
Notizie | 27 Luglio 2023
Amianto: da oggi in consultazione pubblica nuova Prassi di Riferimento
Un nuovo progetto di Prassi entra in consultazione divisa in due parti: è possibile scaricare le bozze e inviare i propri commenti
È in dirittura d’arrivo una nuova Prassi di Riferimento dedicata ai materiali contenenti amianto: il progetto, elaborato da UNI con Sportello Amianto, entra oggi in consultazione pubblica, mettendo a disposizione degli utenti la bozza di progetto per la consultazione e l’invio di eventuali commenti.
La prassi sarà strutturata in due parti:
- Parte 1 – Valutazione dello stato di conservazione delle coperture e tamponamenti contenenti amianto in matrice cementizia: il documento sarà in grado di definire il potenziale degrado delle coperture e dei tamponamenti in lastre di cemento amianto (C/A) o la loro attitudine al rilascio di fibre, necessari per effettuare la valutazione dello stato di conservazione relativamente alle coperture e ai tamponamenti afferenti al patrimonio immobiliare da effettuarsi a cura del soggetto titolato per l’immobile in esame, per la definizione delle azioni da intraprendere (monitoraggio e/o bonifica). Qui la bozza.
- Parte 2 – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del Responsabile del rischio amianto: questa seconda parte si concentra invece sulla figura professionale dedita al rischio amianto, delineando competenze, compiti e abilità, tenendo conto del Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Qui la bozza.
La consultazione pubblica della prassi termina il 28 agosto 2023: entro questa data è possibile consultare i documenti e inviare i propri commenti a normazione@uni.com tramite il form disponibile QUI.
Tag articolo:
Insight correlati

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Prove di resistenza al fuoco
Pubblicata la versione italiana della UNI EN 1366 parte 11. La norma specifica il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici. Vediamo tutti i dettagli…
27 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Pavimentazione e finiture in legno. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 17 novembre. Attendiamo i vostri commenti.
21 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
La moda del futuro
Sul nuovo numero di STANDARD affrontiamo un tema di grande rilevanza nazionale. L'industria del Tessile, della Moda e dell'Accessorio si trova dinanzi a una sfida epocale...
13 Settembre 2023

Sicurezza
Convegno – Fiera AMBIENTE LAVORO 2023: scopri i due convegni UNI
Doppio incontro organizzato da UNI dedicato alla gestione dei rifiuti ospedalieri e della gestione dell’amianto.
13 Settembre 2023

Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI
Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.
12 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali
Evento – Smalti porcellanati: partecipa al Convegno Annuale CISP il prossimo ottobre
Partecipa e segui il nostro intervento durante il convegno sugli smalti porcellanati
7 Settembre 2023

Salute e benessere
Sicurezza
Calzature da lavoro
Pubblicata la versione italiana della UNI EN ISO 20347:2022. La norma specifica i requisiti di base per le calzature da lavoro. Vediamo tutti i dettagli…
30 Agosto 2023

Energia e impianti
Sicurezza
Tecnologie nucleari e rifiuti radioattivi
Pubblicata la nuova UNI 11918. La norma definisce i criteri principali e le linea guida per una corretta gestione dei rifiuti radioattivi. Vediamo tutti i dettagli…
24 Agosto 2023