
Notizie | 25 Maggio 2023
Trasporto scolastico: pubblicata la nuova prassi di riferimento
La UNI/PdR 144:2023 disponibile da oggi offre linee guida per la progettazione del servizio di trasporto scolastico
È stata pubblicata la UNI/PdR 144:2023 sul servizio di trasporto scolastico, sviluppata nell’ambito della collaborazione tra UNI e la Provincia autonoma di Trento.
Protagonista del nuovo schema è infatti la sicurezza e l’efficacia del trasporto scolastico per gli alunni e le alunne della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado: le nuove linee guida consentiranno alle imprese di offrire un servizio sicuro e di qualità, tenendo conto di numerose variabili.
Oltre ai requisiti di sicurezza indispensabili per questo tipo di servizio, sono diversi gli aspetti presi in considerazione dallo schema, tra cui la sostenibilità ambientale, l’inclusione e l’adattabilità.
L’anima green della prassi si può ritrovare nelle indicazioni per la programmazione e l’erogazione del servizio per minimizzare gli impatti negativi sul traffico e sull’ambiente, offrendo così un servizio sostenibile ed ecologico.
L’inclusione e l’accessibilità sono citate dalle buone prassi per una corretta organizzazione del trasporto delle persone disabili, che tengono conto delle diverse necessità e dei criteri di accesso al trasporto.
L’adattabilità si ritrova invece nel focus dedicato alle variabili di luogo in cui il servizio di trasporto viene svolto: la prassi, tenendo conto della diversità del territorio italiano, è infatti applicabile in qualsiasi contesto, poiché tiene conto dell’estensione (comunale, sovracomunale, provinciale), delle diverse condizioni morfologiche (ad esempio: territorio di pianura o di montagna) o del grado di antropizzazione (territorio urbano o periferia).
È possibile scaricare la UNI/PdR 144:2023 “Trasporto scolastico – Requisiti di qualità, sicurezza e sostenibilità del servizio” QUI.
Tag articolo:
Insight correlati

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Sicurezza
Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 26 maggio al 9 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ascensori, rivetti tubolari, massetti galleggianti.
26 Maggio 2023

Energia e impianti
Trasporti
Biometano per autotrazione
Pubblicato il rapporto tecnico UNI/TR 11677 che fornisce indicazioni per le esperienze iniziali di uso diretto in autotrazione.
25 Maggio 2023

Sicurezza
Trasporti
Trasporto scolastico: pubblicata la nuova prassi di riferimento
La UNI/PdR 144:2023 disponibile da oggi offre linee guida per la progettazione del servizio di trasporto scolastico
25 Maggio 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sicurezza
Cybersecurity e protezione della privacy
Parliamo di protezione dei dati e della privacy grazie al nuovo recepimento della norma EN ISO/IEC 27002.
22 Maggio 2023

Energia e impianti
Sicurezza
Due progetti entrano in inchiesta pubblica preliminare
Sono 2 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 maggio al 3 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: reti di distribuzione del gas naturale e ventilazione negli edifici.
22 Maggio 2023

Servizi e professioni
Sicurezza
Gestione del rischio legale
Parliamo di gestione del rischio e nello specifico di quello legale che ogni organizzazione affronta per tenere il passo con i cambiamenti e le nuove attività....
16 Maggio 2023

Servizi e professioni
Sicurezza
Attività professionali non regolamentate: addetto specializzato in amianto
Come censire i materiali contenenti amianto? La nuova UNI 11903 identifica una figura professionale dedicata proprio a questo.
12 Maggio 2023

Sicurezza
Dispositivi di protezione individuale
Parliamo di calzature di sicurezza grazie alla nuova UNI EN ISO 20345 che tratta nello specifico questi dispositivi.
8 Maggio 2023