Notizie | 19 Luglio 2023

Teleriscaldamento e Teleraffrescamento: verifica funzionale del contatore di energia

Un progetto di Prassi di Riferimento, in applicazione del protocollo ARERA-CTI, definisce le modalità operative per la verifica funzionale del contatore di energia termica. In consultazione fino al 17 agosto…

Entra ora in fase di consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento “Linee guida per la verifica funzionale del contatore di energia termica effettuata su richiesta del cliente del servizio di Teleriscaldamento e Teleraffrescamento” (vd. Le Prassi di Riferimento in consultazione).

Sviluppato con il CTI (Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente) attraverso il Tavolo di lavoro “Linee guida per l’applicazione del protocollo ARERA-CTI in materia di Teleriscaldamento e Teleraffrescamento”, il documento definisce le modalità operative per la verifica funzionale del contatore di energia termica ed è stato elaborato su mandato di ARERA (l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti, Ambiente) all’Ente federato, in applicazione alla Deliberazione 17 novembre 2020 478/2020/R/TLR “Regolazione della misura nel servizio di teleriscaldamento e teleraffrescamento” e nel contesto regolatorio che sempre ARERA ha sviluppato in applicazione al Decreto Legislativo n. 102 del 4 luglio 2014.

I contatori di calore oggetto di questo progetto di Prassi di Riferimento sono principalmente, anche se non esclusivamente, quelli conformi alle norme della serie UNI EN 1434.
La procedura di verifica prevede un sopralluogo e una serie di controlli visivi, strumentali e metrologici e una serie di verifiche via via più approfondite che possono prevedere anche lo smontaggio e la prova “ex situ” (VES) o “in situ” (VIS).

La Prassi di Riferimento, che resterà disponibile in consultazione pubblica fino al 17 agosto prossimo, specifica gli aspetti di valutazione della congruità dei consumi del cliente, le modalità di sopralluogo (controllo visivo e strumentale), la verifica metrologica non legale e, in questo contesto, l’errore massimo tollerato (oggetto in particolare dell’Appendice A).

Tag articolo:

Insight correlati

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

19 Settembre 2023

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI

Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.

12 Settembre 2023

Energia e impianti

Notizie

Forum UNI-CIG 2023: secondo appuntamento

Il 3 ottobre, presso l'Hotel Royal Carlton di Bologna, si tiene il convegno dal titolo "Il sistema gas nazionale come sostegno resiliente alle sfide del cambiamento".

11 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Notizie

Quattro progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Prestazioni termiche, dispositivi per l’intercettazione delle sollecitazioni sismiche, Lighting Designer e facciate ventilate. Quattro progetti in inchiesta pubblica finale con scadenze 19, 29 settembre e 29 ottobre. Attendiamo i vostri commenti.

8 Settembre 2023

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Tecnologie nucleari e rifiuti radioattivi

Pubblicata la nuova UNI 11918. La norma definisce i criteri principali e le linea guida per una corretta gestione dei rifiuti radioattivi. Vediamo tutti i dettagli…

24 Agosto 2023

Energia e impianti

Servizi e professioni

Notizie

Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Agente immobiliare e manutenzione per le infrastrutture del trasporto su ferro. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 2 ottobre. Attendiamo i vostri commenti.

22 Agosto 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Notizie

Quattro progetti entrano in inchiesta pubblica preliminare

Sono 4 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 21 agosto al 4 settembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: emissioni di sostanze pericolose da prodotti per interni, nomenclatura di attrezzi per la manovra di viti e dadi, sistemi di minitrincea e innesti rapidi in oleoidraulica. Attendiamo i vostri commenti!

21 Agosto 2023

Energia e impianti

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Una prassi di riferimento per i sistemi agrivoltaici

Pubblicata la UNI/PdR 148 sviluppata con ENEA, Università Cattolica e Rem Tec...

3 Agosto 2023