
Notizie | 21 Marzo 2024
Installatore di reti di sicurezza: definita la figura professionale
Pubblicata la norma UNI 11939. Il documento tratta i requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità dell’installatore di reti di sicurezza. Vediamo tutti i dettagli…
Nel macro-settore edile il riscontro normativo è davvero importante e sempre presente. A questo proposito la commissione Sicurezza ha di recente elaborato un documento ad hoc nell’ambito delle professioni non regolamentate: si tratta della UNI 11939.
Questa norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’installatore di reti di sicurezza, ossia la figura professionale che ne effettua il montaggio, lo smontaggio e le ispezioni delle reti di sicurezza che sono per esempio, quelle previste nelle UNI EN 1263-1, UNI EN 1263-2, UNI 11808-1 e UNI 11808-2.
Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilita, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni – QNQ. I requisiti sono, inoltre, espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.
La certificazione delle persone in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17024 è un processo di valutazione di conformità di terza parte.
L’attività professionale descritta è articolata in tre livelli: base, intermedio e avanzato.
La norma definisce compiti e attività specifiche dell’installatore – anche in funzione del suo grado di competenza – quali ad esempio:
- pianificazione delle attività;
- organizzazione del luogo di lavoro e/o del cantiere;
- controllo della struttura di supporto;
- posa della rete di sicurezza;
- sostituzione/ripristino della rete di sicurezza;
- ispezione al montaggio della rete di sicurezza;
- ispezione periodica della rete di sicurezza;
- ispezione straordinaria della rete di sicurezza.
All’interno della UNI 11939 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
- UNI EN 1263-1 Attrezzature provvisionali di lavoro – Reti di sicurezza – Parte 1: Requisiti di sicurezza, metodi di prova;
- UNI EN 1263-2 Attrezzature provvisionali di lavoro – Reti di sicurezza – Parte 2: Requisiti di sicurezza per i limiti di posizionamento;
- UNI 11808-1 Attrezzature provvisionali – Reti di sicurezza di piccole dimensioni con fune sul bordo – Parte 1: Reti con lato corto da 3 m a 5 m – Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo;
- UNI 11808-2 Attrezzature provvisionali – Reti di sicurezza di piccole dimensioni con fune sul bordo – Parte 2: Reti rettangolari con lato corto da 2 m a 3 m – Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo;
- UNI CEI EN ISO/IEC 17024 Valutazione della conformità – Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone;
- CEN Guide 14 Common policy guidance for addressing standardisation on qualification of professions and personnel.
Informazioni per l’acquisto
UNI 11939:2024 “Attività professionali non regolamentate – Installatore di reti di sicurezza – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”
Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana)
Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Sicurezza
Lavorare sicuri con le macchine per pietra naturale: linee guida e requisiti
Una guida completa per garantire la sicurezza nell'utilizzo delle seghe diamantate: la nuova norma UNI EN 15163-1 definisce i requisiti tecnici fondamentali per le macchine stazionarie impiegate nel settore lapideo. Un documento essenziale per le persone impegnate nel settore che punta a migliorare gli standard di sicurezza nelle operazioni di taglio della pietra naturale.
6 Febbraio 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sicurezza
Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l'armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
4 Febbraio 2025

Servizi e professioni
Sicurezza
Forum Piscine 2025: i convegni di UNI
Anche quest’anno si rinnova la collaborazione di UNI con la Fiera
4 Febbraio 2025

Meccanica e macchinari
Servizi e professioni
Sicurezza
Sicurezza della circolazione ferroviaria: al via i lavori per due prassi di riferimento
Due nuovi documenti verranno sviluppati con Fermerci a partire da fine mese.
30 Gennaio 2025

Sicurezza
Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 23 Marzo 2025
Cemento malte e calcestruzzo. Attendiamo i vostri commenti entro il 23 marzo.
24 Gennaio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Tecniche e metodi per la gestione del rischio industriale
Scopri come applicare gli strumenti e le metodologie della UNI CEI EN IEC 31010 per gestire efficacemente il rischio industriale. Un percorso formativo dalla teoria alla pratica, disponibile in aula virtuale il 17 e 19 dicembre 2024
10 Dicembre 2024

Salute e benessere
Sicurezza
Sport invernali più sicuri: arriva la norma per le maschere protettive
Pubblicata anche in lingua italiana la norma UNI EN ISO 18527 parte 1. Il documento è pensato per proteggere gli occhi dalle radiazioni ultraviolette e solari mentre si pratica lo sci o lo snowboard. Vediamo tutti i dettagli…
9 Dicembre 2024

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 9 al 23 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, sistemi energetici urbani intelligenti, contrasto del bullismo e il cyberbullismo, scale di appoggio portatili, audit e certificazione dei sistemi di gestione delle organizzazioni di istruzione e impianti nucleari.
9 Dicembre 2024