Notizie | 20 Dicembre 2024

Un esempio di comunicazione sostenibile e completa

Ad UNI il Premio Speciale “Comunicazione della sostenibilità”, alla 60ma edizione degli Oscar di Bilancio 2024 che si è tenuta a Milano.

Con il Premio Speciale per la categoria “Comunicazione della sostenibilità“, UNI riceve un significativo riconoscimento per l’impegno (profuso dal 2020) nel realizzare un Rendiconto di Sostenibilità che comunichi temi complessi – come a volte può essere la normazione tecnica volontaria – in termini e con modalità chiare, con un racconto fluido e comprensibile, dove i dati e le informazioni qualitative si equilibrano, dove gli indicatori di performance sono ben evidenti, così come i risultati (raggiunti o meno) e gli impatti generati secondo l’Agenda ONU 2030.

Un riconoscimento che riguarda non solo i contenuti ma anche la forma del documento: nella sua versione digitale interattiva, infatti, è possibile approfondire facilmente numerosi temi, collegandosi direttamente al sito web e la sua versione accessibile garantisce l’uso alle persone ipovedenti e diversamente abili, senza barriere.

Il Premio – consegnato in occasione della prestigiosa cerimonia che si è tenuta il 13 dicembre a Milano presso Palazzo Mezzanotte – conferma l’impegno UNI per una comunicazione trasparente e innovativa, per la sostenibilità.

Gianna Zappi, Vice Direttrice Generale Sostenibilità e Valorizzazione UNI, nell’esprimere soddisfazione per l’importante risultato raggiunto, conferma la volontà dell’Ente di continuare lungo un percorso così ben avviato: “Questo riconoscimento ci spinge a proseguire con ancora maggior impegno verso un mondo fatto bene. Il nostro Rendiconto di Sostenibilità 2023 si caratterizza per la trasparenza delle informazioni, l’accessibilità universale e un linguaggio inclusivo, testimoniando – concretamente – i valori in cui crediamo.  È un risultato che ci motiva a continuare sulla strada dell’innovazione nella comunicazione della sostenibilità”.

Organizzati da FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), Borsa Italiana e Università Bocconi, con il Patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Milano, gli Oscar di Bilancio 2024 – giunti quest’anno alla 60ma edizione – si rivolgono a imprese di ogni settore e dimensione, a istituzioni pubbliche, a organizzazioni non profit, a imprese sociali e associazioni di rappresentanza, valutandone la qualità del sistema di rendicontazione nella componente finanziaria e di sostenibilità e valorizzando le eccellenze italiane.

Il tema di quest’anno – “La trasparenza ai tempi della CSRD” – riflette peraltro l’importanza crescente della rendicontazione di sostenibilità e del rispetto dei criteri ESG (cioè ambientali, sociali e di governance) alla luce della nuova Direttiva europea 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive).

Come ben illustrato da Filippo Nani, Presidente di FERPI, “ESG, Reporting, CSRD, Trasparenza sono solo alcuni dei binari su cui corre il treno del cambiamento, ma sono binari fondamentali. Le Relazioni Pubbliche sono chiamate a contribuire ad assicurare oggi un surplus di trasparenza e autenticità se vogliono costruire relazioni stabili e di fiducia con gli stakeholder“.

È, questo, un aspetto fondamentale: la trasparenza nella comunicazione e la capacità di “tradurre” in linguaggio chiaro e accessibile temi complessi è determinante ed è uno sforzo che agisce positivamente in due direzioni: promuovendo una nuova cultura aziendale e incrementando la fiducia del mercato e dei consumatori.

I Premi dell’Oscar di Bilancio 2024 sono stati suddivisi in diverse categorie che comprendono grandi e medie imprese (quotate e non quotate), utility e multi-utility, imprese finanziarie, imprese sociali, società benefit, organizzazioni no profit, enti pubblici e associazioni di rappresentanza.

I Premi Speciali sono stati assegnati nelle categorie:

  • Comunicazione della sostenibilità
  • Dichiarazione Non Finanziaria
  • Integrated Reporting
  • Generazione

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Innovazione a sostegno delle PMI e dei consumatori

UNI incontra CEN e CENELEC per parlare dei progetti EISMEA. Per un'Europa più competitiva, digitale, verde e inclusiva.

25 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Salute e benessere

Notizie

Dieta mediterranea: molto più di un modello nutrizionale

La nomina, nella Task Force della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), del Presidente dell'Osservatorio Dieta Mediterranea ci ricorda l'importanza di valorizzare un nostro patrimonio alimentare e culturale. Come fa la UNI/PdR 170...

20 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

19 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Spazi pubblici più puliti con la nuova norma UNI 11680

La norma UNI 11680:2025 introduce una metodologia innovativa per valutare oggettivamente l'efficacia dei servizi di pulizia urbana. Basata sulla classificazione delle strade e sul metodo delle sezioni, consente di misurare con precisione il livello di pulizia prima e dopo l'intervento e verificare l'adempimento dei contratti, fornendo uno standard di riferimento per amministrazioni e operatori.

18 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Sostenibilità e bio-based product: un impegno concreto – Giornata Del Riciclo

I progetti attivi, i lavori in corso e gli strumenti a disposizione dedicati ai prodotti bio-based

18 Marzo 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni

Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.

14 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Greenwashing nei bio-based product, conoscerlo per evitarlo: scopri il nuovo training

Un nuovo training promosso dal progetto STAR4BBS dedicato al greenwashing

14 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Progetto BioReCer: si entra in fase finale

Da questo momento il ruolo degli stakeholder della bioeconomia europea è più importante che mai!

13 Marzo 2025