
Notizie | 1 Giugno 2023
Travel security: aggiornamenti per la UNI/PdR 124
La prassi di riferimento nuovamente in consultazione pubblica, fino al 30 giugno.
Pubblicata nel gennaio 2022 sia in italiano che in inglese, la UNI/PdR 124 – sviluppata con il supporto di Confindustria Emilia Area Centro – definisce i requisiti relativi ad attività professionali quali il Travel Security Officer, il Travel Security Manager e il Travel Security Analyst, delineando un percorso di qualificazione.
Ma che cos’è la travel security generalmente intesa?
E’ un’attività consulenziale e operativa, a servizio delle aziende, che consente ai lavoratori in trasferta di spostarsi in sicurezza e di prevenire le situazioni di pericolo e, qualora necessario, di gestirle.
Deriva dunque da una attenta attività di valutazione dei rischi e risponde a un preciso obbligo normativo derivante dal Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/08) in capo ai datori di lavoro.
Gestire efficacemente questo significativo aspetto della vita aziendale significa adottare un approccio integrato e disporre di figure professionali adeguatamente formate.
Da qui l’importanza della prassi di riferimento che, specificando i requisiti delle diverse figure professionali partendo dai compiti e dalle attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti in termini di conoscenza e abilità – così da identificarne chiaramente anche il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ) – favorisce e rende omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.
Ora il documento è stato sottoposto ad alcune modifiche che si sono rese necessarie. In particolare queste riguardano proprio gli aspetti della certificazione, aggiornando il prospetto A.2 “Elementi per l’accesso al processo di valutazione della conformità (esame di certificazione)” e aggiungendo una nuova appendice informativa, l’Appendice C “Prove d’esame”.
Il documento resterà in consultazione pubblica fino al 30 giugno prossimo.
Attendiamo i vostri commenti.
Tag articolo:
Notizie correlate

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025
Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.
11 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000
Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.
9 Luglio 2025

Servizi e professioni
Corso – La forza del linguaggio: quanto “pesano” le parole?
È online il nuovo corso e-learning di UNITRAIN! Impara a comunicare in modo chiaro ed efficace. Scopri le strategie per rendere i tuoi messaggi semplici e diretti.
2 Luglio 2025

Servizi e professioni
Le sfide dell’avvocatura e il ruolo della normazione
Si è svolta lo scorso 27 giugno la manifestazione "Milano Law & Run 2025" promossa da Cassa Forense e dal Consiglio Nazionale Forense. E anche UNI era presente.
30 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.
27 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Servizi e professioni
La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità
I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promettono di dare una svolta alle politiche "net zero".
25 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.
20 Giugno 2025

Servizi e professioni
Milano Law & Run: l’avvocatura corre verso il futuro
L'iniziativa di Cassa Forense e CNF, con il patrocinio di UNI, per porre l'attenzione su sfide e opportunità della professione.
19 Giugno 2025