Notizie | 24 Ottobre 2023

Professioni non regolamentate: il punto a 10 anni dalla Legge 4

Sono oltre 200mila i professionisti non iscritti ad Albi, Ordini o Collegi che hanno scelto le norme UNI per qualificarsi sul mercato. È questo il bilancio a 10 anni dalla legge 4/2013, presentato presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica.

Parliamo di professioni non regolamentate.
Ad oggi sono 210mila i professionisti non iscritti ad Albi, Ordini o Collegi che hanno scelto le norme UNI per qualificarsi sul mercato affidandosi agli 84 organismi accreditati per ottenere la certificazione indipendente della propria competenza. È questo il bilancio a 10 anni dalla legge 4/2013 presentato oggi presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica, su iniziativa della Senatrice Ylenia Zambito in collaborazione con UNI, ACCREDIA, ASSOTIC e CONFORMA e con il Patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
L’evento, dal titolo “Professioni non regolamentate. Il punto a dieci anni dalle Legge 4/2013“, ha rappresentato un’occasione di confronto e di riflessione sul tema, quello delle qualificazioni professionali, di enorme portata sociale.

La legge 4/2013 rappresenta un unicum nel panorama europeo e contiene la regolamentazione delle professioni non riconosciute, cioè quelle senza albo e “non ordinistiche”. Attraverso le norme UNI –  oltre 100 norme pubblicate dedicate alle professioni non regolamentate e 20 prassi di riferimento – vengono descritti i requisiti di conoscenza, abilità e autonomia e responsabilità delle attività professionali oggetto di norma in conformità allo European Qualification Framework “EQF”, il quadro di riferimento comune per tutta l’Unione Europea comprendente 8 livelli di qualifica, espressi sotto forma di risultati dell’apprendimento e corrispondenti a determinati livelli crescenti di competenza.

La legge colma così un importante vuoto normativo in materia di professioni non regolamentate promuovendo 3 percorsi:

  • l’autoregolamentazione volontaria delle stesse, che accompagna il professionista dalla semplice conoscenza della legge,
  • il rilascio di un’apposita attestazione da parte dell’associazione di appartenenza,
  • la certificazione da parte di un organismo accreditato da Accredia.

“La decennale applicazione della legge 4/2013, rivela il crescente impatto delle professioni non regolamentate in settori critici come i servizi sociali, la sanità e il lavoro. L’approccio basato sull’autoregolamentazione volontaria ha dimostrato l’efficacia nel garantire standard professionali elevati ma è fondamentale valutare l’evoluzione legislativa e il ruolo delle professioni non regolamentate in questi ambiti” afferma la Senatrice Ylenia Zambito, segretario della 10ª Commissione “Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale”.

“La normazione gioca un ruolo chiave nel definire la competenza e la capacità del professionista, fornendo – in coerenza con i descrittori del quadro europeo delle qualificazioni EQF – informazioni chiare a tutte le parti interessate: dal singolo professionista (per essere più competitivo sul mercato) al consumatore finale (per scegliere meglio i propri fornitori). Il traguardo che festeggia oggi la legge 4/2013 riassume la sinergia pluriennale con le norme UNI, dove queste ultime hanno supportato tecnicamente gli obiettivi del legislatore garantendo un riferimento sempre aggiornato, super partes e consensuale, che rimane patrimonio di tutti” – spiega Giuseppe Rossi, Presidente di UNI.

A sottolineare ulteriormente il ruolo chiave degli standard interviene anche il Presidente CEN Stefano Calzolari: “In prospettiva la normazione può essere uno strumento per valorizzare tutte quelle ‘nuove’ professioni – e sono tante – esercitate senza particolari qualificazioni, i cui professionisti, se si confrontassero con criteri di conoscenza, abilità e competenza riconosciuti, potrebbero fornire più garanzie e valore ai clienti e al mercato. Non ci devono essere pregiudiziali verso le norme tecniche volontarie per le professioni non regolamentate e non esistono steccati che proteggono gli interessi particolari“.

Tra i sistemi di cui dispongono i professionisti per poter qualificare la propria professionalità, c’è la certificazione di conformità alla norma tecnica UNI definita per la singola professione, rilasciata da organismi di parte terza accreditati dall’Ente Unico nazionale di accreditamento Accredia, attestando la loro competenza nell’offrire il servizio di certificazione e valutando così ogni singolo professionista sulla base dei requisiti specificati dalla norma tecnica.

“Il plus della certificazione accreditata rispetto ad altre forme di attestazione è dato dallo strumento delle verifiche svolte dall’organismo accreditato. Le verifiche attestano che il professionista soddisfa i requisiti previsti dalla norma tecnica UNI e, attraverso la sorveglianza periodica, che egli mantenga nel tempo la competenza certificata, fino al rinnovo della qualifica. I professionisti che, a superamento del processo di valutazione, ottengono il certificato, sono registrati nelle Banche Dati Accredia delle figure professionali, uno strumento a disposizione del mercato per favorire la visibilità e dunque il ricorso alle competenze qualificate”, osserva Massimo De Felice, Presidente di Accredia.

L’intervento di Ruggero Lensi, Direttore Generale UNI:

 

Tag articolo:

Notizie correlate

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Servizi e professioni

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Prestazioni acustiche degli edifici, terminologia nell’industria della carta, figure professionali nei settori bancario, finanziario e assicurativo, rivelatori di gas e profili di ruolo professionale per l'ICT. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 27 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.

30 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Profili professionali dedicati alle strutture in calcestruzzo

Pubblicata oggi la nuova UNI/PdR 153 dedicata alla certificazione del personale tecnico per la scelta e l’applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato, normale e precompresso.

30 Novembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Continuità operativa: definita la figura professionale specifica

Pubblicata anche in inglese la UNI 11866. La norma tratta le figure professionali operanti nell'ambito della continuità operativa. Vediamo tutti i dettagli…

29 Novembre 2023

Servizi e professioni

Notizie

Rinnovato l’accordo con il Consiglio Nazionale dei Geologi

Consultare, ricercare, aggiornarsi, condividere: tutto il patrimonio normativo a condizioni UNIche...

29 Novembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Industria 4.0 e innovazione delle imprese

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 11 dicembre che tratta le origini, i rischi e le opportunità per le Imprese nel contesto dell'evoluzione tecnica e normativa.

28 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Servizi e professioni

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 28 novembre al 12 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gli strumenti non captatori per la misura delle precipitazioni, gli indicatori da utilizzare in biblioteche, le linee guida per redigere testi chiari, il calcolo degli apporti solari di vetrate e la gestione dei rischi emergenti di un’organizzazione.

28 Novembre 2023

Servizi e professioni

Notizie

Assistenza giuridico-economica in ambito bancario e finanziario

Un questionario sulla applicazione della UNI/PdR 29.

24 Novembre 2023

Agroalimentare

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di dicembre

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

23 Novembre 2023