Notizie | 28 Dicembre 2022

Sono tredici i progetti entrati oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 13 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 28 novembre al 12 dicembre. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.

Iniziamo con la commissione UNI/CT 058 – Città, comunità e infrastrutture sostenibili che propone ben sette progetti. Entriamo nel dettaglio. Il primo, UNI1611794, specifica le procedure per l’installazione e l’organizzazione del trasporto intelligente per l’assegnazione dei parcheggi per gli automobilisti nelle città. È destinato alle città, in particolare a quelle che hanno una carenza o una scarsa disponibilità di parcheggi. Questo trasporto intelligente mira a fornire una soluzione al problema cittadino degli automobilisti che hanno difficoltà a trovare rapidamente parcheggi con posti disponibili. Inoltre, mira a risolvere altri problemi cittadini come gli incidenti stradali, la congestione e il consumo di energia. Nasce dalla necessità di trovare rapidamente parcheggi con posti disponibili. Adotta la ISO 37163:2020.

Il secondo, UNI1611793, fornisce linee guida sui principi e sul quadro da utilizzare per lo scambio e la condivisione dei dati per gli enti che hanno l’autorità di sviluppare e gestire le infrastrutture della comunità. Le linee guida di questo documento sono applicabili alle comunità di qualsiasi dimensione che sono impegnate nello scambio e nella condivisione dei dati. Le pratiche specifiche di scambio e condivisione dei dati delle infrastrutture comunitarie dipenderanno dalle caratteristiche di ogni comunità. Adotta la ISO 37156:2020.

Il terzo, UNI1611799, fornisce indicazioni su come implementare e mantenere un sistema di gestione per lo sviluppo sostenibile nelle città e nelle comunità secondo la norma ISO 37101 nel contesto di un distretto commerciale. Il documento definisce il distretto commerciale e presenta la procedura da seguire per stabilire e attuare una politica di sviluppo sostenibile e un’iniziativa di miglioramento continuo per tutta la durata del ciclo di vita del distretto commerciale. Il documento identifica i principi generali della gestione dello sviluppo sostenibile e le modalità di applicazione in un distretto commerciale, sia nei nuovi insediamenti che nelle operazioni di riqualificazione e ristrutturazione di quelli esistenti. Si riferisce a tutte le parti interessate e a tutte le fasi del ciclo di vita del distretto commerciale, comprese la pianificazione, la progettazione, la costruzione, il funzionamento, la manutenzione e la ristrutturazione. Nasce dalla necessità di fornire indicazioni su come implementare e mantenere un sistema di gestione per lo sviluppo sostenibile nelle città e nelle comunità. Adotta la ISO 37108:2022.

Il quarto, UNI1611797, specifica una procedura per le operazioni ferroviarie di tipo run-through, identificate come trasporto intelligente. Questo concetto fornisce servizi diretti di corsa semplice in corridoi di alta qualità che collegano città e nodi di trasporto senza costringere a trasferimenti. Vengono descritti una migliore pianificazione delle operazioni, un maggiore uso di accordi di interscambio o di utilizzo a noleggio, in modo che questi servizi possano essere implementati senza costruire grandi miglioramenti infrastrutturali nei corridoi di trasporto e nei diritti di passaggio esistenti. Descrive anche l’applicazione dell’esercizio run-through nei servizi di autobus che sono strettamente concessi in licenza a vettori di autobus che utilizzano strade pubbliche, ponendo fine all’inconveniente di costringere i passeggeri a trasferirsi tra percorsi o territori di servizio. Adotta la ISO 37169:2021.

Il quinto, UNI1611798, fornisce indicazioni sul trasporto e sui servizi correlati o aggiuntivi che utilizzano i codici a risposta rapida (QR) per l’identificazione e l’autenticazione nel trasferimento dei dati, al fine di rendere i servizi convenienti e vantaggiosi per i clienti e gli agenti di servizio, proteggendo al contempo da truffe e azioni illegali nel trasferimento dei dati. Adotta la ISO 37180:2021.

Il sesto, UNI1611796, stabilisce un quadro di riferimento per i dati che prevede la possibilità di disporre di dati comuni a più fonti attraverso meccanismi standardizzati di integrazione e condivisione dei dati. Include raccomandazioni per: un modello di dati per l’integrazione dei dati, la standardizzazione dei dati e gli approcci di fusione dei dati per i dati eterogenei delle infrastrutture delle città intelligenti; un livello di sicurezza dei dati e attributi condivisibili per tutti i dati coinvolti, principi sulla condivisione o lo scambio dei dati. Si concentra sull’integrazione e sull’applicazione di dati eterogenei provenienti da sistemi di infrastrutture urbane, come acqua, trasporti, energia, fognature e rifiuti, in modo da supportare la pianificazione delle città intelligenti (SCP – Smart City Planning). Adotta la ISO 37166:2022.

Il settimo ed ultimo, UNI1611795, fornisce una guida su come organizzare e implementare il trasporto intelligente tramite pagamenti digitali (d-payment), al fine di fornire un metodo di pagamento sicuro e conveniente per i cittadini e i visitatori della città nel settore dei trasporti e dei servizi correlati o aggiuntivi. Ciò va a vantaggio anche degli operatori che gestiscono la riscossione delle tariffe nei servizi di trasporto e il trasferimento di denaro o le transazioni tra questi operatori commerciali e le banche o le organizzazioni di regolamento. Il trasporto intelligente tramite il d-payment non intende eliminare il pagamento in contanti dai servizi di trasporto, ma è utile per organizzare reti di biglietti comuni tra operatori, città, regioni e nazioni e per fornire servizi commerciali indipendenti dalle valute locali. Adotta la ISO 37165:2020.

Proseguiamo con la commissione UNI/CT 020 – Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi e tre progetti. Vediamoli qui di seguito. Il primo, UNI1611941, specifica l’angolo del dado a cuneo per garantire un assemblaggio sicuro tra l’attacco del manubrio e l’attacco della forcella dei cicli. L’angolo del cuneo ha la stessa funzione dell’angolo del cono di espansione. Il documento è di particolare rilevanza per il settore dei cicli perché rivede l’edizione precedente da un punto di vista tecnico. Adotta la ISO 8562:2022.

Il secondo, UNI1611877, nell’ambito delle superfici sportive definisce il metodo di prova per la determinazione della resistenza alla rottura per trazione del supporto primario di un manto in erba artificiale. Nasce dalla richiesta del mercato di settore.

Il terzo ed ultimo, UNI1611939, specifica requisiti, metodi di prova e marcatura per scarponi da sci alpino con suole per la camminata facilitata che sono utilizzati con sistemi di attacchi da sci alpino per suole a camminata facilitata vincolati sulla punta e sul tacco dello scarpone, il cui corretto funzionamento di sgancio dipende dalle dimensioni e dalla geometria delle interfacce. Gli scarponi da sci alpino con suola per la camminata facilitata sono concepiti per una migliore deambulazione senza alterazione della funzionalità degli attacchi da sci alpino disegnati per le suole a camminata facilitata. Nasce dalla necessità di consentire ad ogni fabbricante di progettare e realizzare uno scarpone da sci con suola per camminata facilitata compatibile con qualsiasi attacco da sci idoneo a tali suole presente sul mercato. Sostituisce la UNI ISO 23223:2022.

Passiamo alla commissione UNI/CT 006 – Attività professionali non regolamentate che pone attenzione al progetto UNI1611354. Il documento definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Fotografo Professionista, ossia della figura professionale operante nel campo della comunicazione visiva per immagini fotografiche fisse o in movimento, nelle sue differenti declinazioni. Nasce dalla necessità di fornire a tutta la categoria un immediato giovamento e il mercato ritroverebbe nella competenza e professionalità di tale figura un sicuro e certo punto di riferimento. Sostituisce la UNI 11476:2013.

Procediamo con l’ente federato UNI/CT 100 – CIG – Comitato Italiano Gas e il progetto UNI1611940. Questa specifica tecnica definisce i requisiti e i metodi di prova supplementari per scaldabagni alimentati con gas naturale del gruppo H e del gruppo E e miscele di gas naturale e di idrogeno fino al 20% in volume. Il documento è di supporto per la valutazione di conformità affinché gli apparecchi a gas possano essere immessi sul mercato ai sensi della legislazione vigente. È da utilizzarsi unitamente alla norma generale UNI EN 26. Nasce dalla necessità di uniformare le procedure di controllo.

Concludiamo con la commissione UNI/CT 003 – Agroalimentare che si è occupata del progetto UNI1611942. Questo documento specifica un metodo per la determinazione quantitativa del contenuto di idrossitirosolo e tirosolo negli oli extra vergini di oliva mediante cromatografia liquida ad alta prestazione in fase inversa (RP-HPLC) con rivelazione spettrofotometrica. Il metodo è applicabile anche a tutti gli altri oli d’oliva di categoria commerciale diversa. Nasce dall’esigenza di adeguamento dello stato dell’arte mediante adozione della norma ISO 23942. Sostituisce la UNI 11702:2018.

 

L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

  •  il mercato ha bisogno di queste norme;
  • ci sono altri bisogni da soddisfare;
  • ti interessa partecipare.

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

 


Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 12 dicembre 2022.

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Quattro progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 4 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 6 al 20 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metodo di valutazione della circolarità, tessili, smalti porcellanati e vibrazioni immesse negli edifici.

6 Dicembre 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Ergonomia delle sedie d’ufficio

Pubblicata la UNI EN 1335 parte 1. La norma tratta le sedie da lavoro per l’ufficio. Vediamo tutti i dettagli…

5 Dicembre 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Servizi e professioni

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Prestazioni acustiche degli edifici, terminologia nell’industria della carta, figure professionali nei settori bancario, finanziario e assicurativo, rivelatori di gas e profili di ruolo professionale per l'ICT. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 27 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.

30 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Profili professionali dedicati alle strutture in calcestruzzo

Pubblicata oggi la nuova UNI/PdR 153 dedicata alla certificazione del personale tecnico per la scelta e l’applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato, normale e precompresso.

30 Novembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Continuità operativa: definita la figura professionale specifica

Pubblicata anche in inglese la UNI 11866. La norma tratta le figure professionali operanti nell'ambito della continuità operativa. Vediamo tutti i dettagli…

29 Novembre 2023

Servizi e professioni

Notizie

Rinnovato l’accordo con il Consiglio Nazionale dei Geologi

Consultare, ricercare, aggiornarsi, condividere: tutto il patrimonio normativo a condizioni UNIche...

29 Novembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Industria 4.0 e innovazione delle imprese

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 11 dicembre che tratta le origini, i rischi e le opportunità per le Imprese nel contesto dell'evoluzione tecnica e normativa.

28 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Servizi e professioni

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 28 novembre al 12 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gli strumenti non captatori per la misura delle precipitazioni, gli indicatori da utilizzare in biblioteche, le linee guida per redigere testi chiari, il calcolo degli apporti solari di vetrate e la gestione dei rischi emergenti di un’organizzazione.

28 Novembre 2023