
Notizie | 1 Giugno 2023
Travel security: aggiornamenti per la UNI/PdR 124
La prassi di riferimento nuovamente in consultazione pubblica, fino al 30 giugno.
Pubblicata nel gennaio 2022 sia in italiano che in inglese, la UNI/PdR 124 – sviluppata con il supporto di Confindustria Emilia Area Centro – definisce i requisiti relativi ad attività professionali quali il Travel Security Officer, il Travel Security Manager e il Travel Security Analyst, delineando un percorso di qualificazione.
Ma che cos’è la travel security generalmente intesa?
E’ un’attività consulenziale e operativa, a servizio delle aziende, che consente ai lavoratori in trasferta di spostarsi in sicurezza e di prevenire le situazioni di pericolo e, qualora necessario, di gestirle.
Deriva dunque da una attenta attività di valutazione dei rischi e risponde a un preciso obbligo normativo derivante dal Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/08) in capo ai datori di lavoro.
Gestire efficacemente questo significativo aspetto della vita aziendale significa adottare un approccio integrato e disporre di figure professionali adeguatamente formate.
Da qui l’importanza della prassi di riferimento che, specificando i requisiti delle diverse figure professionali partendo dai compiti e dalle attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti in termini di conoscenza e abilità – così da identificarne chiaramente anche il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ) – favorisce e rende omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.
Ora il documento è stato sottoposto ad alcune modifiche che si sono rese necessarie. In particolare queste riguardano proprio gli aspetti della certificazione, aggiornando il prospetto A.2 “Elementi per l’accesso al processo di valutazione della conformità (esame di certificazione)” e aggiungendo una nuova appendice informativa, l’Appendice C “Prove d’esame”.
Il documento resterà in consultazione pubblica fino al 30 giugno prossimo.
Attendiamo i vostri commenti.
Tag articolo:
Insight correlati

Servizi e professioni
Le professioni tecniche nel 2030
Se ne è parlato al XV Congresso nazionale CNPI. E la normazione avrà un ruolo di primo piano...
21 Settembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Turismo e sport accessibili: un aggiornamento per la UNI/PdR 131
Inclusione e accessibilità sono battaglie di civiltà che hanno bisogno del contributo di tutti. Per questo una nuova versione della prassi di riferimento è ora in consultazione pubblica.
20 Settembre 2023

Servizi e professioni
Evento – Professioni non regolamentate: il punto a dieci anni dalla Legge 4/2013
Un evento dedicato il prossimo 24 ottobre per fare un bilancio dell’ultimo decennio di attività in materia di qualificazione delle professioni e prendere in esame le prospettive future.
20 Settembre 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Settembre 2023

Servizi e professioni
Workshop – Obiettivi e sfide della cinofilia italiana
Il 18 e 19 settembre si tiene il 10° Workshop AIECI (Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani). Un'occasione per parlare anche delle attività di normazione che interessano il settore.
13 Settembre 2023

Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Sustainability Manager e Sustainability Practitioner
Il 26 ottobre al via l'edizione autunnale del corso executive per i professionisti della sostenibilità, realizzato dal ALTIS con la collaborazione di UNI.
12 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Come organizzare gli Studi legali?
La Cassa Forense ha pubblicato due bandi per l'assegnazione di contributi finalizzati all'organizzazione degli studi legali secondo la UNI 11871. E UNITRAIN offre un corso finalizzato ad approfondire la norma.
12 Settembre 2023

Energia e impianti
Servizi e professioni
Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Agente immobiliare e manutenzione per le infrastrutture del trasporto su ferro. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 2 ottobre. Attendiamo i vostri commenti.
22 Agosto 2023