Notizie | 8 Maggio 2023

Dispositivi di protezione individuale

Parliamo di calzature di sicurezza grazie alla nuova UNI EN ISO 20345 che tratta nello specifico questi dispositivi.

Torniamo ad affrontare l’argomento dei DPI. Lavorare e farlo in totale sicurezza deve essere sempre una priorità anche quando si parla di calzature. A tal proposito, è la commissione Sicurezza che di recente si è occupata di recepire un documento dedicato a questo argomento: la EN ISO 20345.

La norma specifica i requisiti di base e supplementari (facoltativi) per le calzature di sicurezza per usi generali. Include, per esempio, rischi meccanici, resistenza allo scivolamento, rischi termici e comportamento ergonomico. Specifica inoltre i requisiti delle calzature di sicurezza dotate di plantari personalizzati, delle calzature di sicurezza personalizzate o delle calzature di sicurezza personalizzate fabbricate singolarmente. Non tratta la proprietà dell’alta visibilità dovuta all’interazione con l’abbigliamento (per esempio, pantaloni che coprono le calzature) e le condizioni della zona di lavoro (per esempio, sudiciume, fango, ecc.). Particolari rischi sono trattati in norme complementari specifiche per lavoro (per esempio calzature per vigili del fuoco, calzature ad isolamento elettrico, protezione contro lesioni dall’uso di seghe a catena, protezione da sostanze chimiche e da spruzzi di metalli fusi, protezione per motociclisti).

Nello specifico la norma definisce tre tipi di calzature come segue:

Tipo 1 – sono dotate di plantari personalizzati incorporati adattati alle esigenze del portatore.

Tipo 2 – Calzature di sicurezza modificate dalla costruzione originale in modo da adattarsi ad un singolo utilizzatore.

Tipo 3 – Calzature di sicurezza su misura costruite come un’unica unità in modo da adattarsi a un singolo utilizzatore.

Esistono inoltre le cosiddette calzature ibride “formate” o “montate”.

All’interno della UNI EN ISO 20345 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. ISO 20344:2021 Personal protective equipment – Test methods for footwear
  2. ISO 22568-1 :2019 Foot and leg protectors – Requirements and test methods for footwear components – Part 1: Metallic toecaps
  3. ISO 22568-2:2019 Foot and leg protectors – Requirements and test methods for footwear components – Part 2: Non-metallic toecaps
  4. EN 13832-3:2018 Footwear protecting against chemicals – Part 3: Requirements for footwear highly resistant to chemicals under laboratory conditions

Al lavoro camminando in sicurezza!

 

Informazioni per l’acquisto

UNI EN ISO 20345:2022 “Dispositivi di protezione individuale – Calzature di sicurezza”

Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 85,00 + iva (in lingua inglese)

Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)

 

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

 

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Insight correlati

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Mobility e sustainability manager: parliamone il 27 giugno

A 15 anni dal D.Lgs.81/2008 il mondo del lavoro è cambiato profondamente. Così come le figure professionali di riferimento. Un webinar ci aiuta ad approfondire il tema. Vi aspettiamo!

8 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Dispositivi medici: vigilanza e sorveglianza del mercato

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del 16 giugno che tratta il REGOLAMENTO 2017/745/UE. Il fabbricante viene chiamato a gestire, nel ciclo di vita dei dispositivi che marca CE come dispositivo medico, il proprio Fascicolo Tecnico....

6 Giugno 2023

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Oli e grassi vegetali e animali, sistemi protettivi antincendio, sistemi di misurazione del gas e cappe per la manipolazione di sostanze chimiche. Sei progetti in IPF con scadenza 24 luglio. Attendiamo i vostri commenti.

30 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Sicurezza

Notizie

Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 26 maggio al 9 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ascensori, rivetti tubolari, massetti galleggianti.

26 Maggio 2023

Sicurezza

Trasporti

Notizie

Trasporto scolastico: pubblicata la nuova prassi di riferimento

La UNI/PdR 144:2023 disponibile da oggi offre linee guida per la progettazione del servizio di trasporto scolastico

25 Maggio 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Sicurezza

Notizie

Cybersecurity e protezione della privacy

Parliamo di protezione dei dati e della privacy grazie al nuovo recepimento della norma EN ISO/IEC 27002.

22 Maggio 2023

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Due progetti entrano in inchiesta pubblica preliminare

Sono 2 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 maggio al 3 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: reti di distribuzione del gas naturale e ventilazione negli edifici.

22 Maggio 2023

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Gestione del rischio legale

Parliamo di gestione del rischio e nello specifico di quello legale che ogni organizzazione affronta per tenere il passo con i cambiamenti e le nuove attività....

16 Maggio 2023