
Notizie | 13 Marzo 2024
Pavimenti di legno… a regola d’arte!
Pubblicata la norma UNI 11935. Il documento tratta i criteri progettuali e le modalità di posa in opera della pavimentazione di legno e del parquet. Vediamo tutti i dettagli…
Rendere la propria abitazione sicura e accogliente è senza dubbio un desiderio condivisibile e diffusi tra gli individui. L’arredamento d’interni e i materiali usati per le installazioni domestiche e i mobili possono giocare un ruolo fondamentale in tal senso. Non stupisce quindi che anche la normazione con la commissione Legno abbia a cuore queste tematiche. È stata, infatti, realizzata di recente una norma dedicata a questi aspetti la UNI 11935.
Questo documento definisce i criteri progettuali e le modalità di posa in opera della pavimentazione di legno e del parquet per impiego all’interno. Si applica alle pavimentazioni da posare mediante incollaggio, flottanti e mediante avvitatura/chiodatura, su qualsiasi tipologia di supporto, impiegate negli edifici di nuova costruzione e/o esistenti. Definisce inoltre le condizioni di esercizio della pavimentazione. Non si applica alle pavimentazioni per interni ad uso sportive definite nella UNI EN 14904, alle pavimentazioni esterne definite nella UNI 11538-1, al rinnovamento e/o recupero di pavimentazioni di legno e parquet preesistenti e alle pavimentazioni utilizzate nei mezzi di trasporto.
Per quanto riguarda l’idoneità degli elementi di legno in relazione alla tipologia e alla geometria di posa, dei materiali e dei prodotti complementari alla posa si deve fare riferimento alle specifiche norme di prodotto e alle istruzioni del fabbricante.
Per ciò che concerne la progettazione del sistema di pavimentazione è importante definire i relativi criteri. Quindi, come indicato nella UNI 11265, alla fase progettuale afferiscono gli ambiti operativi seguenti:
- individuazione della tipologia di pavimentazione in funzione della destinazione d’uso e delle prestazioni richieste;
- indicazione dei livelli qualitativi della pavimentazione in accordo con le specifiche norme di prodotto e le relative norme di riferimento;
- valutazione della compatibilità (morfologica, dimensionale, chimico-fisica) tra la pavimentazione, ii supporto, le condizioni ambientali e le condizioni di esercizio;
- conformità del progetto della pavimentazione e del supporto sottostante alle prescrizioni legislative, alle norme e alle specifiche di settore, anche in materia di igiene, salute, Sicurezza e, ove richiesto, di prevenzione incendi e di isolamento acustico.
Sempre in fase progettuale della pavimentazione è opportuno indicare le caratteristiche prestazionali dei componenti edilizi da impiegare, in termini di:
- formato e tipologia degli elementi di legno (elementi massicci, elementi multistrato, ecc.);
- eventuali disegni e/o bordure;
- geometria di posa (a cassero, a spina di pesce, ecc.);
- tipologia di posa (mediante incollaggio, chiodatura/avvitatura, flottante);
- tipo di piano di posa (massetto cementizio, massetto a base di solfato di calcio(anidrite}, sistema radiante di riscaldamento/raffrescamento, pannelli di legno e derivati del legno, ecc.);
- tipo di adesivo nel caso di posa mediante incollaggio;
- tipo di materassino sotto-pavimentazione, nel caso di posa flottante;
- tipo di finitura (vernice, olio, cera, colore).
Informazioni per l’acquisto
UNI 11935:2024 “Pavimentazioni di legno e parquet per interni – Istruzioni per la progettazione, la posa in opera e le condizioni d’uso”
Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana)
Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.
20 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Da Prassi a norme
Ancora due documenti per i quali bisogna decidere il ritiro o l'evoluzione in standard.
16 Giugno 2025

Agroalimentare
Edilizia e costruzioni
Sicurezza
Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 11 luglio e 10 agosto 2025
Apparecchi di protezione per le vie respiratorie, ospedali e strutture socio-sanitarie e chiusure di sicurezza per oli d’oliva. Attendiamo i vostri commenti entro l’11 luglio e il 10 agosto.
16 Giugno 2025

Edilizia e costruzioni
Controtelai per serramenti: prestazioni e requisiti
È disponibile la nuova norma UNI 11979 dedicata ai controtelai e ai controtelai monoblocco per serramenti. Il documento definisce in modo chiaro le caratteristiche prestazionali, i requisiti tecnici, e i criteri di verifica per questi componenti fondamentali dell'involucro edilizio. Vediamo tutti i dettagli…
12 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 26 luglio 2025
Pavimentazioni in legno, rifiuti radioattivi e infrastrutture interrate. Attendiamo i vostri commenti entro il 26 luglio.
29 Maggio 2025

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Quattordici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 12 giugno 2025
Sono 14 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 29 maggio al 12 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: funi, calcestruzzo armato, distribuzione del gas, tecnologie informatiche, tecnologia grafica, stampa serigrafica, processi di stampa, termini di stampa e prestampa.
29 Maggio 2025

Beni di consumo e materiali
Energia e impianti
Trasporti
Quindici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 6 giugno 2025
Sono 15 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 23 maggio al 6 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: materie plastiche, pneumatici e cerchi per autovetture, funi in acciaio, purificazione dell’aria, acque reflue e prodotti fertilizzanti.
23 Maggio 2025

Edilizia e costruzioni
Piastrellature ceramiche: dalla progettazione alla manutenzione
Pubblicata la nuova edizione della UNI 11493 parte 1. La norma innovativa definisce qualità e prestazioni delle piastrellature ceramiche, le regole per la scelta dei materiali, la progettazione, la posa, l’uso e manutenzione, con soluzioni conformi per garantire prestazioni adeguate alla destinazione d’uso nel tempo.
22 Maggio 2025