
Notizie | 19 Giugno 2024
Pubblicità accessibile e inclusiva
In consultazione pubblica, fino al 5 luglio, la Prassi di Riferimento sviluppata con UPA (Utenti Pubblicità Associati). Anche in formato accessibile.
E’ disponibile in consultazione pubblica la prassi di riferimento sviluppata con UPA (Utenti Pubblicità Associati).
In linea con l’attuale contesto normativo nazionale ed internazionale, il documento definisce i principi, i requisiti e le linee guida per una comunicazione accessibile e fruibile su ciascun canale, nei diversi contesti e da ciascuna persona: dai bambini agli anziani, dalle persone di lingue e culture straniere alle persone con diverse tipologie di disabilità (da quelle sensoriali a quelle cognitive e fisico-motorie).
Il documento è disponibile per la consultazione anche in formato accessibile.
Il campo di applicazione è quello della pubblicità, che attraversa piattaforme e device (dispositivi di fruizione dei contenuti), nei differenti contesti (media e territori), utilizzando canali e linguaggi multimodali e anche alternativi.
La Prassi sulla Pubblicità Accessibile matura all’interno delle attuali realtà di mercato e risponde ai bisogni concreti delle persone. Nasce infatti da un lato dalla necessità delle imprese di comunicare in maniera fruibile, comprensibile e ancora più efficace, i propri prodotti e servizi ad una platea sempre più ampia di persone e dall’altro dal bisogno delle persone di poter accedere a queste informazioni in modo diretto e semplice, grazie ad una più ampia offerta comunicativa e utilizzando nuove porte d’ingresso.
Nel campo della comunicazione d’impresa le aziende sono diventate sempre più consapevoli della necessità di sviluppare e adottare strumenti e narrazioni sostenibili e responsabili, in grado di promuovere pari opportunità culturali e sociali in un’ottica anche di tutela dei diritti.
Il documento è stato sviluppato e realizzato ispirandosi e applicando i principi della Progettazione Universale e chiama in causa precise strategie e pratiche di inclusione.
È frutto di un approccio metodologico rigoroso e concreto, che ha portato a definire e attuare la distinzione tra Pubblicità che Nasce Accessibile e Pubblicità Resa Accessibile.
I due documenti (formato tradizionale e formato accessibile) sono in consultazione pubblica – quindi liberamente scaricabili e consultabili – fino al 5 luglio prossimo e sono rivolti in particolare agli stakeholder dell’industria pubblicitaria – Investitori, Agenzie, Editori, Case di Produzione- ma anche a chi opera nell’industria culturale gestendo e promuovendo eventi, mostre, spettacoli, visite turistiche e altre iniziative.
Attendiamo i vostri commenti.
Tag articolo:
Notizie correlate

Servizi e professioni
Tre survey per il futuro di tre documenti nel campo dei servizi
Come previsto dal regolamento delle Prassi di Riferimento, verifichiamo l'utilizzo che il mercato ha fatto delle UNI/PdR 58, 59 e 86.
16 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Servizi e professioni
Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 10 settembre 2025
Fabbisogni energetici per illuminazione, box acustici, membrane flessibili prefabbricate, progettazione sistemi controllo incendio, educazione finanziaria e sue figure professionali. Attendiamo i vostri commenti entro il 10 settembre.
15 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025
Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.
11 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000
Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.
9 Luglio 2025

Servizi e professioni
Corso – La forza del linguaggio: quanto “pesano” le parole?
È online il nuovo corso e-learning di UNITRAIN! Impara a comunicare in modo chiaro ed efficace. Scopri le strategie per rendere i tuoi messaggi semplici e diretti.
2 Luglio 2025

Servizi e professioni
Le sfide dell’avvocatura e il ruolo della normazione
Si è svolta lo scorso 27 giugno la manifestazione "Milano Law & Run 2025" promossa da Cassa Forense e dal Consiglio Nazionale Forense. E anche UNI era presente.
30 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.
27 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Servizi e professioni
La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità
I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promettono di dare una svolta alle politiche "net zero".
25 Giugno 2025