
Notizie | 4 Luglio 2024
Relazione Annuale 2023 CEN-CENELEC
Un documento che testimonia la vitalità del sistema europeo di normazione e consente di guardare al futuro con ottimismo.
Il 2023 ha segnato il 30° anniversario della nascita del Mercato Unico, uno dei pilastri sui quali si fonda l’Unione europea e, insieme, l’emblema del ruolo e delle potenzialità della normazione tecnica (per un recente approfondimento: “Per un Mercato Unico più forte“, 6 giugno 2024).
L’importanza strategica degli standard è stata ulteriormente sottolineata nel gennaio 2023 dall’istituzione del High-Level Forum, nato per identificare le priorità e discutere le modalità per migliorare il processo di standardizzazione, in un’ottica di sviluppo e di miglioramento continuo, avendo come obiettivo un sistema di normazione sostenibile, competitivo e inclusivo.
Ora la Relazione Annuale 2023 del CEN-CENELEC, pubblicata proprio in questi giorni, fornisce una fotografia fedele di un anno così cruciale e denso di iniziative.
Il formato digitale e pienamente accessibile del documento conferma inoltre un impegno concreto verso quella duplice transizione verde e digitale che è uno degli obiettivi strategici della UE.
I punti salienti dell’attività svolta dal CEN-CENELEC nel 2023 possono essere così riassunti:
- sostenere la transizione verde dell’industria europea e favorire lo sviluppo di tecnologie pulite e fonti energetiche sostenibili;
- contribuire alla transizione digitale dell’Europa in tutti i settori dell’economia;
- proseguire l’attuazione della strategia 2030;
- lavorare per rendere il sistema di normazione più inclusivo e aperto al mondo.
Un enorme e articolato sforzo collettivo che unisce membri, partner, stakeholder e collaboratori in tutta Europa e che questo documento testimonia nel modo migliore.
Un buon esempio, quindi, della forza e della vitalità del sistema europeo di normazione, che vuole anche essere un omaggio a tutti coloro che hanno contribuito – e contribuiranno – a vincere le sfide che ci attendono.
L’Annual Report 2023 consente veramente di guardare al futuro con ottimismo.
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Prodotti bio-based: un sondaggio per aggiornare il Business Plan del CEN/TC 411
Fino al 29 luglio è possibile contribuire al piano di sviluppo degli standard europei in questo settore. Scopri come…
17 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Economia circolare: profili professionali
In consultazione pubblica un progetto di Prassi di Riferimento sviluppato con ENEA-SSPT e CNR-STIIMA.
16 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Servizi e professioni
Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 10 settembre 2025
Fabbisogni energetici per illuminazione, box acustici, membrane flessibili prefabbricate, progettazione sistemi controllo incendio, educazione finanziaria e sue figure professionali. Attendiamo i vostri commenti entro il 10 settembre.
15 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025
Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.
11 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
UNI torna sui banchi di scuola (ma non è come sembra)
UNI e l’Istituto Tecnico Statale “Francesco Viganò” di Merate hanno iniziato una interessante collaborazione. Obiettivo? Avvicinare studenti e studentesse al mondo degli standard.
10 Luglio 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Competenze digitali: al via i lavori per una nuova prassi di riferimento
Il 23 luglio 2025 partiranno i lavori per la definizione di un nuovo documento che seguirà le linee guida del Digital Competence framework for Citizens (DigComp) e il Digital Competence Framework for Educators (DigCompEdu)
8 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Corso – Indicatori di circolarità: come applicare la UNI/TS 11820 all’economia circolare
Dal 23 al 25 settembre 2025, aula virtuale sulla UNI/TS 11820:2024. Impara a misurare la circolarità di prodotti, processi e organizzazioni con indicatori quantitativi basati sulla nuova specifica tecnica. Un corso pratico per applicare l’economia circolare in modo standardizzato e misurabile.
8 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
In consultazione bozza CWA “Standardized Approach for the Management of Technical Assistance Platform and cascade funding mechanism”
Dopo un lavoro di un anno, va in consultazione il primo documento per la gestione dei progetti dedicati alla transizione energetica supportati da cascade funding
3 Luglio 2025