
Notizie | 2 Marzo 2023
Sostenibilità dei prodotti bio-based: workshop a Roma
I prodotti a base biologica sono un settore innovativo e carico di promettenti sviluppi.
Non siamo noi a dirlo ma la Commissione europea che non a caso, nell’ambito delle “Lead Market Initiatives”, ha individuato proprio nei bio-based products un’area di intervento specifica e nella normazione tecnica lo strumento adeguato per regolamentarla in maniera opportuna.
Per approfondire questo tema, lunedì 13 marzo (h. 11:00-13:00) – presso l’Università UnitelmaSapienza di Roma – è in programma un workshop dal titolo “Dalla ricerca al mercato: prassi di riferimento per la sostenibilità dei prodotti bio-based” (vd. Programma).
Un’occasione per presentare a un più vasto pubblico la recente UNI/PdR 135:2022 che, pubblicata nel dicembre scorso grazie alla collaborazione con Unitelma Sapienza e Technische Universität Berlin, tratta proprio dei prodotti a base biologica (“Indirizzi applicativi a livello di organizzazione e di prodotto per la qualificazione ambientale e sociale”).
Per UNI interverrà Viviana Buscemi, Technical Project Manager, che illustrerà gli strumenti della normazione al servizio del mercato.
A seguire, nel pomeriggio, si terrà un evento di presentazione del Progetto Europeo BioReCer (Biological Resources Certifications Schemes) finanziato nell’ambito della call HORIZON-CL6-2021-ZEROPOLLUTION-01, di cui anche UNI è partner insieme a Unitelma Sapienza. Un progetto che ha l’obiettivo di garantire le prestazioni ambientali e la tracciabilità delle materie prime biologiche utilizzate dalle bioindustrie: un tema crucuale per la transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili.
Tag articolo:
Insight correlati

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di giugno
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
30 Maggio 2023

Agroalimentare
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Oli e grassi vegetali e animali, sistemi protettivi antincendio, sistemi di misurazione del gas e cappe per la manipolazione di sostanze chimiche. Sei progetti in IPF con scadenza 24 luglio. Attendiamo i vostri commenti.
30 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Sostenibilità ambientale delle costruzioni: un aggiornamento per la UNI/PdR 13
Frutto della collaborazione tra UNI e ITACA, la UNI/PdR 13 fornisce indicazioni sul livello di sostenibilità ambientale di un edificio. La versione aggiornata del documento è in consultazione pubblica, aperta ai vostri commenti.
25 Maggio 2023

Agroalimentare
Servizi e professioni
Webinar – Pest management e produzione biologica
Ad un mese dalla pubblicazione della prassi di riferimento dedicata, UNI e AIDPI organizzano un incontro per delineare la figura del Pest management nel settore agroalimentare biologico.
25 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Workshop CEN – Norme per un mercato unico
Il punto sulla Task force partita nel 2021 per velocizzare i processi di adozione delle norme tecniche
22 Maggio 2023

Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Evento – UNI al Green Fleet Day 2023
Si parla di flotte aziendali e normazione nel prossimo Convegno di Igiene Ambientale 2023 il prossimo 30 maggio
22 Maggio 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Esperto di impronta climatica di prodotto
Scopri il corso UNITRAIN del 30 e 31 maggio che tratta la Carbon footprint di prodotto CFP.
17 Maggio 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Evento – C’è anche UNI nel NbS Italy Hub
Il primo Hub italiano dedicato alle Nature-based Solutions organizza l’incontro di apertura dei lavori a Roma con la partecipazione di UNI
17 Maggio 2023