Notizie | 7 Luglio 2023

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 7 al 21 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: oleoidraulica, qualità, scrittura stampa e copia su carta, acidi nucleici, biobanche, cellule staminali, procedure di misura gravimetriche e la figura professionale del pittore edile.

Sono 11 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 7 all’21 luglio. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.

Iniziamo con la commissione UNI/CT 048 – Trasmissioni oleoidrauliche e pneumatiche e il progetto UNI1612718 che si occupa di oleoidraulica. In particolare specifica i requisiti dimensionali e prestazionali per gli innesti rapidi del tipo a Faccia Piana per utilizzo con pressioni da 10 Mpa (100 bar) a 31,5 Mpa (315 bar) a seconda della dimensione. Adotta la ISO 16028:2023.

Passiamo alla commissione UNI/CT 016 – Gestione per la qualità e metodi statistici che pone in inchiesta il progetto UNI1612719. Questo documento, parte delle serie ISO 7870, definisce una guida all’utilizzo e alla comprensione dell’approccio relativo alle carte di controllo di Shewhart per i metodi di controllo statistico di processo. Si limita a trattare i metodi che utilizzano unicamente il sistema di carte di controllo di Shewhart. Viene brevemente introdotto del materiale aggiuntivo coerente con l’approccio di Shewhart, come l’utilizzo di limiti di avvertimento, analisi delle tipologie degli andamenti e della capacità di processo. È rilevante nell’ambito dei metodi statistici, in particolare per il controllo statistico dei processi. Sostituisce la UNI ISO 7870-2:2014.

È la volta della commissione UNI/CT 014 – Documentazione e informazione che volge il suo interesse a due progetti. Eccoli qui di seguito. Il primo, UNI1612721, specifica i requisiti e i metodi di prova per la valutazione della stabilità dei segni/immagini ovvero: scrittura, stampa e copia su carta conservata in biblioteche, archivi e altri ambienti idonei alla conservazione di lunga durata, in cui le informazioni registrate su carta devono essere conservate indipendentemente dalla qualità artistica. Sostituisce la UNI ISO 11798:2011.

Il secondo, UNI1612722, specifica un modello per l’uso dell’identificazione a radiofrequenza (RFID) relativo a elementi di dati per le esigenze di tutte le tipologie di biblioteche. Fornisce la struttura per assicurare l’interoperabilità tra le biblioteche ai fini del riconoscimento in radiofrequenza delle diverse unità inventariali munite di etichette RFID, con la conseguente garanzia sulla conformità delle applicazioni RFID provenienti da fornitori diversi. Sostituisce la UNI ISO 28560-1:2015.

È la volta della commissione UNI/CT 044 – Salute – Tecnologie biomediche e diagnostiche che propone ben cinque progetti. Ecco il dettaglio. Il primo, UNI1612724, specifica i requisiti generali e fornisce indicazioni sulla valutazione della qualità dei campioni di acidi nucleici. Adotta la ISO 20397-1:2022.

Il secondo, UNI1612726, descrive i requisiti particolari della pratica clinica di laboratorio per garantire la qualità della rilevazione, dell’identificazione e della quantificazione dei patogeni microbici utilizzando i test di amplificazione degli acidi nucleici. Adotta la ISO 17822:2020.

Il terzo, UNI1612725, specifica i requisiti per le biobanche di cellule stromali mesenchimali umane derivate dal tessuto del cordone ombelicale. Nasce dalla necessità di fornire vantaggi per i settori pubblici e privati che necessitano di cellule staminali per ricerca e/o sviluppo di applicazioni di mercato. Adotta la ISO/TS 22859:2022.

Il quarto, UNI1612728, specifica i requisiti per le biobanche di cellule stromali mesenchimali umane derivate dal midollo osseo. Nasce dalla necessità di produrre norme nel settore delle cellule staminali. Adotta la ISO 24651:2022.

Il quinto ed ultimo, UNI1612729, specifica i requisiti per le biobanche di batteri ed archei. I settori biotecnologi che manipolano questi microrganismi a fini di sviluppo ricerca e conservazione biodiversità traggono profitto dalla disponibilità di questo documento. Adotta la ISO 24088-1:2022.

E ancora è l’ente federato UNI/CT 400 – UNICHIM – Associazione per l’Unificazione nel settore dell’Industria Chimica che si è occupato del progetto UNI1612706. Questo documento fornisce delle informazioni dettagliate sulla stima dell’incertezza nelle procedure di misura gravimetriche di riferimento definite nella ISO 8655-6 e sulla procedura gravimetrica specificata nella ISO 8655-7:2022, Annex A in accordo con le linee guida ISO/IEC 98-3 (GUM). Comprende anche la determinazione dell’incertezza di altri componenti relativi al processo di distribuzione del liquido di un apparecchio a pistone (POVA) come la ripetibilità e la operatività. Inoltre, fornisce esempi per il calcolo e l’applicazione dell’incertezza sul volume medio distribuito e l’incertezza sul volume di una singola misura. Adotta la ISO/TR 20461:2023.

Per concludere la commissione UNI/CT 033 – Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio si è interessata al progetto UNI1612717 inerente l’attività professionale non regolamentata del pittore edile, ossia del soggetto professionale operante nell’ambito dell’applicazione di sistemi di verniciatura. Attualmente sussistono specifici/formali requisiti per operare quale pittore edile, ma necessita di allineamento con il nuovo schema APNR e approfondimento degli ambiti di competenza del documento stesso. Sostituisce la UNI 11704:2018.

 

L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

  • il mercato ha bisogno di queste norme;
  • ci sono altri bisogni da soddisfare;
  • ti interessa partecipare.

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 21 luglio 2023.

Tag articolo:

Insight correlati

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Stabilimenti balneari

Pubblicata in italiano la UNI 11911. La norma tratta i requisiti e le raccomandazioni per l'esercizio dell'attività. Vediamo tutti i dettagli…

28 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Certificazioni dei Sistemi di Gestione: i numeri

Pubblicato l'annuale ISO Survey che fotografa - a livello mondiale - la diffusione delle certificazioni di conformità alle norme sui sistemi di gestione.

27 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Prove di resistenza al fuoco

Pubblicata la versione italiana della UNI EN 1366 parte 11. La norma specifica il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici. Vediamo tutti i dettagli…

27 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Notizie

Formazione – Gestione e certificazione delle competenze

A gennaio 2024 parte il Master di Primo Livello dell'Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli (ASAG) dell'Università Cattolica di Milano. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 novembre

26 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Responsabilità sociale nel settore delle costruzioni

A 5 anni dalla sua pubblicazione, facciamo il punto sulla UNI/PdR 49.

26 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

UNI e ANGQ: partner… “per la Qualità”!

UNI e ANGQ partner per formare le figure professionali dedicate ai Sistemi di Gestione per la Qualità in conformità alla UNI 11889:2022.

26 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Pavimentazione e finiture in legno. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 17 novembre. Attendiamo i vostri commenti.

21 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni

Notizie

Cantieri sostenibili: al via i lavori per una Prassi di Riferimento

Partono il 2 ottobre i lavori per una nuova prassi di riferimento dedicata alla sostenibilità in edilizia.

21 Settembre 2023