Notizie | 15 Giugno 2023

Impianti a fune per il trasporto di persone

“Risaliamo” in sicurezza con la norma UNI EN 13796 parte 2 pubblicata dalla commissione Trasporto guidato su ferro e disponibile ora anche in lingua italiana.

L’estate è alle porte e sorge naturale il desiderio di concedersi qualche gita. Se la nostra destinazione prevede una risalita è facile che ci si debba affidare ad un trasporto tramite un “impianto a fune”. Quest’ultimo può essere definito come un impianto composto da più componenti, progettati, realizzati, assemblati e messi in servizio che abbia per oggetto il trasporto persone (e in altri casi anche di cose o misto). Ecco che … ci affidiamo alla normazione! Infatti, è grazie al lavoro della commissione Trasporto guidato su ferro che si deve il recente recepimento anche in lingua italiana della EN 13796 parte 2.

Questa norma specifica i requisiti di sicurezza applicabili ai veicoli per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone. È applicabile ai diversi sistemi di impianti e tiene conto del loro ambiente. Inoltre, descrive i requisiti che devono essere soddisfatti nelle prove di resistenza allo slittamento degli attacchi fissati con un morsetto:

  • sul traino o sul trasporto di funi portanti di funivie mono o bifune con attacchi fissi o staccabili, contemplato dalla EN 13796-1 :2017;
  • sulla fune di traino di sciovie con attacchi fissi, contemplato dalla EN 13796-1:2017.

La norma non si applica agli impianti per il trasporto di merci né agli ascensori.

All’interno della UNI EN 13796 parte 2 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. EN 1907 Safety requirements for cableway installations designed to carry persons – Terminology;
  2. EN 13796-1 Safety requirements for cableway installations designed to carry persons – Carriers – Part 1: Grips, carrier trucks, on-board brakes, cabins, chairs, carriages, maintenance carriers, tow-hangers;
  3. EN ISO/IEC 17025 General requirements for the competence of testing and calibration laboratories.

 

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 13796-2:2022 “Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone – Veicoli – Parte 2: Prove di resistenza allo slittamento degli attacchi”

Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 60,00 + iva (in lingua inglese)

Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 40,00 + iva (in lingua inglese)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

 

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Insight correlati

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Stabilimenti balneari

Pubblicata in italiano la UNI 11911. La norma tratta i requisiti e le raccomandazioni per l'esercizio dell'attività. Vediamo tutti i dettagli…

28 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Prove di resistenza al fuoco

Pubblicata la versione italiana della UNI EN 1366 parte 11. La norma specifica il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici. Vediamo tutti i dettagli…

27 Settembre 2023

Sicurezza

Notizie

Convegno – Fiera AMBIENTE LAVORO 2023: scopri i due convegni UNI

Doppio incontro organizzato da UNI dedicato alla gestione dei rifiuti ospedalieri e della gestione dell’amianto.

13 Settembre 2023

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI

Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.

12 Settembre 2023

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Calzature da lavoro

Pubblicata la versione italiana della UNI EN ISO 20347:2022. La norma specifica i requisiti di base per le calzature da lavoro. Vediamo tutti i dettagli…

30 Agosto 2023

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Tecnologie nucleari e rifiuti radioattivi

Pubblicata la nuova UNI 11918. La norma definisce i criteri principali e le linea guida per una corretta gestione dei rifiuti radioattivi. Vediamo tutti i dettagli…

24 Agosto 2023

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di settembre

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

21 Agosto 2023

Meccanica e macchinari

Trasporti

Notizie

Caravan e autocaravan: manutenzione e installazione di accessori e impianti

Per il futuro della UNI/PdR 20 siamo interessati alla tua opinione!...

1 Agosto 2023