Notizie | 20 Febbraio 2023

Protezione catodica

Come proteggere l’acciaio nel calcestruzzo? La risposta grazie al nuovo recepimento della UNI EN ISO 12696.

Torniamo a parlare di edilizia e costruzioni, un macro tema della normazione. E’ infatti grazie alla commissione Protezione dei materiali metallici contro la corrosione che si deve il nuovo recepimento della EN ISO 12696.

Questo documento specifica i requisiti prestazionali per la protezione catodica dell’acciaio nel calcestruzzo a base di cemento sia in strutture nuove sia in strutture già esistenti. Riguarda le parti esposte all’atmosfera di edifici e strutture di ingegneria civile, sia per le armature usuali sia per quelle precompresse incorporate nel calcestruzzo. È applicabile alle armature di acciaio senza rivestimento e a quelle di acciaio con rivestimento organico. Inoltre, è idoneo anche all’acciaio incorporato in elementi di edifici o in strutture esposte all’atmosfera, interrati, immersi o soggetti alla marea. Non è applicabile al cemento armato contenente fibre elettricamente conduttive (es. carbonio o acciaio). La UNI EN ISO 12696 è quindi attinente a tutto ciò che interessa la protezione catodica dell’acciaio nel calcestruzzo quando quest’ultimo è esposto all’atmosfera, interrato o immerso. Sono, inoltre, specificati i criteri di valutazione dell’efficacia della protezione catodica dell’acciaio nel calcestruzzo, applicabili a tutti i tipi di esposizione. Esistono altri trattamenti elettrochimici intesi a fornire un controllo della corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo. Queste tecniche, che comprendono la rialcalinizzazione e l’estrazione dei cloruri, sono trattate in altre norme come ad esempio la EN 14038 parti 1 e 2.

La protezione catodica dell’acciaio nel calcestruzzo è una tecnica che, in idonee applicazioni, si è dimostrata adatta a ottenere un controllo, economico e di lunga durata, della corrosione dell’acciaio. La UNI EN ISO 12696 rappresenta anche un documento di valutazione dell’efficacia di tale protezione, per la quale si prevede che sia preparato un progetto dettagliato e specifiche su materiali, installazione, messa in servizio ed esercizio da esperti e persone con esperienza.

Per concludere l’appendice A della norma fornisce una guida sui principi di protezione catodica e sull’applicazione di questi all’acciaio nel calcestruzzo.

Informazioni per l’acquisto

UNI EN ISO 12696:2022 “Protezione catodica dell’acciaio nel calcestruzzo”
Formato cartaceo: Euro 115,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 110,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 110,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 90,00 + iva (in lingua inglese)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Insight correlati

Beni di consumo e materiali

Notizie

Cuoio per arredamento

Non solo scarpe! Il cuoio è un materiale estremamente duttile anche nell’arredamento … seguiamo la regola dell’arte con la norma UNI EN 13336 ora disponibile anche in italiano.

8 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Nove progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 9 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’8 al 22 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: prove non distruttive, cucine professionali in alluminio, tecnologie nucleari, gas e metalli preziosi. Attendiamo i vostri commenti.

8 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Dispositivi medici: vigilanza e sorveglianza del mercato

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del 16 giugno che tratta il REGOLAMENTO 2017/745/UE. Il fabbricante viene chiamato a gestire, nel ciclo di vita dei dispositivi che marca CE come dispositivo medico, il proprio Fascicolo Tecnico....

6 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Conservazione del patrimonio culturale

Manufatti ed edifici di interesse culturale possono avere necessità di risanamento. Da oggi è possibile seguire le indicazioni della UNI 10924 per un restauro a regola d’arte!

1 Giugno 2023

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Evento – Concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”

Il 6 giugno verranno premiati i migliori progetti sull’accessibilità realizzati dai giovani di tutta Italia, grazie al concorso promosso da FIABA Onlus e CNGeGL.

31 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sistema costruzioni: SAIE Lab a Napoli

L'appuntamento è l'8 giugno a Napoli con la quarta tappa di SAIE Lab, i laboratori itineranti del "saper fare". Un percorso di avvicinamento alla Fiera nazionale del comparto costruzioni.

31 Maggio 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sabbia di vetro come materia prima: la trasformazione della PdR in norma

Qual è stato l’andamento dei primi anni di vita della UNI/PdR 31 lo potremo scoprire con il sondaggio dedicato che ci aiuterà a capire e ricevere un riscontro da tutti coloro che hanno usufruito della Prassi di Riferimento.

31 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sistemi di gestione BIM: da prassi di riferimento a norma tecnica

Dopo quasi quattro anni di diffusione, per la UNI/PdR 74 (“Sistema di Gestione BIM - Requisiti”) è giunto il momento di fare il punto sulla sua applicazione e l’opportunità di trasformarla in norma tecnica.

30 Maggio 2023