Agroalimentare

Norme tecniche

Le norme a tema "agroalimentare"

IN VIGORE

UNI 11972:2025

Miele - Identificazione di adulterazione del miele di castagno, millefiori ed acacia con inulina, zucchero invertito e sciroppo di mais/malto mediante risonanza magnetica nucleare 1H-NMR

IN VIGORE

UNI ISO 16756:2025

Latte e prodotti del latte - Linee guida per l'applicazione della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare pulsata nel dominio del tempo (TD-NMR) Carr-Purcell-Meiboom-Gill (CPMG) per la determinazione del grasso

IN VIGORE

UNI ISO 7102:2025

Latte artificiale destinato ai lattanti - Determinazione dei β-galattooligosaccaridi - Cromatografia liquida ad altissima prestazione (UHPLC) con rilevatore a fluorescenza dopo derivatizzazione pre-colonna

IN VIGORE

UNI ISO 22662:2025

Latte e prodotti del latte - Determinazione del contenuto di lattosio mediante cromatografia liquida ad alte prestazioni (metodo di riferimento)

IN VIGORE

UNI EN ISO 22000:2018+A1:2024

Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare - Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare

IN VIGORE

UNI 22059:2024

Oli e grassi vegetali ed animali e derivati - Olio di mais di spremitura dal germe dei semi di Zea Mays L. - Caratteristiche e metodi di analisi

IN VIGORE

UNI 22058:2024

Oli e grassi vegetali ed animali e derivati - Olio di girasole di spremitura ad alto contenuto di acido linoleico ottenuto dai semi di Heliantus Annus L. - Caratteristiche e metodi di analisi

IN VIGORE

UNI 11876:2024

Oli e grassi vegetali ed animali e derivati - Olio di canapa di spremitura a freddo, ottenuto dai semi di Cannabis sativa L. - Caratteristiche e metodi di analisi

IN VIGORE

UNI 22072:2024

Oli e grassi vegetali ed animali e derivati - Olio di colza di spremitura ottenuto dai semi di Brassica napus L., Brassica campestris L., Brassica rapa L., Brassica juncea L., Brassica tumefortii Gouan - Caratteristiche e metodi di analisi

IN VIGORE

UNI 22037:2024

Oli e grassi vegetali ed animali e derivati - Olio di arachide di spremitura ottenuto dai semi di Arachis hypogea L. - Caratteristiche e metodi di analisi

Formazione

I nostri corsi

UNI EN ISO 16140-3:2021: microbiologia degli alimenti - verifica dei metodi di analisi all'interno di un laboratorio

Aula virtuale: 14 aprile 2025

UNI/PdR 158:2024 – mitigazione dell’emissione di microplastiche nella filiera alimentare: strategie e best practice

Aula virtuale: 15 maggio 2025

UNI/PdR 112:2021. Corso di perfezionamento in GMP (Good Manufacturing Practices) degli integratori alimentari

AL MOMENTO NON DISPONIBILE Se interessato contattaci unitrain@uni.com

UNI EN ISO 22000:2018 e UNI ISO/TS 26030:2020 - Competitività e sviluppo sostenibile nel settore agroalimentare: qualità, sicurezza e sostenibilità

AL MOMENTO NON DISPONIBILE Se interessato contattaci unitrain@uni.com

UNI EN ISO 19036:2020. Microbiologia della catena alimentare - Stima dell'incertezza di misura per determinazioni quantitative

AL MOMENTO NON DISPONIBILE Se interessato contattaci unitrain@uni.com

I grandi temi UNI

Responsabilità sociale e inclusione

Sicurezza

Energia e impianti

Trasporti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Edilizia e costruzioni

Beni di consumo e materiali

Servizi e professioni

Meccanica e macchinari

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Salute e benessere

Altro su 'agroalimentare'

Al momento non ci sono articoli.