Notizie | 4 Settembre 2023
Valore del lavoro, diritti e sostenibilità
Dal 5 al 7 ottobre è in programma il convegno nazionale AGI. Ricco il programma di eventi, a cui parteciperà anche UNI.
In occasione del Convegno Nazionale AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani), dal 5 al 7 ottobre a Lucca è in programma un ricco programma di tavole rotonde, workshop, seminari e dibattiti sul tema del valore del lavoro, i diritti e la sostenibilità (vd. Programma).
L’argomento è senza dubbio tra i più scottanti e pone sfide significative a cui anche il mondo della normazione è chiamato a rispondere.
Il valore del lavoro, infatti, declinato in riferimento alla sostenibilità sociale ed economica, ma anche rispetto all’ambiente, alla governance e alla responsabilità sociale dell’impresa pone molti spunti di rilessione, anche in termini di processi aziendali.
E proprio in quest’ottica, nel pomeriggio di venerdì 6 ottobre al Teatro del Giglio si terrà il workshop “Il valore del lavoro e trasparenza organizzativa“, in cui si parlerà di certificazione di parità di genere, decreto trasparenza e whistleblowing. Tra i relatori, coordinati dall’avvocato Giuseppina Mortillaro, interverrà per UNI Elena Mocchio, Responsabile Innovazione e Sviluppo, per illustrare i lavori che il mondo della normazione ha sviluppato: un ambito che vede tuttora una vivace attività in corso.
Per informazioni:
AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani
Via Lentasio, 7 – 20122 Milano
Telefono +39 02 58305930
Fax +39 02 58326379
E-mail: segreteria@giuslavoristi.it
Tag articolo:
Notizie correlate
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Vivaistica forestale: al via i lavori per una prassi di riferimento
Il documento verrà sviluppato con la Direzione Ambiente, Energia e Territorio (Settore Foreste) di Regione Piemonte.
14 Gennaio 2025
Responsabilità sociale e inclusione
Verso la parità di genere con la ISO 53800 e la UNI/PdR 125
UNITRAIN presenta il prossimo 27 gennaio un corso online per scoprire come applicare in modo integrato i due documenti normativi. Un'occasione formativa per comprendere appieno la linea guida ISO 53800 e la sua complementarità con la UNI/PdR 125, già utilizzata dalle organizzazioni italiane.
14 Gennaio 2025
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Prestazioni ambientali in edilizia: guida pratica per il consumatore
Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento strategico per la sostenibilità nel settore edilizio. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.
10 Gennaio 2025
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
I corsi top UNITRAIN del mese di gennaio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
20 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Responsabilità sociale e inclusione
Un esempio di comunicazione sostenibile e completa
Ad UNI il Premio Speciale “Comunicazione della sostenibilità”, alla 60ma edizione degli Oscar di Bilancio 2024 che si è tenuta a Milano.
20 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Servizi e professioni
L’economia circolare ha bisogno di… professionisti
Partiranno il prossimo 23 gennaio 2025 i lavori per una prassi di riferimento che fornirà requisiti e competenze per il Circular Economy Manager e altre figure professionali.
12 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Al via il progetto europeo BeBOP per la transizione a combustili “net zero”
Il nuovo progetto, che si inserisce nell'ambito del programma Horizon Europe, vede anche la partecipazione di UNI.
12 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Progetto europeo United Circles: promuovere la simbiosi industriale-urbanistica e l’economia circolare
Un consorzio di partner europei – tra cui UNI - si è riunito a Valladolid (Spagna) per dare il via al progetto United Circles. Obiettivo: sviluppare pratiche innovative per l’economia circolare.
11 Dicembre 2024