Notizie | 23 Marzo 2023

Stabilimenti balneari e loro servizi: a voi la parola sul futuro della PdR!

Andare in spiaggia dovrebbe essere un momento di relax senza pensieri. E lo può essere realmente, a patto che i servizi offerti siano in linea con i principi di sostenibilità e qualità.

Per affrontare un tema di tale rilevanza e fornire a chi opera nel settore uno strumento adeguato, nel 2020 è stata pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 92 “Stabilimenti balneari – Linee guida per la sostenibilità ambientale, l’accessibilità, la qualità e la sicurezza dei servizi”.
Sviluppato in collaborazione con Legambiente, il documento fornisce linee guida al miglioramento delle attività delle imprese di balneazione, indicando parametri di sostenibilità ambientale, accessibilità, qualità, sicurezza e rispetto dell’ambiente per le strutture e i servizi messi a disposizione degli ospiti.

Ora, a quasi tre anni dalla sua pubblicazione, è giunto il momento di interrogarsi sul futuro di questo documento. E lo possiamo fare partendo da chi questa prassi di riferimento l’ha utilizzata.

Per questo abbiamo predisposto un breve questionario che ha lo scopo di raccogliere informazioni su questo documento, sul reale interesse del mercato e sulla sua utilità, anche alla luce degli sviluppi normativi sia nazionali che internazionali di questi ultimi anni.

Il questionario è disponibile al seguente link: https://it.surveymonkey.com/r/UNIPdR92

La vostra opinione è importante.
Attendiamo i vostri contributi fino al 23 aprile prossimo.

Tag articolo:

Insight correlati

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Turismo accessibile per tutti

L’accessibilità estesa a tutte le infrastrutture turistiche a portata di ….. norma con l'adozione della ISO 21902.

29 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Sostenibilità ambientale delle costruzioni: un aggiornamento per la UNI/PdR 13

Frutto della collaborazione tra UNI e ITACA, la UNI/PdR 13 fornisce indicazioni sul livello di sostenibilità ambientale di un edificio. La versione aggiornata del documento è in consultazione pubblica, aperta ai vostri commenti.

25 Maggio 2023

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di giugno

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

23 Maggio 2023

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Evento – I focus per la parità di genere

La certificazione della parità di genere al centro del nuovo evento organizzato da ALTIS Università Cattolica e Bureau Veritas Italia

22 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Workshop CEN – Norme per un mercato unico

Il punto sulla Task force partita nel 2021 per velocizzare i processi di adozione delle norme tecniche

22 Maggio 2023

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Evento – UNI al Green Fleet Day 2023

Si parla di flotte aziendali e normazione nel prossimo Convegno di Igiene Ambientale 2023 il prossimo 30 maggio

22 Maggio 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Esperto di impronta climatica di prodotto

Scopri il corso UNITRAIN del 30 e 31 maggio che tratta la Carbon footprint di prodotto CFP.

17 Maggio 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Evento – C’è anche UNI nel NbS Italy Hub

Il primo Hub italiano dedicato alle Nature-based Solutions organizza l’incontro di apertura dei lavori a Roma con la partecipazione di UNI

17 Maggio 2023