Articoli | 14 Aprile 2022

Parità e inclusione: cosa succede “in casa UNI”

II 2021 è stato costellato da tante iniziative internazionali e nazionali, dirette a portare l’inclusione e la parità di genere nel cuore delle strategie. In Italia, la Ministra Bonetti ha annunciato la “Strategia nazionale 2021-2026” e la Legge 162/2021 ha istituito la certificazione in azienda sul tema. Alle spalle un biennio di pandemia, con un peggioramento tutto al femminile su occupazione, denunce d’infortuni e contagi Covid-19.

Approfondimento

Gianna Zappi

Vice Direttrice Generale UNI Sostenibilità e Valorizzazione

L’ uguaglianza di genere non è una questione “femminile”, né solo di quote rosa: è un elemento qualificante del modello di sostenibilità che UNI intende promuovere; ci avvicina al tipo di Società e di economia che vogliamo disegnare per il futuro.

Quanto stiamo facendo “in casa”, infatti, rappresenta una declinazione del Modello di responsabilità sociale che abbiamo adottato (UNI EN ISO 26000): le iniziative intraprese muovono verso il cambiamento di approccio necessario per “un mondo fatto bene”. In che direzione? in quella dell’inclusione, del talento e merito, dell’innovazione, delle conoscenze e competenze in continuo rinnovamento.
Da questo approccio sono derivati una serie di fatti tra i quali: l’Infrastruttura dell’integrità delle persone di UNI, che contiene punti di attenzione anche sugli aspetti di inclusione e non discriminazione; l’adesione alla Gender Responsive Standard Declaration, per favorire una produzione di standard attenti alle diversità di genere; una dichiarazione d’impegno per la prevenzione delle molestie e delle violenze sui luoghi
di lavoro, anticipando quanto previsto dal CCNL Metalmeccanici; un presidio formalizzato nella Struttura Organizzativa. Abbiamo poi rivisto numerosi documenti interni ed esterni per renderli neutri in termine
di genere, cioè con un registro comunicativo in linea con gli impegni assunti. Nelle scorse settimane, abbiamo aderito alla Fondazione Libellula, un network di aziende che condivide l’obiettivo di agire sul piano
culturale per prevenire e contrastare la violenza sulle donne e la discriminazione di genere.

Cosa ci aspetta ora? Proseguire su questo indirizzo: definiremo una policy per l’inclusione e la diversità che ci guidi ancora meglio su questi versanti. All’interno di UNI, faremo formazione specifica, a partire dal gruppo manageriale, e organizzeremo incontri dedicati con tutto il personale. Contiamo sulla nuova UNI/PdR 125 per la misurazione della parità di genere nelle organizzazioni, per rendicontare con precisione gli esiti del nostro impegno.

Sul fronte esterno, ci impegniamo a promuovere maggiore attenzione sull’inclusione presso gli esperti e le esperte ai nostri tavoli di lavoro: questo per favorire una produzione normativa più inclusiva che sia capace di intercettare le differenze e renderle valore. Inclusione e parità di genere sono parte di un nuovo modello di gestione che può rendere operativo il cambiamento necessario, a partire dall’educazione dei nostri figli e delle nostre figlie, per contribuire sempre più a “un mondo fatto bene”.

Tag articolo:

Notizie correlate

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

19 Marzo 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni

Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.

14 Marzo 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Voci UNI per la parità di genere: il nostro racconto per l’8 marzo

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, UNI ha il piacere di presentare un nuovo video che testimonia l’impegno per la parità di genere.

7 Marzo 2025

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di marzo 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

18 Febbraio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Per orientarsi nel futuro della normazione europea

Scopri il Programma di lavoro 2025 di CEN e CENELEC.

13 Febbraio 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Articoli

Giornata Internazionale contro bullismo e cyberbullismo: i dati, le riflessioni e la futura norma

Facciamo il punto osservando in dettaglio le particolarità di questo fenomeno giovanile assieme a Giorgia Venerandi.

7 Febbraio 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Un rapporto tecnico e quattro progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica finale – Febbraio/Marzo 2025

Durabilità del legno, responsabilità delle organizzazioni, dominio infrastrutturale in ambito BIM, saldatura chimica con solvente e sistemi di allarme vocale. Attendiamo i vostri commenti entro il 4 febbraio, 16 e 17 marzo.

21 Gennaio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di febbraio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

20 Gennaio 2025