
Notizie | 22 Maggio 2023
Cybersecurity e protezione della privacy
Parliamo di protezione dei dati e della privacy grazie al nuovo recepimento della norma EN ISO/IEC 27002.
La cybersecurity – anche detta cyber sicurezza o sicurezza informatica – consiste nell’insieme di tecnologie, processi e misure di protezione progettate per ridurre il rischio di attacchi informatici.
La normazione UNI e in particolare il suo ente federato UNINFO – Tecnologie Informatiche e loro applicazioni ha sempre avuto a cuore questo argomento. Ecco perché è stata di recente recepita la EN ISO/IEC 27002.
Questo documento fornisce un insieme di controlli generici di riferimento per la sicurezza delle informazioni, comprensivi di linee guida per la loro implementazione. È stato realizzato per essere utilizzato dalle organizzazioni:
- nell’ambito di un sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni – SGSI basato su UNI CEI EN ISO/IEC 27001;
- per l’implementazione di controlli per la sicurezza delle informazioni basati sulle best practice riconosciute a livello internazionale;
- per lo sviluppo di linee guida per la gestione della sicurezza delle informazioni specifiche per l’organizzazione.
Questo documento è progettato per organizzazioni di ogni tipo e dimensione. Dovrebbe essere utilizzato come riferimento per determinare e implementare i controlli per il trattamento del rischio relativo alla sicurezza delle informazioni in un sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni (SGSI) basato sulla UNI CEI EN 1S0/IEC 27001. Può anche essere utilizzato come guida per le organizzazioni che determinano e implementano i controlli per la sicurezza delle informazioni comunemente accettati. Inoltre, si prevede che venga usato per sviluppare linee guida per la gestione della sicurezza delle informazioni di settori e organizzazioni specifiche, tenendo in considerazione i loro specifici ambienti di rischio relativo alla sicurezza delle informazioni. Controlli specifici dell’organizzazione o dell’ambiente, diversi da quelli inclusi nel documento, possono essere determinati attraverso la valutazione del rischio, se necessario.
Organizzazioni di ogni tipo e dimensione (incluse quelle dei settori pubblico e privato, commerciale e senza scopo di lucro) creano, raccolgono, elaborano, memorizzano, trasmettono ed eliminano informazioni in molte forme, comprese quelle elettroniche, fisiche e verbali (per esempio conversazioni e presentazioni).
Il valore dell’informazione va oltre le parole scritte, i numeri e le immagini: conoscenze, concetti, idee e marchi sono esempi di forme di informazione immateriali. In un mondo interconnesso, le informazioni e gli altri asset relativi meritano o richiedono protezione contro varie fonti di rischio, naturali, accidentali o intenzionali.
La sicurezza delle informazioni riveste quindi una notevole importanza; per ottenerla è fondamentale implementare un insieme adeguato di controlli, tra cui politiche, regole, processi, procedure, strutture organizzative e funzioni software e hardware.
Informazioni per l’acquisto
UNI CEI EN ISO/IEC 27002:2023 “Sicurezza delle informazioni, cybersecurity e protezione della privacy – Controlli di sicurezza delle informazioni”
Formato cartaceo: Euro 140,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 135,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 135,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 115,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Insight correlati

Servizi e professioni
Sicurezza
Mobility e sustainability manager: parliamone il 27 giugno
A 15 anni dal D.Lgs.81/2008 il mondo del lavoro è cambiato profondamente. Così come le figure professionali di riferimento. Un webinar ci aiuta ad approfondire il tema. Vi aspettiamo!
8 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Nove progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 9 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’8 al 22 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: prove non distruttive, cucine professionali in alluminio, tecnologie nucleari, gas e metalli preziosi. Attendiamo i vostri commenti.
8 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Sicurezza
Dispositivi medici: vigilanza e sorveglianza del mercato
Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del 16 giugno che tratta il REGOLAMENTO 2017/745/UE. Il fabbricante viene chiamato a gestire, nel ciclo di vita dei dispositivi che marca CE come dispositivo medico, il proprio Fascicolo Tecnico....
6 Giugno 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Webinar – Innovazione, proprietà intellettuale e il ruolo della normazione
Al via un nuovo ciclo di incontri della Camera di Commercio di Torino in collaborazione con UNI per diffondere la conoscenza sulla normazione tecnica
31 Maggio 2023

Agroalimentare
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Oli e grassi vegetali e animali, sistemi protettivi antincendio, sistemi di misurazione del gas e cappe per la manipolazione di sostanze chimiche. Sei progetti in IPF con scadenza 24 luglio. Attendiamo i vostri commenti.
30 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Sicurezza
Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 26 maggio al 9 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ascensori, rivetti tubolari, massetti galleggianti.
26 Maggio 2023

Sicurezza
Trasporti
Trasporto scolastico: pubblicata la nuova prassi di riferimento
La UNI/PdR 144:2023 disponibile da oggi offre linee guida per la progettazione del servizio di trasporto scolastico
25 Maggio 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sicurezza
Cybersecurity e protezione della privacy
Parliamo di protezione dei dati e della privacy grazie al nuovo recepimento della norma EN ISO/IEC 27002.
22 Maggio 2023