Notizie | 23 Marzo 2023

Strategie di normazione: collaborazione Europa-USA

Il periodico incontro a Bruxelles tra CEN e CENELEC e ANSI, L’Istituto americano per gli standard: il resoconto con Stefano Calzolari, Presidente CEN

Innovazionesostenibilitàcybersicurezza e nuove tecnologie sono stati tra i temi al centro del periodico incontro di aggiornamento e allineamento tra gli enti di normazione europei CEN-CENELEC e l’American National Standards Institute ANSI (cioè il soggetto che coordina le attività delle varie organizzazioni di normazione settoriali americane e le rappresenta all’ISO).

Due giorni di incontri a Bruxelles a cui hanno partecipato i rappresentanti della normazione europea (tra i quali il Presidente CEN Stefano Calzolari), della Commissione Europea e dell’EFTA, di ANSI e del Governo USA.Obiettivo: presentazione dei rispettivi piani strategici e dei loro legami con le linee politiche e identificazione delle aree di collaborazione.

Tra gli argomenti di più urgente attualità, la doppia transizione – verde e digitale – e l’integrazione tra normazione e R&I.
Per gestire al meglio le transizioni, le norme tecniche volontarie devono avere un ruolo guida nei processi di innovazione”, ha dichiarato Stefano Calzolari. “Ad esempio per la terminologia, la metrologia e le prove necessarie per l’introduzione sicura di nuovi materiali e tecnologie ambientali sul mercato, evitando il greenwashing e permettendo lo sviluppo di soluzioni realmente sostenibili. I settori nei quali l’attività è più avanzata sono quelli delle tecnologie “pulite”, della mitigazione del cambiamento climatico”.

Per garantire la trasparenza e la riservatezza dei dati”, ha proseguito il Presidente CEN, “così come la loro sicurezza rispetto ai potenziali rischi della complessità e ubiquità digitale, la normazione europea deve promuovere la fiducia nelle nuove tecnologie basandole su soluzioni condivise e del livello più avanzato, così come stanno facendo CEN e CENELEC per le soluzioni digitali adottate al proprio interno per gestire i processi di normazione, il modello di business e il contenuto stesso delle norme. I settori nei quali l’attività è più avanzata sono quelli della cybersicurezza, l’IA e le tecnologie quantistiche”.

L’importanza della normazione nell’innovazione è stato evidenziato anche dalla recente raccomandazione dell’UE del 1 marzo 2023: l’obiettivo è quello di integrare gli standard all’interno dei progetti R&I, in modo che l’innovazione si distribuisca armonicamente nei mercati in quanto le norme tecniche rivestono un’importanza strategica per la sovranità tecnologica, la capacità di ridurre le dipendenze e la protezione dei valori UE, che dipenderanno dalla capacità dell’Europa di essere un punto di riferimento nel campo della normazione a livello globale.

Il gruppo di lavoro STAIR (STAndards, Research & Innovation) è il fulcro delle attività di sincronizzazione tra normazione europea, ricerca e innovazione, che insieme al progetto Putting Science into Standards facilitano l’identificazione delle nuove aree scientifico-tecnologiche con le quali la normazione potrebbe sviluppare le sinergie con maggiori ricadute per l’innovazione e l’aumento della competitività delle imprese.

L’incontro è stato certamente positivo” – ha concluso il Presidente Calzolari – “soprattutto in vista della cooperazione che UE e USA potranno rafforzare in ambito ISO e IEC. Alla base di questa speciale collaborazione ci sono i valori condivisi di libertà, democrazia e diritti umani fondamentali, che sono assicurati nelle nostre società e dovranno anche tradursi nelle norme più innovativa del futuro, come per esempio quelle riguardanti l’IA. Queste norme trasformeranno la vita delle persone ma dovranno continuare a garantire il loro benessere, minimizzando il rischio di sottomissione dell’uomo alle nuove tecnologie”.

Tag articolo:

Insight correlati

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Webinar – Innovazione, proprietà intellettuale e il ruolo della normazione

Al via un nuovo ciclo di incontri della Camera di Commercio di Torino in collaborazione con UNI per diffondere la conoscenza sulla normazione tecnica

31 Maggio 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Sicurezza

Notizie

Cybersecurity e protezione della privacy

Parliamo di protezione dei dati e della privacy grazie al nuovo recepimento della norma EN ISO/IEC 27002.

22 Maggio 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Tecnologie informatiche: Plenary Meeting ISO/IEC JTC 1 per la prima volta in Italia

Per la prima volta ospitato a Paestum da UNINFO - Tecnologie Informatiche e loro applicazioni - il Plenary meeting interamente dedicato all'Information Technology IT.

9 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Convegno – Il ruolo della normazione tecnica per la transizione digitale nell’edilizia

Un nuovo evento dedicato alla normazione e la digitalizzazione nel settore edilizio

3 Maggio 2023

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Sicurezza

Articoli

Salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo e il percorso della normazione

Quello della salute e sicurezza sul lavoro è da molto tempo un tema centrale nell'ambito della normazione: anche in termini di attività tecnica… Ricordiamolo oggi in occasione della giornata mondiale dedicata a questo tema.

28 Aprile 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

IP Manager: al via i lavori per una nuova PdR

In arrivo una nuova Prassi di Riferimento dedicata alla figura professionale dell’Intellectual Property Manager: i lavori partono il 9 maggio 2023

21 Aprile 2023

Beni di consumo e materiali

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Premio Paolo Scolari 2023: i vincitori

A chiusura dell’Assemblea ordinaria dei Soci si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Paolo Scolari 2023, giunto alla sua 17a edizione. Ecco i premiati…

20 Aprile 2023

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Servizi e professioni

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Trasporti

Notizie

Per un Sistema UNI ancora più forte

La qualità degli esperti è fondamentale per la qualità delle norme: rinnovate le convenzioni che regolano le deleghe allo svolgimento dell’attività di normazione di ogni Ente Federato.

6 Aprile 2023