Notizie | 15 Giugno 2023

Impianti a fune per il trasporto di persone

“Risaliamo” in sicurezza con la norma UNI EN 13796 parte 2 pubblicata dalla commissione Trasporto guidato su ferro e disponibile ora anche in lingua italiana.

L’estate è alle porte e sorge naturale il desiderio di concedersi qualche gita. Se la nostra destinazione prevede una risalita è facile che ci si debba affidare ad un trasporto tramite un “impianto a fune”. Quest’ultimo può essere definito come un impianto composto da più componenti, progettati, realizzati, assemblati e messi in servizio che abbia per oggetto il trasporto persone (e in altri casi anche di cose o misto). Ecco che … ci affidiamo alla normazione! Infatti, è grazie al lavoro della commissione Trasporto guidato su ferro che si deve il recente recepimento anche in lingua italiana della EN 13796 parte 2.

Questa norma specifica i requisiti di sicurezza applicabili ai veicoli per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone. È applicabile ai diversi sistemi di impianti e tiene conto del loro ambiente. Inoltre, descrive i requisiti che devono essere soddisfatti nelle prove di resistenza allo slittamento degli attacchi fissati con un morsetto:

  • sul traino o sul trasporto di funi portanti di funivie mono o bifune con attacchi fissi o staccabili, contemplato dalla EN 13796-1 :2017;
  • sulla fune di traino di sciovie con attacchi fissi, contemplato dalla EN 13796-1:2017.

La norma non si applica agli impianti per il trasporto di merci né agli ascensori.

All’interno della UNI EN 13796 parte 2 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. EN 1907 Safety requirements for cableway installations designed to carry persons – Terminology;
  2. EN 13796-1 Safety requirements for cableway installations designed to carry persons – Carriers – Part 1: Grips, carrier trucks, on-board brakes, cabins, chairs, carriages, maintenance carriers, tow-hangers;
  3. EN ISO/IEC 17025 General requirements for the competence of testing and calibration laboratories.

 

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 13796-2:2022 “Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone – Veicoli – Parte 2: Prove di resistenza allo slittamento degli attacchi”

Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 60,00 + iva (in lingua inglese)

Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 40,00 + iva (in lingua inglese)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

 

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Sportello Amianto Nazionale riconosciuto Associazione di Tutela Ambientale

Un significativo traguardo per un’organizzazione con cui abbiamo da anni una proficua collaborazione.

10 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.

27 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Sicurezza

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.

24 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.

20 Giugno 2025

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Corso – Incertezza di misura: un percorso a tutto tondo!

Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura. Il corso si svolgerà in due giornate: il 26 giugno sarà dedicato alla teoria, mentre il 27 giugno alle esercitazioni pratiche. Vediamo tutti i dettagli!

17 Giugno 2025

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 11 luglio e 10 agosto 2025

Apparecchi di protezione per le vie respiratorie, ospedali e strutture socio-sanitarie e chiusure di sicurezza per oli d’oliva. Attendiamo i vostri commenti entro l’11 luglio e il 10 agosto.

16 Giugno 2025

Qualità e valutazione di conformità

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Nasce OBIETTIVO 45001: la piattaforma per il futuro della sicurezza sul lavoro

La UNI EN ISO 45001, la norma di riferimento sui Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, è in revisione. Da oggi puoi seguire passo per passo tutti i lavori che porteranno al nuovo standard. Scopri Obiettivo 45001!

9 Giugno 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Quattordici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 12 giugno 2025

Sono 14 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 29 maggio al 12 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: funi, calcestruzzo armato, distribuzione del gas, tecnologie informatiche, tecnologia grafica, stampa serigrafica, processi di stampa, termini di stampa e prestampa.

29 Maggio 2025