Notizie | 8 Marzo 2023

8 marzo: non solo fiori…

Per quanto sia bello e profumato un mazzo di mimose, in UNI pensiamo che i fatti siano il modo migliore per contrastare il divario di genere…

Non solo mimose ma fatti concreti: l’8 marzo è il giorno ideale per illustrare tutte le azioni e obiettivi di UNI.

Il nostro è infatti un quotidiano impegno per rendere operativo un modello aziendale che guarda al futuro, andando oltre gli stereotipi di genere, dando spazio a tutti e tutte, junior e senior, nella nostra azienda.

  • Il personale al femminile: il cuore pulsante della nostra azienda è composto da 104 persone, di cui 66 donne; nella struttura manageriale la componente femminile ricopre il 59%, mentre al 50% le donne sono presenti nella prima linea di riporto al vertice.
  • Favorire vita-lavoro: le future mamme possono svolgere 4 settimane consecutive in smartworking nel periodo precedente al congedo di maternità obbligatorio; le neo mamme e i neo papà al rientro dal congedo (obbligatorio e facoltativo) possono lavorare completamente da remoto per ulteriori 12 settimane.
  • Partire dalla conoscenza: abbiamo attivato un piano di formazione aziendale con Fondazione Libellula, network di aziende che si pone come obiettivo la creazione di un piano culturale per prevenire e contrastare la violenza sulle donne e la discriminazione di genere.
  • Un impegno internazionale: UNI ha firmato nel 2019 la Dichiarazione UNECE Gender Responsive Standards Declaration, documento che mette per iscritto l’obiettivo di dare maggiore valore alle donne, anche grazie all’attività di normazione.
  • Standard al servizio della parità di genere: la UNI/PdR 125:2022 è il nostro primo traguardo tutto italiano che fornisce le linee guida per adottare un sistema di gestione per la parità di genere, fissando criteri, indicatori ed elementi funzionali alla certificazione. La stessa UNI è coerente con queste prescrizioni (per ulteriori dettagli “Diversità, inclusione e pari opportunità: la nostra politica”).
  • Il presidio in azienda: è attivo dal 2022 un presidio ad hoc presso la Vice Direzione Generale Sostenibilità e Valorizzazione.
  • Un impegno a 360°: abbiamo elaborato una strategia D&I che si pone come obiettivo l’impegno sia interno all’azienda che attraverso la produzione normativa. Il Comitato Guida D&I avrà il compito di monitorare l’applicazione di tale piano.
  • Potere al linguaggio: i nostri documenti mirano a utilizzare un linguaggio inclusivo per assicurare contenuti privi di discriminazione e stereotipi.

Confidiamo che un giorno non sarà più necessario “celebrare” la ricorrenza dell’8 marzo, ma che sia possibile vivere quotidianamente i traguardi raggiunti, fino ad arrivare a una “nuova”, ma giusta, quotidianità.

Tag articolo:

Insight correlati

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Evento – Concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”

Il 6 giugno verranno premiati i migliori progetti sull’accessibilità realizzati dai giovani di tutta Italia, grazie al concorso promosso da FIABA Onlus e CNGeGL.

31 Maggio 2023

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di giugno

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

30 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Turismo accessibile per tutti

L’accessibilità estesa a tutte le infrastrutture turistiche a portata di ….. norma con l'adozione della ISO 21902.

29 Maggio 2023

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Evento – I focus per la parità di genere

La certificazione della parità di genere al centro del nuovo evento organizzato da ALTIS Università Cattolica e Bureau Veritas Italia

22 Maggio 2023

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Convegno – Parità di genere e aziende lombarde: un nuovo ciclo di eventi

Con l’obiettivo di promuovere la certificazione per la parità di genere, UNIONCAMERE Lombardia organizza una serie di convegni per avvicinare le imprese lombarde alla prassi di riferimento

8 Maggio 2023

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Parità di genere: aggiornate le FAQ della UNI PdR 125:2022

Il nuovo documento sostituisce il precedente, fornendo le FAQ aggiornate in materia di applicazione e certificazione per la parità di genere secondo la Prassi

4 Maggio 2023

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Sicurezza

Articoli

Salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo e il percorso della normazione

Quello della salute e sicurezza sul lavoro è da molto tempo un tema centrale nell'ambito della normazione: anche in termini di attività tecnica… Ricordiamolo oggi in occasione della giornata mondiale dedicata a questo tema.

28 Aprile 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Il 22 aprile entrano in inchiesta pubblica preliminare tredici progetti

Sono 13 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 22 aprile all’8 maggio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: traslitterazione di caratteri arabi, rivetti tubolari, sistemi di misurazione del gas, reti di condotte interrate, superfici per aree sportive e tecnologie nucleari.

21 Aprile 2023