è responsabile della sua supervisione e dell’adozione di decisioni sul suo sviluppo.
“La nascita della Shared Digital Infrastructure” – dichiara Ruggero Lensi, Direttore generale UNI e Presidente del Digital and IT Strategic Advisory Group del CEN-CENELEC, nonché uno dei più convinti promotori dell’iniziativa – “rappresenta un significativo passo in avanti proprio rispetto a quel processo globale di digitalizzazione che rappresenta una sfida per l’intero mondo della normazione. Ma è un processo che è anche carico di enormi potenzialità. Avere una piattaforma comune consente a tutti i membri della famiglia europea della normazione di condividere progetti ed esigenze e può indubbiamente essere un’occasione di crescita per l’intero sistema“.
Tag articolo:
Notizie correlate
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Salute e benessere
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – gennaio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 gennaio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di automazione e regolazione degli edifici, resistenza di finestre, attrezzatura fissa di allenamento, luce e illuminazione, gas combustibili e identità multimediali.
2 Gennaio 2025
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
I corsi top UNITRAIN del mese di gennaio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
20 Dicembre 2024
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Imprese e investimenti secondo il Paradigma 4.0
Una linea guida per la reportistica con la UNI/PdR 171.
5 Dicembre 2024
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
I corsi top UNITRAIN del mese di dicembre 2024
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
26 Novembre 2024
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Digitalizzazione responsabile: la normazione al servizio del cambiamento
UNI rafforza il proprio impegno nel campo digitale attraverso una nuova Prassi di Riferimento sulla comunicazione e advertising online, mentre aggiorna la UNI/PdR 147 sui processi di innovazione. Scopriamo i dettagli di questi documenti.
26 Novembre 2024
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sicurezza
Privacy e HR: guida pratica al GDPR per chi seleziona e gestisce le persone
Scopri il corso UNITRAIN – del 4 dicembre da remoto - che tratta il GDPR nel settore delle risorse umane. Vediamo tutti i dettagli della proposta!
11 Novembre 2024
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Intelligenza Artificiale tra valutazione del rischio e certificazione accreditata
Uno studio Accredia-CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica) approfondisce rischi e opportunità dell'IA.
7 Novembre 2024
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
I corsi top UNITRAIN del mese di novembre 2024
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
16 Ottobre 2024