Articoli | 28 Settembre 2023

Progetto europeo RECLAIM: pubblicato il CWA

Il CEN Workshop Agreement (CWA) 18038, sviluppato nell’ambito del progetto di ricerca RECLAIM, presenta una metodologia precisa per gestire la strategia di manutenzione e i processi di rigenerazione di impianti industriali di grandi dimensioni. Un contributo significativo per la sostenibilità e l’efficienza nell’ambito industriale

Lo scorso 27 settembre è stato pubblicato il CWA 18038:2023 “Methodology for managing maintenance strategy and remanufacturing projects of large industrial equipment”.

I lavori che hanno portato alla stesura di questo documento sono il risultato di una più ampia ricerca condotta all’interno del progetto RECLAIM – RE-manufaCturing and Refurbishment LArge Industrial equipMent – un progetto di ricerca e innovazione finanziato con fondi della Commissione Europea Horizon 2020 sotto il Grant Agreement 869884.

Il progetto, avviato nell’ottobre del 2019 e conclusosi alla fine di settembre 2023, ha coinvolto l’UNI fin dall’inizio come partner. In particolare, a UNI, è stata assegnata la responsabilità di gestire una specifica attività (Task) legata alla standardizzazione, che ha portato, come fase finale, alla creazione di un CEN Workshop Agreement (CWA).

Il CWA è stato presentato durante l’ultima riunione del progetto RECLAIM in occasione del Manufacturing Partnership Day, organizzato dalla European Factories of the Future Research Association (EFFRA) a Bruxelles lo scorso 26 settembre.

Il documento (CWA) definisce una metodologia che consente un nuovo approccio alla manutenzione delle grandi apparecchiature industriali – in particolare nel settore manifatturiero – che si avvicinano alla fine della loro vita utile.

La metodologia si basa su una valutazione sistematica delle strategie che comprendono una o più soluzioni tecniche (hardware, software, formazione o un mix di queste) relative alla rifabbricazione o al ricondizionamento delle apparecchiature.

I destinatari del CWA sono i professionisti della manutenzione delle apparecchiature industriali che si occupano di rigenerazione o ricondizionamento, le autorità pubbliche che si occupano di modelli di economia circolare per le grandi apparecchiature industriali, nonché i dipartimenti di ricerca e sviluppo dell’industria e della ricerca.

Nella stesura del documento hanno preso parte esperti ed esperte provenienti da diverse organizzazioni e con vari ambiti di competenza. Questi specialisti hanno formato un gruppo di lavoro appositamente creato, noto come CEN Workshop (CEN/WS), con l’obiettivo comune di raggiungere un risultato finale condiviso da tutti i partecipanti.

Elaborati sulla base del consenso, i CWA restano in vigore per tre anni, al termine dei quali si può deciderne il prolungamento della validità per un altro triennio, la modifica e ripubblicazione come nuovo documento, il ritiro o, al contrario, la trasformazione in una proposta di nuova attività normativa europea o internazionale.

Per accedere al catalogo del CEN con tutti i CWA pubblicati, clicca qui.

 

il progetto RECLAIM è cofinanziato dal Programma europeo per la Ricerca & Innovazione Horizon 2020 con Grant Agreement n. 869884

 

#progettieuropei

Tag articolo:

Notizie correlate

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Servizi e professioni

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Prestazioni acustiche degli edifici, terminologia nell’industria della carta, figure professionali nei settori bancario, finanziario e assicurativo, rivelatori di gas e profili di ruolo professionale per l'ICT. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 27 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.

30 Novembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Industria 4.0 e innovazione delle imprese

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 11 dicembre che tratta le origini, i rischi e le opportunità per le Imprese nel contesto dell'evoluzione tecnica e normativa.

28 Novembre 2023

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Servizi e professioni

Notizie

Quindici progetti sono ora in inchiesta pubblica preliminare

Sono 15 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 18 novembre al 2 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: piscine, parchi gioco, pinze e tronchesi, agroalimentare, box acustici per ufficio, fotocatalisi, conglomerati bituminosi, valorizzazione del brend e Twin Transition.

20 Novembre 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Infrastrutture del gas, informatica medica, terre e miscele di aggregati non legati, mobili sospesi per bagno, ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e installatore di reti di sicurezza. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 26 novembre e 5 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.

10 Novembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Convegno – Passaporto Digitale di Prodotto: quale sarà il suo futuro?

UNI sarà presente alla fiera Ecomondo di Rimini il 7 novembre per parlare del progetto Europeo CircThread e molto altro ancora!

27 Ottobre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Webinar – Intelligenza artificiale nella PA

Il 18 ottobre si tiene il webinar dell'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID) sulla normativa dell'IA.

17 Ottobre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Convegno – Gestione dell’innovazione con la UNI EN ISO 56000:2021

Un convegno organizzato da Confindustria Bergamo dedicato all’innovazione e alla creatività

16 Ottobre 2023

Agroalimentare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Articoli

MOZART: sistemi robotici per un’industria alimentare sostenibile

Chiara Bartolacci, Communication&Dissemination Officer di Fondazione ICONS, spiega l'importanza della robotica nella catena di produzione alimentare e del progetto Mozart

16 Ottobre 2023