Notizie | 9 Novembre 2023

Gestione del rischio amianto: pubblicata una prassi di riferimento

E’ la UNI/PdR 152, articolata in due parti e sviluppata con Sportello Amianto.

Dopo un lungo e proficuo iter di elaborazione, vede ora la luce la tanto attesa UNI/PdR 152.

Elaborata con gli esperti di Sportello Amianto Nazionale, la prassi di riferimento affronta separatamente due aspetti significativi di una materia indubbiamente delicata:

  • UNI/PdR 152.1 “Materiali contenenti amianto – Parte 1: Valutazione dello stato di conservazione delle coperture e tamponamenti contenenti amianto in matrice cementizia”
  • UNI/PdR 152.2 “Materiali contenenti amianto – Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del Responsabile del rischio amianto”

Da oltre trent’anni – dalla legge 257 del 1992 – l’amianto non può più essere impiegato e, per i manufatti che lo contengono, il legislatore ha previsto che sia effettuata la valutazione dello stato di degrado, la bonifica e la sua progressiva e definitiva rimozione. Un’attenzione doverosa in un’ottica di salute pubblica, tanto più che la presenza di amianto negli edifici – dato anche l’indice di vetustà del costruito nel nostro Paese – rappresenta tuttora una minaccia concreta, da gestire accuratamente. Sono infatti ancora numerosi i tamponamenti e le coperture realizzati con lastre di cemento-amianto (conosciuto anche come fibrocemento) continuamente esposte agli agenti atmosferici e quindi sottoposte a un inevitabile e rapido processo di degrado, con conseguente pericolo di dispersione nell’aria delle fibre di amianto e della loro inalazione da parte delle persone.

Le due parti della prassi di riferimento UNI/PdR 152 rispondono dunque a questa sfida importante, affrontando il tema – come sopra accennato – da due versanti cruciali: la valutazione dello stato di degrado dei materiali e la qualificazione professionale del Responsabile del rischio amianto.

La UNI/PdR 152.1:2023, dedicata al primo aspetto, definisce i parametri che descrivono il potenziale degrado delle coperture e dei tamponamenti in lastre di cemento amianto: parametri che sono necessari per effettuare una corretta valutazione dello stato di conservazione del patrimonio immobiliare.

La UNI/PdR 152.2:2023 definisce invece i requisiti relativi all’attività professionale del Responsabile del Rischio Amianto (RRA). In coerenza con i documenti normativi dedicati alle attività professionali non regolamentate e al contesto del Mercato Unico europeo, questi requisiti sono identificati, a partire dai compiti e dalle attività specifiche, in termini di conoscenze e abilità anche con l’obiettivo di tracciare un perimetro chiaro di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF) e con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ).

La prassi di riferimento è liberamente scaricabile (previa registrazione) dal nostro catalogo online UNIstore.

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.

11 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Risanamento tubazioni con tecnologia CIPP: ecco la UNI/PdR 175

Pubblicata la Prassi di Riferimento sviluppata con IATT e UNINDUSTRIA.

10 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Sportello Amianto Nazionale riconosciuto Associazione di Tutela Ambientale

Un significativo traguardo per un’organizzazione con cui abbiamo da anni una proficua collaborazione.

10 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Articoli

Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000

Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.

9 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Notizie

Illuminazione: calcolo per la determinazione del LENI

Diffusione e uso della UNI/PdR 77: a voi la parola.

9 Luglio 2025

Servizi e professioni

Notizie

Corso – La forza del linguaggio: quanto “pesano” le parole?

È online il nuovo corso e-learning di UNITRAIN! Impara a comunicare in modo chiaro ed efficace. Scopri le strategie per rendere i tuoi messaggi semplici e diretti.

2 Luglio 2025

Servizi e professioni

Notizie

Le sfide dell’avvocatura e il ruolo della normazione

Si è svolta lo scorso 27 giugno la manifestazione "Milano Law & Run 2025" promossa da Cassa Forense e dal Consiglio Nazionale Forense. E anche UNI era presente.

30 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.

27 Giugno 2025