Notizie | 19 Luglio 2023

Teleriscaldamento e Teleraffrescamento: verifica funzionale del contatore di energia

Un progetto di Prassi di Riferimento, in applicazione del protocollo ARERA-CTI, definisce le modalità operative per la verifica funzionale del contatore di energia termica. In consultazione fino al 17 agosto…

Entra ora in fase di consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento “Linee guida per la verifica funzionale del contatore di energia termica effettuata su richiesta del cliente del servizio di Teleriscaldamento e Teleraffrescamento” (vd. Le Prassi di Riferimento in consultazione).

Sviluppato con il CTI (Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente) attraverso il Tavolo di lavoro “Linee guida per l’applicazione del protocollo ARERA-CTI in materia di Teleriscaldamento e Teleraffrescamento”, il documento definisce le modalità operative per la verifica funzionale del contatore di energia termica ed è stato elaborato su mandato di ARERA (l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti, Ambiente) all’Ente federato, in applicazione alla Deliberazione 17 novembre 2020 478/2020/R/TLR “Regolazione della misura nel servizio di teleriscaldamento e teleraffrescamento” e nel contesto regolatorio che sempre ARERA ha sviluppato in applicazione al Decreto Legislativo n. 102 del 4 luglio 2014.

I contatori di calore oggetto di questo progetto di Prassi di Riferimento sono principalmente, anche se non esclusivamente, quelli conformi alle norme della serie UNI EN 1434.
La procedura di verifica prevede un sopralluogo e una serie di controlli visivi, strumentali e metrologici e una serie di verifiche via via più approfondite che possono prevedere anche lo smontaggio e la prova “ex situ” (VES) o “in situ” (VIS).

La Prassi di Riferimento, che resterà disponibile in consultazione pubblica fino al 17 agosto prossimo, specifica gli aspetti di valutazione della congruità dei consumi del cliente, le modalità di sopralluogo (controllo visivo e strumentale), la verifica metrologica non legale e, in questo contesto, l’errore massimo tollerato (oggetto in particolare dell’Appendice A).

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Notizie

Transizione energetica e ruolo delle norme tecniche

Anche in una società così profondamente "energivora" come la nostra, la sfida della sostenibilità può essere vinta. Con i giusti strumenti...

12 Marzo 2025

Agroalimentare

Energia e impianti

Notizie

Cinque progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 25 aprile 2025

Latte e formaggi, infrastrutture del gas e adesivi. Attendiamo i vostri commenti entro il 25 aprile.

28 Febbraio 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Notizie

Sei progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 18 febbraio 2025

Sono 6 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 4 al 18 febbraio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione, sistemi di isolamento termico, tubi compatti, gomme vulcanizzate e termoplastiche e illuminazione di gallerie e sottopassi stradali.

4 Febbraio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Notizie

Materie prime critiche: i prossimi passi della Commissione Tecnica

Ultimi giorni per presentare le candidature a Presidente della UNI/CT 060.

28 Gennaio 2025

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Servizi e professioni

Notizie

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 5 Febbraio 2025

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 22 gennaio al 5 febbraio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: biomassa, illuminazione, analisi delle acque, olio essenziale di rosa damascena, determinazione di benzene negli oli essenziali, Intelligenza Artificiale, professione del Loss Adjuster, cuscinetti radenti e ponti e viadotti.

22 Gennaio 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Un rapporto tecnico e quattro progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica finale – Febbraio/Marzo 2025

Durabilità del legno, responsabilità delle organizzazioni, dominio infrastrutturale in ambito BIM, saldatura chimica con solvente e sistemi di allarme vocale. Attendiamo i vostri commenti entro il 4 febbraio, 16 e 17 marzo.

21 Gennaio 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – gennaio 2025

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 gennaio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di automazione e regolazione degli edifici, resistenza di finestre, attrezzatura fissa di allenamento, luce e illuminazione, gas combustibili e identità multimediali.

2 Gennaio 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 9 al 23 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, sistemi energetici urbani intelligenti, contrasto del bullismo e il cyberbullismo, scale di appoggio portatili, audit e certificazione dei sistemi di gestione delle organizzazioni di istruzione e impianti nucleari.

9 Dicembre 2024