Notizie | 27 Settembre 2023

Prove di resistenza al fuoco

Pubblicata la versione italiana della UNI EN 1366 parte 11. La norma specifica il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici. Vediamo tutti i dettagli…

L’antincendio ha un alleato in più! Infatti, grazie alla commissione Comportamento all’incendio è stata di recente recepita anche in lingua italiana la parte 11 della EN 1366.

Questo documento descrive il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici, al fine di mantenere l’integrità del circuito in condizioni di incendio. La prova esamina il comportamento dei sistemi di protezione dei cavi esposti al fuoco dall’esterno.

Lo scopo della prova è valutare la capacità del sistema di protezione di consentire che i cavi e i componenti della loro installazione (connettori, pressacavi, giunzioni, supporti, ecc.) mantengano, per un periodo di tempo definito, una funzione affidabile durante l’esposizione al fuoco. Inoltre, il suo obiettivo è verificare la conformità ai requisiti in materia di integrità dei circuiti di sistemi come, per esempio, quelli per gli ascensori antincendio, i moltiplicatori della pressione, l’illuminazione di emergenza, i sistemi di allarme antincendio, ecc.

I risultati della prova si applicano ai sistemi di protezione incendio per sistemi di cavi elettrici progettati per tensioni fino a 1 kV. Il procedimento di prova dovrebbe essere utilizzato anche per determinare le prestazioni dei sistemi di protezione utilizzati con cavi di dati e cavi ottici, tuttavia, i procedimenti di verifica per tali cavi sono ancora in fase di sviluppo. Alcune proposte sono fornite nell’appendice C.

Il sistema di protezione può includere dispositivi di ventilazione, portelli di ispezione, coperchi fissi o rimovibili, ecc.

La norma dovrebbe essere utilizzata unitamente alla EN 1363-1.

All’interno della UNI EN 1366 parte 11 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. EN 1363-1 Fire resistance tests – Part 1: General requirements;
  2. EN 1363-2 Fire resistance tests – Part 2: Alternative and additional procedures;
  3. EN 1364-1 Fire resistance tests for non-loadbearing elements – Part 1: walls;
  4. EN 13501-2 Fire classification of construction products and building elements – Part 2: Classification using data from fire resistance tests, excluding ventilation services;
  5. EN 13501-3 Fire classification of construction products and building elements – Part 3: Classification using data from tire resistance tests on products and elements used in building service installations: fire resisting ducts and fire dampers;
  6. EN 50288-7 Multi-element metallic cables used in analogue and digital communication and control – Part 7: Sectional specification for instrumentation and control cables;
  7. EN 50525-2-11 Electric cables – Low voltage energy cables of rated voltages up to and including 450/750 V (Uo/U) – Part 2-11: Cables for general applications – Flexible cables with thermoplastic PVC insulation;
  8. EN 60269-1 Low-voltage fuses – Part 1: General requirements;
  9. EN 61537 Cable management – Cable tray systems and cable ladder systems;
  10. EN ISO 13943 Fire safety – Vocabulary;
  11. HD 603 S1 Distribution cables of rated voltage 0,6/1 kV.

 

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 1366-11:2022 “Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 11: Sistemi di protezione incendio per sistemi di cavi e componenti associati”

Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 85,00 + iva (in lingua inglese)

Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

 

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Sicurezza

Notizie

Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 10 giugno 2025

Sicurezza della società e del cittadino. Attendiamo i vostri commenti entro il 10 giugno.

17 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.

16 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sostenibilità dei cantieri edili: verso un codice di condotta

In consultazione pubblica la prassi di riferimento sviluppata con Assimpredil ANCE.

14 Aprile 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Calcestruzzo e Concrete 3D Printing: al via i lavori per una prassi di riferimento

Al via il tavolo di lavoro per un nuovo documento sulla progettazione e i controlli di qualità di opere civili realizzate attraverso questa tecnica innovativa.

10 Aprile 2025

Meccanica e macchinari

Sicurezza

Notizie

Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione…

Un webinar per presentare le due parti della UNI EN ISO 10218.

7 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Il contributo degli edifici alla sostenibilità: UNI 11973

La norma definisce un approccio metodologico alla loro progettazione e gestione nell’arco dell’intero ciclo di vita.

27 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Notizie

Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 23 maggio 2025

Infrastrutture del gas, tecnico apistico, contenitori per la raccolta rifiuti e sistemi di misurazione del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 13 aprile e 23 maggio.

27 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.

27 Marzo 2025