
Notizie | 9 Maggio 2024
Adesione alla Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro promossa da Fondazione Sodalitas
Sostenere una cultura aziendale inclusiva, libera da discriminazioni e pregiudizi: questo il nostro impegno concreto, che rilanciamo anche in occasione dell’European Diversity Month.
In occasione dell’European Diversity Month 2024 siamo lieti di annunciare che UNI ha recentemente aderito alla Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro, promossa dalla Fondazione Sodalitas, con la quale abbiamo consolidato da tempo un partenariato improntato alla sostenibilità come elemento cardine delle strategie aziendali.
Con questa firma volontaria, ci impegniamo a promuovere una cultura aziendale inclusiva, libera da discriminazioni e pregiudizi, che valorizzi il pluralismo e le pratiche inclusive nel contesto lavorativo. Il nostro obiettivo è trasformare l’inclusione, l’equità e la valorizzazione delle differenze in pilastri fondamentali del nostro operato, dedicando tempo, risorse e ingegno a sostenerne la crescita culturale.
Questa adesione rappresenta un ulteriore passo nel quadro delle politiche e delle iniziative di UNI legate all’inclusione, alla diversità e alla parità di genere (vd. “Diversità, inclusione, pari opportunità: la nostra politica”). Le nostre azioni sono coerenti con il modello di responsabilità sociale adottato secondo la UNI EN ISO 26000, l’Infrastruttura dell’Integrità da noi sviluppata, l’adesione alla Dichiarazione sui Standard Responsivi al Genere, la conformità alla UNI/PdR 125 e le relative azioni conseguenti, che sono documentate nel nostro Rendiconto di Sostenibilità e rappresentano parte dei nostri impegni di sviluppo per il 2024, sia internamente che attraverso le nostre attività normative, nei contenuti e nel linguaggio utilizzato.
In collaborazione con altre organizzazioni italiane, contiamo di contribuire a questo percorso, valorizzando le opportunità di networking per condividere le nostre buone pratiche in eventi, workshop e tavoli di lavoro dedicati, al fine di generare impatti reali.
Tag articolo:
Notizie correlate

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
19 Marzo 2025

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni
Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.
14 Marzo 2025

Responsabilità sociale e inclusione
Voci UNI per la parità di genere: il nostro racconto per l’8 marzo
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, UNI ha il piacere di presentare un nuovo video che testimonia l’impegno per la parità di genere.
7 Marzo 2025

Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di marzo 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
18 Febbraio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Responsabilità sociale e inclusione
Per orientarsi nel futuro della normazione europea
Scopri il Programma di lavoro 2025 di CEN e CENELEC.
13 Febbraio 2025

Responsabilità sociale e inclusione
Giornata Internazionale contro bullismo e cyberbullismo: i dati, le riflessioni e la futura norma
Facciamo il punto osservando in dettaglio le particolarità di questo fenomeno giovanile assieme a Giorgia Venerandi.
7 Febbraio 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Responsabilità sociale e inclusione
Un rapporto tecnico e quattro progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica finale – Febbraio/Marzo 2025
Durabilità del legno, responsabilità delle organizzazioni, dominio infrastrutturale in ambito BIM, saldatura chimica con solvente e sistemi di allarme vocale. Attendiamo i vostri commenti entro il 4 febbraio, 16 e 17 marzo.
21 Gennaio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
I corsi top UNITRAIN del mese di febbraio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
20 Gennaio 2025