Notizie | 6 Febbraio 2024

Innovazione, sicurezza e nanotecnologie: il toolkit del progetto europeo ASINA

Giunge al termine il progetto europeo ASINA con la presentazione del Toolkit di standardizzazione

Nel panorama delle nanotecnologie, il progetto ASINA (“Anticipating Safety Issues at the Design Stage of Nano Product Development”) ha rappresentato un esempio di innovazione e sicurezza, avviando un percorso ambizioso verso lo sviluppo di nanomateriali intrinsecamente sicuri. Mentre ci avviciniamo alla conclusione di questo progetto di rilievo, in scadenza a fine febbraio 2024, riflettiamo sull’impatto duraturo delle sue iniziative e sul ruolo della standardizzazione nel campo delle nanotecnologie.

L’Eredità di ASINA: Sicurezza e Sostenibilità

ASINA, finanziato nell’ambito del prestigioso programma Horizon 2020 dell’Unione Europea (GA n. 862444), ha affrontato alcune delle domande più urgenti nel campo delle nanotecnologie: come possiamo garantire che i nanomateriali siano sicuri per l’uso? Cosa accade quando questi materiali si trasformano nel tempo? Esistono alternative più sicure?

Grazie all’impegno sinergico di istituzioni di ricerca di spicco, università e imprese, tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Università degli Studi Milano Bicocca e altri partner illustri provenienti da diversi Paesi Europei, ASINA ha perseguito un approccio Safe-and Sustainable-by-Design (SSbD). Questo approccio non solo mira a minimizzare i rischi per la salute umana e l’ambiente ma anche a incorporare la sostenibilità e la sicurezza fin dalla fase di design dei nanomateriali e dei processi produttivi correlati.

Gli Obiettivi di ASINA

ASINA si è proposto di affrontare alcune delle domande più pressanti nel campo delle nanotecnologie, concentrandosi in particolare su come garantire la sicurezza dei nanomateriali per l’uomo e l’ambiente. Gli obiettivi principali del progetto includevano:

  • Sviluppo di Nanomateriali Sicuri: Implementare strategie per lo sviluppo di nanomateriali che siano intrinsecamente sicuri, minimizzando i rischi lungo l’intero ciclo di vita del prodotto.
  • Approccio Safe-and Sustainable-by-Design (SSbD): Promuovere questo approccio per integrare considerazioni di sicurezza e sostenibilità fin dalla fase di design dei nanomateriali e dei processi produttivi.
  • Strumenti per la Decisione: Utilizzare modelli di decisione multi-criteria per identificare le variabili di design più promettenti e testare le strategie di design in impianti su scala di laboratorio e pilota.

I Casi Pilota

I successi di ASINA si riflettono vividamente nei suoi casi pilota, che hanno dimostrato l’applicabilità e l’efficacia dell’approccio SSbD:

  • Rivestimenti Antimicrobici/Autopulenti: Questi rivestimenti sono stati sviluppati per contenere inquinanti organici e biologici, come virus e batteri, proponendosi come tecnologie verdi innovative. Questo caso pilota ha evidenziato come i nanomateriali possano contribuire a creare ambienti più sicuri e salubri, riducendo la necessità di agenti chimici potenzialmente nocivi.
  • Capsule Nanostrutturate per Cosmetica: Le capsule progettate per il trasporto di principi attivi preservanti e antiaging hanno mostrato come la nanotecnologia possa rivoluzionare il settore cosmetico. Questi sistemi di consegna avanzati permettono un rilascio controllato dei principi attivi, migliorando l’efficacia dei prodotti cosmetici e la sicurezza per l’utente finale.

Questi casi pilota non solo illustrano l’innovazione portata avanti da ASINA ma servono anche come esempi concreti dell’impatto positivo che la nanotecnologia, sviluppata con un approccio responsabile, può avere sulla società.

 

Il Ruolo della Standardizzazione

Al centro dell’approccio ASINA c’è la convinzione che la standardizzazione sia fondamentale per promuovere la sicurezza e la sostenibilità nel settore delle nanotecnologie. UNI ha svolto un ruolo attivo nel progetto, culminando nello sviluppo dello “Standardization Toolkit“. Questo strumento innovativo facilita l’accesso alle normative applicabili, permettendo agli innovatori di navigare con fiducia nel complesso panorama degli standard UNI, EN e ISO.

Lo Standardization Toolkit: Una Bussola per l’Innovazione

Il Toolkit di standardizzazione si presenta come una risorsa utile per il mercato, offrendo un elenco dettagliato di norme nazionali, europee e internazionali pertinenti, complete di informazioni chiave come il numero dello standard, l’URL per il recupero del documento, il titolo, l’anno di pubblicazione e lo scopo. Questo toolkit è destinato a diventare uno strumento essenziale non solo per i partner di ASINA ma anche per un pubblico più ampio, facilitando la comprensione e l’applicazione delle norme di sicurezza nel settore delle nanotecnologie.

Con il progetto ASINA che si avvicina alla sua conclusione, il momento è opportuno per esplorare lo Standardization Toolkit e scoprire come può supportare le future iniziative di ricerca e sviluppo. Questo strumento rappresenta un passo avanti significativo nella promozione di una cultura di sicurezza e sostenibilità nel settore delle nanotecnologie, offrendo agli innovatori le risorse necessarie per navigare con successo il panorama normativo.

Il toolkit non è soltanto un elenco di normative: è una bussola per navigare con sicurezza verso l’adozione di pratiche di sviluppo sostenibili e sicure, assicurando che i prodotti siano progettati e realizzati in conformità con gli ultimi standard di settore e le aspettative della società.

 

🔗 Esplora lo Standardization Toolkit

Guardando al Futuro

Il cammino intrapreso da ASINA getta una luce su come affrontare le sfide future nel campo delle nanotecnologie. La capacità di integrare la sicurezza e la sostenibilità fin dalle fasi iniziali della progettazione di nuovi materiali e prodotti si rivela non solo auspicabile ma fondamentale. In questo contesto, il Standardization Toolkit emerge come uno strumento utile per gli stakeholder del settore, fornendo le conoscenze e le indicazioni necessarie per adeguarsi agli standard attuali e futuri.

Questa risorsa sarà d’aiuto per mantenere l’innovazione nanotecnologica su un percorso che valorizza la responsabilità ambientale e la tutela della salute umana, contribuendo al contempo alla competitività dell’industria. L’accessibilità dello Standardization Toolkit facilita l’adozione di un approccio Safe-and Sustainable-by-Design, sostenendo le aziende e i ricercatori nella loro missione di sviluppare soluzioni innovative che siano al tempo stesso sicure, efficaci e conformi agli standard.

La conclusione di ASINA segna un punto di partenza per futuri sviluppi nel settore delle nanotecnologie, con lo Standardization Toolkit che funge da strumento utile a guidare le decisioni e promuovere best practice e standard internazionali nel settore.

Attraverso la condivisione di queste risorse e la continua collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, il settore può avanzare con fiducia verso un futuro in cui l’innovazione e la responsabilità vanno di pari passo.

 

 

Questo progetto è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea con il grant agreement n. 862444″.

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.

11 Luglio 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Competenze digitali: al via i lavori per una nuova prassi di riferimento

Il 23 luglio 2025 partiranno i lavori per la definizione di un nuovo documento che seguirà le linee guida del Digital Competence framework for Citizens (DigComp) e il Digital Competence Framework for Educators (DigCompEdu)

8 Luglio 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Manutenzione intelligente delle infrastrutture civili: presentato il progetto SARAH

Al via un nuovo progetto europeo che si focalizzerà sulla manutenzione delle infrastrutture con il supporto della normazione

23 Giugno 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Governance dei dati e qualità per l’Intelligenza Artificiale

Pubblicato il Rapporto Tecnico UNI CEI CEN/CLC/TR 18115.

4 Giugno 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Ottimizzare GenAI: come guidare e correggere l’IA con metodi testuali

Scopri il nuovo corso e-learning UNITRAIN sul Prompt design per GenAI e le tecniche di conversazione scritta e lettura profonda. Output più accurati e correzione degli errori. Scopriamo tutti i dettagli.

4 Giugno 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Quattordici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 12 giugno 2025

Sono 14 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 29 maggio al 12 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: funi, calcestruzzo armato, distribuzione del gas, tecnologie informatiche, tecnologia grafica, stampa serigrafica, processi di stampa, termini di stampa e prestampa.

29 Maggio 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Sicurezza

Notizie

Migliorare la resilienza digitale delle aziende: UNI/PdR 174

La cybersicurezza? E' un asset strategico per tutte le organizzazioni.

30 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.

16 Aprile 2025