
Articoli | 25 Maggio 2023
Progettare i servizi: come farlo con la UNI EN ISO 9001
Un nuovo corso organizzato dal nostro Centro di formazione UNITRAIN spiega come definire un servizio in tutte le sue componenti partendo dai requisiti del par. 8.3 “Progettazione e Sviluppo” della UNI EN ISO 9001:2015

Erika Leonardi
Membro UNI/CT 016/GL 03 “Gestione per la qualità e tecniche di supporto”, Consulente e formatore, accademico della IAQ – International Academy for Qualità
A ben vedere nei servizi, la progettazione ha un ruolo “forse” più determinante che nei prodotti.
Questa asserzione fa riferimento alle peculiarità del servizio. Rispetto al prodotto la cui affidabilità può essere avvalorata da un prototipo, il vasto mondo dei servizi opera in un contesto molto diverso.
Il servizio si realizza nella interazione con il cliente. Non si può quindi attingere a prove che rassicurino sulla fedeltà della prestazione alle aspettative. C’è un altro aspetto cruciale: il cliente entra nel processo di erogazione con un ruolo attivo che contribuisce al suo successo, ovvero è un co.attore. Il contesto quindi di presenta costellato da ampi spazi e margini di variabilità. Ce ne rendiamo conto negli eventi reali: la stessa lezione è diversa in relazione ai partecipanti!
Nel servizio quindi si va in scena in diretta. E anche se c’è un bagaglio di esperienze possiamo essere certi che ogni erogazione sarà diversa. Questi i motivi per cui la progettazione è essenziale affinché lo stato d’animo dell’erogatore possa essere alleggerito per quel che riguarda gli aspetti standardizzati e avere energia e apertura per far fronte agli imprevisti.
I metodi e gli strumenti per progettare sono quindi molto specifici. Proprio per le peculiarità di questo mondo parliamo di PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA. Si articola a tre livelli:
- COSA: specifiche del servizio
- COME: specifiche della erogazione
- CHECK: specifiche dei controlli
Per delineare la configurazione del servizio e le interazioni ricorriamo a strumenti dedicati, quali:
- l’articolazione in fasi,
- le componenti della qualità,
- la struttura del pacchetto di servizi,
- la descrizione della erogazione con diagramma di flusso interfunzionale, che comprende anche gli impegni del cliente e la comunicazione che lo guida nelle azioni e nei comportamenti.
Su queste basi possiamo tener fede agli impegni richiesti dalla norma per la progettazione: riesame, verifica e validazione.
Una ultima riflessione: mentre nel caso di un prodotto chi lo fornisce può avere la certezza di avere rispettato le specifiche, nei servizi solo il cliente può dire se ciò si è avverato: è lui il giudice del servizio! Una ragione in più per attrezzarci al meglio prima della erogazione!
È questo il tema del nuovo corso dal taglio concreto e pratico che guida alla formulazione della procedura per la progettazione:
COME PROGETTARE I SERVIZI SECONDO UNI EN ISO 9001:2015 (req. 8.3)
Metodi e strumenti per scrivere la procedura
da remoto – 28 giugno 2023 (9.00 – 17.30)
Tag articolo:
Insight correlati

Servizi e professioni
Le professioni tecniche nel 2030
Se ne è parlato al XV Congresso nazionale CNPI. E la normazione avrà un ruolo di primo piano...
21 Settembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Turismo e sport accessibili: un aggiornamento per la UNI/PdR 131
Inclusione e accessibilità sono battaglie di civiltà che hanno bisogno del contributo di tutti. Per questo una nuova versione della prassi di riferimento è ora in consultazione pubblica.
20 Settembre 2023

Servizi e professioni
Evento – Professioni non regolamentate: il punto a dieci anni dalla Legge 4/2013
Un evento dedicato il prossimo 24 ottobre per fare un bilancio dell’ultimo decennio di attività in materia di qualificazione delle professioni e prendere in esame le prospettive future.
20 Settembre 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Settembre 2023

Servizi e professioni
Workshop – Obiettivi e sfide della cinofilia italiana
Il 18 e 19 settembre si tiene il 10° Workshop AIECI (Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani). Un'occasione per parlare anche delle attività di normazione che interessano il settore.
13 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità
Sistemi di gestione per il whistleblowing
Pubblicata la versione italiana della UNI ISO 37002:2021. La norma specifica linee guida per stabilire, attuare e mantenere un efficace sistema di gestione per il whistleblowing. Vediamo tutti i dettagli…
13 Settembre 2023

Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Sustainability Manager e Sustainability Practitioner
Il 26 ottobre al via l'edizione autunnale del corso executive per i professionisti della sostenibilità, realizzato dal ALTIS con la collaborazione di UNI.
12 Settembre 2023

Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI
Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.
12 Settembre 2023