Notizie | 7 Febbraio 2023
Articoli per puericultura
La sicurezza e la protezione dei bimbi dentro e fuori casa deve essere sempre una priorità. E per la normazione lo è. Da sempre!
In dettaglio la parte 1 specifica i requisiti minimi di sicurezza e i metodi di prova per nastri o assiemi in tessuto atti a trattenere bambini dalla nascita fino a 48 mesi di età.
Questi prodotti sono provvisti di una redinella da utilizzare quando il bambino cammina e/o con nastri separabili per l’utilizzo in articoli di puericultura che sono dotati di specifici punti di ancoraggio.
La norma non copre zainetti con una redinella (che sono coperti dalla UNI EN 13210-2) e non si applica nei seguenti casi:
- sistemi di ritenuta permanentemente fissati come parte integrante di un articolo di puericultura;
- sistemi di ritenuta progettati per bambini con esigenze speciali;
- sistemi di ritenuta per utilizzo in veicoli a motore.
Se il prodotto ha ulteriori funzionalità si dovrebbe in ogni caso fare riferimento alle relative norme europee.
All’interno della norma troviamo i seguenti riferimenti normativi:
- EN 71-1 Safety of toys – Part 1: Mechanical and physical properties;
- EN 71-3 Safety of toys – Part 3: Migration of certain elements.
Passiamo alla parte 2 che specifica i requisiti minimi di sicurezza e i metodi di prova per sistemi di ritenuta per bambini che includono zainetti e/o giocattoli con una redinella per ritenere i bambini quando camminano, per l’uso con bambini da quando sono in grado di camminare autonomamente fino a 48 mesi di età.
Anche in questo caso se il prodotto ha ulteriori funzionalità non coperte dalla norma, si possono consultare le pertinenti norme europee.
In aggiunta ai riferimenti normativi presenti nella parte 1, questa parte 2 cita anche la EN 71-2 Safety of toys – Pari 2: Flammability.
Entrambe le norme definisco il termine imbracatura quale sistema di ritenuta progettato per adattarsi al busto del bambino, comprendente una cinghia o un assieme in tessuto o una combinazione di entrambi, che include uno (dei) punto(i) di attacco per una redinella e/o cinghie di fissaggio.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN 13210-1:2021 “Articoli per puericultura – Parte 1: Sistemi di ritenuta e redinelle per bambini – Requisiti di sicurezza e metodi di prova”
Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 85,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)
UNI EN 13210-2:2021 “Articoli per puericultura – Parte 2: Sistemi di ritenuta per bambini che includono zainetti con redinelle – Requisiti di sicurezza e metodi di prova”
Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 60,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 40,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Tecniche e metodi per la gestione del rischio industriale
Scopri come applicare gli strumenti e le metodologie della UNI CEI EN IEC 31010 per gestire efficacemente il rischio industriale. Un percorso formativo dalla teoria alla pratica, disponibile in aula virtuale il 17 e 19 dicembre 2024
10 Dicembre 2024
Salute e benessere
Sicurezza
Sport invernali più sicuri: arriva la norma per le maschere protettive
Pubblicata anche in lingua italiana la norma UNI EN ISO 18527 parte 1. Il documento è pensato per proteggere gli occhi dalle radiazioni ultraviolette e solari mentre si pratica lo sci o lo snowboard. Vediamo tutti i dettagli…
9 Dicembre 2024
Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 9 al 23 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, sistemi energetici urbani intelligenti, contrasto del bullismo e il cyberbullismo, scale di appoggio portatili, audit e certificazione dei sistemi di gestione delle organizzazioni di istruzione e impianti nucleari.
9 Dicembre 2024
Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Salute e benessere
Servizi e professioni
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 3 al 17 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ceramiche fini, accessibilità al patrimonio culturale, oli essenziali, infrastrutture del gas, ingranaggi cilindrici, filettature metriche, l’uso della RFID per le biblioteche e gestione dei progetti, programmi e portfolio.
3 Dicembre 2024
Sicurezza
Lo Sportello Amianto Nazionale e UNI presentano l’Accademia Nazionale di Formazione per l’Amianto
Un’iniziativa di eccellenza per la tutela della salute pubblica e la gestione del rischio amianto. Al via percorsi formativi specialistici, per un'istruzione di qualità.
2 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Beni di consumo e materiali
Qualità e valutazione di conformità
Nove progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 9 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 23 novembre al 7 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, governance delle organizzazioni e ambiente.
23 Novembre 2024
Sicurezza
Ambienti di lavoro confinati: valutazione dei rischi e misure di sicurezza
Nuove linee guida per la sicurezza con la UNI 11958 per valutare e prevenire i rischi negli spazi confinati. Vediamo tutti i dettagli …
19 Novembre 2024
Sicurezza
Salute e sicurezza sul lavoro: pubblicata la UNI ISO 45004
Come valutare le prestazioni di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro? Ora le organizzazioni hanno un utile strumento...
14 Novembre 2024