Notizie | 11 Giugno 2024

Plain language e accessibilità del testo digitale

Scopri il corso UNITRAIN – da remoto suddiviso in due giornate – del 25 giugno e 2 luglio che tratta la norma UNI ISO 24495 parte 1 per migliorare l’accessibilità dei contenuti on line. Vediamo tutti i dettagli della proposta!

Rendere accessibili i contenuti è oggi diventata una priorità per tutte le organizzazioni, infatti, è ormai un requisito di legge in tutti i campi della comunicazione.

Grafica, testo, linguaggio, sintassi: questi elementi sono legati tra loro e devono funzionare bene insieme, perché la comunicazione deve essere accessibile a un pubblico più ampio possibile. Un percorso indispensabile per chiunque lavori con i contenuti di pubbliche amministrazioni e privati. È proprio inerente questa tematica la nuova proposta del centro di formazione UNITRAIN. Si tratta del corso – da remoto – Plain language e accessibilità digitale del testo: applicare la norma UNI ISO 24495-1 Migliorare l’accessibilità di contenuti on line, presentazioni, documenti aziendali – UNI Ente Italiano di Normazione della durata di 8 ore suddiviso in 2 mezze giornate il 25 giugno e 2 luglio.

La norma presentata la UNI ISO 24495-1:2024 “Linguaggio chiaro – Parte 1: Principi e linee guida” definisce i principi e le linee guida per redigere testi chiari. Queste linee guida spiegano come interpretare e applicarne i principi.

Un’ampia parte del corso propone applicazioni pratiche con esercitazioni e studio di casi reali. In dettaglio ha per obiettivi: la conoscenza delle basi dell’accessibilità del testo; l’orientamento tra le normative; la relazione tra linguaggio, struttura del testo e accessibilità; l’utilizzo corretto delle funzioni dei software più diffusi e la capacità di saper redigere un testo per l’accessibilità digitale.

I destinatari del corso sono tipicamente persone dedite alla grafica, redazione, copywriting, ufficio stampa, relazioni con il pubblico, social media e marketing.

Non attendere oltre, iscriviti al corso ed entra nel mondo UNITRAIN!

CLICCA QUI per entrare in UNISTORE e accedi ai dettagli di tutti i corsi.

Per maggiori informazioni:

Via Sannio, 2 – 20137 Milano

tel. 02 70024379 oppure 02 70024228

Email: unitrain@uni.com

PEC: formazione.uni@pec.it

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.

11 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Articoli

Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000

Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.

9 Luglio 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Competenze digitali: al via i lavori per una nuova prassi di riferimento

Il 23 luglio 2025 partiranno i lavori per la definizione di un nuovo documento che seguirà le linee guida del Digital Competence framework for Citizens (DigComp) e il Digital Competence Framework for Educators (DigCompEdu)

8 Luglio 2025

Servizi e professioni

Notizie

Corso – La forza del linguaggio: quanto “pesano” le parole?

È online il nuovo corso e-learning di UNITRAIN! Impara a comunicare in modo chiaro ed efficace. Scopri le strategie per rendere i tuoi messaggi semplici e diretti.

2 Luglio 2025

Servizi e professioni

Notizie

Le sfide dell’avvocatura e il ruolo della normazione

Si è svolta lo scorso 27 giugno la manifestazione "Milano Law & Run 2025" promossa da Cassa Forense e dal Consiglio Nazionale Forense. E anche UNI era presente.

30 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.

27 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Servizi e professioni

Notizie

La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità

I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promettono di dare una svolta alle politiche "net zero".

25 Giugno 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Manutenzione intelligente delle infrastrutture civili: presentato il progetto SARAH

Al via un nuovo progetto europeo che si focalizzerà sulla manutenzione delle infrastrutture con il supporto della normazione

23 Giugno 2025