Notizie | 13 Giugno 2024
La rivoluzione pet friendly sul posto di lavoro
UNI, membro della Pets at Work Alliance, condivide il principio che “insieme è meglio, anche in ufficio” e racconta il proprio progetto “Dogs at work”
Pets at Work, il programma di Purina che permette ai proprietari e proprietarie di animali domestici di vivere la relazione positiva con i propri amici a quattro zampe anche sul posto di lavoro Purina, compie 10 anni. Una missione che si concretizza portando il progetto anche all’esterno, in importanti aziende su tutto il territorio nazionale, membri della Purina Pets at Work Alliance.
Gli animali da compagnia fanno sempre più parte del nostro tessuto sociale e delle comunità: la popolazione pet in Italia supera i 65 milioni, di cui quasi 19 milioni sono cani o gatti (Dati rapporto Assalco – Zoomark 2024). Nonostante ciò, da una ricerca di Purina con BVA Doxa che in Italia per oltre l’80% delle persone non è consentito portare un pet in ufficio, anche se molti pet owner, soprattutto i proprietari di cani, desidererebbero farlo. Oltre 7 persone su 10 riconoscono l’influenza positiva degli amici a quattro zampe sul luogo di lavoro, come un miglior benessere emotivo, la creazione di un ambiente più tranquillo e rilassato e la riduzione dello stress.
Negli uffici UNI, la proposta di attivare il programma è arrivata da Lucia Ramazzotti, responsabile della comunicazione, che nel 2017 ha deciso di accogliere un cane in famiglia e ha chiesto la possibilità di portarlo presso la nostra sede milanese. La risposta positiva dal management è stata lo spunto dal quale è scaturita la decisione di inserire e strutturare il programma, così da permettere a tutti i dipendenti di usufruirne e di godere dei benefici, che sono molto positivi.
Grazie a una survey interna Purina, emerge che il 100% degli aderenti all’iniziativa Pets At Work è soddisfatto e riconosce una migliore gestione del cane, meno sensi di colpa legati a lasciarlo a casa da solo e un migliore equilibrio lavoro/vita privata. Anche chi non ha usufruito in prima persona dell’iniziativa si dice molto soddisfatto, infatti al 93% dei dipendenti piace avere pet in ufficio, perché mettono di buon umore, incoraggiano l’adozione e facilitano le interazioni con i colleghi. Oltre il 90% si dichiara orgoglioso di far parte di una realtà che sostiene ed implementa questa iniziativa e il 92% degli intervistati consiglierebbe ad amici che lavorano per altre aziende di inserire il programma Pets at Work nel loro programma di welfare.
La presenza dei cani in ufficio crea inoltre un’atmosfera migliore con meno stress e più possibilità di socializzazione tra le persone, le quali hanno l’opportunità di interagire tra di loro e conoscere persone dei diversi team, con cui non si interfaccerebbero normalmente grazie all’amore per gli animali.
Non bisogna però trascurare la diffidenza o paura che gli animali possono generare: questo è possibile grazie al rispetto delle opinioni e delle preferenze di tutti. L’obiettivo del programma è infatti quello di creare un ambiente piacevole per tutte le persone coinvolte e lasciare ad ognuno la possibilità di scegliere se e in quale misura interagire con i pet. Chi ancora non ama la presenza dei cani in ufficio si è infatti detto rassicurato dai percorsi e dagli spazi a loro dedicati, dagli ascensori alle sale riunioni, fino alla sala break. Nelle realtà in cui non c’è un’area dedicata al progetto, come nella nostra sede di Milano, la regola è una sola: tutti possono portare il cane in ufficio ma devono aver verificato che tutti i colleghi siano d’accordo; un approccio che incoraggia il dialogo aperto e che si è sempre rivelato positivo.
Inoltre, l’ingresso dei pet in azienda può essere regolamentato da alcune linee guida, che variano a seconda delle esigenze specifiche, fino alla richiesta di un patentino che attesta la buona condotta del cane e il rapporto positivo del pet e del suo proprietario.
In tanti anni di applicazione del progetto, abbiamo solo goduto dei benefici dell’iniziativa e nessun disagio. Suggerisco vivamente di seguire questo esempio virtuoso che rappresenta una soluzione di welfare aziendale inclusiva e terapeutica
Ruggero Lensi, Direttore Generale UNI
Tag articolo:
Notizie correlate
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Salute e benessere
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – gennaio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 gennaio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di automazione e regolazione degli edifici, resistenza di finestre, attrezzatura fissa di allenamento, luce e illuminazione, gas combustibili e identità multimediali.
2 Gennaio 2025
Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – febbraio 2025
Tecnico veterinario e piastrellature ceramiche. Attendiamo i vostri commenti entro il 9 febbraio.
20 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Servizi e professioni
L’economia circolare ha bisogno di… professionisti
Partiranno il prossimo 23 gennaio 2025 i lavori per una prassi di riferimento che fornirà requisiti e competenze per il Circular Economy Manager e altre figure professionali.
12 Dicembre 2024
Salute e benessere
Sicurezza
Sport invernali più sicuri: arriva la norma per le maschere protettive
Pubblicata anche in lingua italiana la norma UNI EN ISO 18527 parte 1. Il documento è pensato per proteggere gli occhi dalle radiazioni ultraviolette e solari mentre si pratica lo sci o lo snowboard. Vediamo tutti i dettagli…
9 Dicembre 2024
Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 9 al 23 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, sistemi energetici urbani intelligenti, contrasto del bullismo e il cyberbullismo, scale di appoggio portatili, audit e certificazione dei sistemi di gestione delle organizzazioni di istruzione e impianti nucleari.
9 Dicembre 2024
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Imprese e investimenti secondo il Paradigma 4.0
Una linea guida per la reportistica con la UNI/PdR 171.
5 Dicembre 2024
Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Salute e benessere
Servizi e professioni
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 3 al 17 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ceramiche fini, accessibilità al patrimonio culturale, oli essenziali, infrastrutture del gas, ingranaggi cilindrici, filettature metriche, l’uso della RFID per le biblioteche e gestione dei progetti, programmi e portfolio.
3 Dicembre 2024
Servizi e professioni
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, tra sostenibilità e qualificazione professionale
Il recente rinnovo del contratto nazionale del settore comunicazione ci offre l'occasione per parlare anche del ruolo degli standard in campo ICT.
26 Novembre 2024