Notizie | 30 Marzo 2023

La figura professionale del Metrologo

Un settore tecnico che vede l’impiego di molti documenti normativi è sicuramente quello metrologico. Per misurare grandezze fisiche sono necessarie analisi, calcoli dimensionali e l’uso del corretto sistema di unità di misura.

Tutto questo trova ampio riscontro nella normazione. È proprio il caso della recente realizzazione da parte della commissione Metrologia insieme al CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano della UNI CEI 11902.

Il documento definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Tecnico Metrologo. Questi requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificare chiaramente il livello di autonomia e responsabilità, in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni – QNQ. Sono, inoltre, espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i processi di valutazione della conformità.

Il Tecnico Metrologo elabora ed esegue processi di misura, operando per esempio in laboratori di prova e taratura, sale metrologiche, installazioni di misura in campo (on-site), stazioni mobili di misura, ecc. È in grado di assumere un ruolo proattivo nel suo lavoro, relazionandosi con le altre figure del contesto in cui opera, per quanto appropriato. L’acquisizione, il mantenimento, e l’aggiornamento delle competenze necessarie a questa attività professionale non sono subordinati a uno specifico percorso formativo. Il professionista è comunque tenuto a seguire percorsi autonomi o guidati di aggiornamento professionale continuo.

I compiti e le relative attività specifiche del Tecnico Metrologo sono concettualmente organizzabili in un processo iterativo Pian, Do, Check, Act, riferito sia a un nuovo processo di misura sia a un processo esistente.

Sinteticamente possono essere distinte quattro fasi, vediamole qui di seguito:

  • Fase 1, Pianificazione (Pian): analisi della situazione attuale, identificazione di ciò che deve essere fatto per raggiungere gli obiettivi stabiliti, e pianificazione delle azioni da svolgere in ottica di miglioramento continuo;
  • Fase 2, Esecuzione (Do): attuazione dei piani e delle azioni precedentemente identificati;
  • Fase 3, Analisi dei risultati (Check): accertamento dell’adeguatezza dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi stabiliti e identificazione di soluzioni per i problemi accertati;
  • Fase 4, Implementazione delle soluzioni (Act): realizzazione delle soluzioni identificate, continuando a monitorare i processi.

All’interno della UNI CEI 11902 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. UNI CEI EN ISO/IEC 17024 Valutazione della conformità – Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone;
  2. CEN Guide 14 Common policy guidance for addressing standardization on qualification of professions and personnel;
  3. UNI CEI 70099 Vocabolario Internazionale di Metrologia – Concetti fondamentali e generali e termini correlati (VIM);
  4. UNI CEI EN ISO/IEC 17000 Valutazione della conformità – Vocabolario e principi generali;
  5. UNI EN ISO 9000 Sistemi di gestione per la qualità – Fondamenti e vocabolario
  6. UNI EN ISO 26000 Guida alla responsabilità sociale;
  7. UNI EN ISO 10012 Sistemi di gestione della misurazione – Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione;
  8. UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management);
  9. UNI ISO 31000 Gestione del rischio – Linee guida.

Informazioni per l’acquisto

UNI CEI 11902:2023 “Attività professionali non regolamentate – Tecnico Metrologo – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”
Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana)
Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Insight correlati

Servizi e professioni

Notizie

Travel security: aggiornamenti per la UNI/PdR 124

La prassi di riferimento nuovamente in consultazione pubblica, fino al 30 giugno.

1 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Conservazione del patrimonio culturale

Manufatti ed edifici di interesse culturale possono avere necessità di risanamento. Da oggi è possibile seguire le indicazioni della UNI 10924 per un restauro a regola d’arte!

1 Giugno 2023

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Evento – Concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”

Il 6 giugno verranno premiati i migliori progetti sull’accessibilità realizzati dai giovani di tutta Italia, grazie al concorso promosso da FIABA Onlus e CNGeGL.

31 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sistema costruzioni: SAIE Lab a Napoli

L'appuntamento è l'8 giugno a Napoli con la quarta tappa di SAIE Lab, i laboratori itineranti del "saper fare". Un percorso di avvicinamento alla Fiera nazionale del comparto costruzioni.

31 Maggio 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sabbia di vetro come materia prima: la trasformazione della PdR in norma

Qual è stato l’andamento dei primi anni di vita della UNI/PdR 31 lo potremo scoprire con il sondaggio dedicato che ci aiuterà a capire e ricevere un riscontro da tutti coloro che hanno usufruito della Prassi di Riferimento.

31 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sistemi di gestione BIM: da prassi di riferimento a norma tecnica

Dopo quasi quattro anni di diffusione, per la UNI/PdR 74 (“Sistema di Gestione BIM - Requisiti”) è giunto il momento di fare il punto sulla sua applicazione e l’opportunità di trasformarla in norma tecnica.

30 Maggio 2023

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di giugno

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

30 Maggio 2023

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Oli e grassi vegetali e animali, sistemi protettivi antincendio, sistemi di misurazione del gas e cappe per la manipolazione di sostanze chimiche. Sei progetti in IPF con scadenza 24 luglio. Attendiamo i vostri commenti.

30 Maggio 2023