Notizie | 31 Gennaio 2023

La sicurezza non è un gioco!

Giocare sì, ma solo in sicurezza! Arrivano due nuove norme dedicate ai requisiti di sicurezza per i giocattoli

bambina carnevaleL’attività ludica dei bambini, soprattutto di quelli più piccoli, deve essere sempre monitorata allo scopo di garantirne la sicurezza e preservare l’incolumità dei bimbi. Ecco perché la normazione e nello specifico la commissione Sicurezza si è di recente interessata al recepimento di due norme: la EN 71 parte 2 e parte 3.

Come regola generale, i giocattoli sono progettati e fabbricati per particolari fasce d’età dei bambini. Le loro caratteristiche sono correlate all’età e alla fase di sviluppo dei bambini e il loro utilizzo presuppone determinate attitudini. Gli incidenti sono spesso dovuti all’utilizzo di un giocattolo da parte di un bambino al quale non è destinato o al suo utilizzo per uno scopo diverso da quello per il quale è stato progettato. Si dovrebbe quindi prestare molta attenzione nella scelta di un giocattolo; inoltre si dovrebbe tenere conto dello sviluppo mentale e fisico del bambino che lo utilizzerà.

Nello specifico la parte 2 della norma identifica le categorie di materiali infiammabili proibiti per tutti i giocattoli e i requisiti relativi all’infiammabilità di alcuni giocattoli quando sono esposti ad una modesta sorgente di fiamma.

I metodi di prova descritti – all’interno della norma – sono utilizzati al fine di determinare l’infiammabilità dei giocattoli nell’ambito di particolari condizioni di prova specificate. I risultati delle prove così ottenuti non sono considerati come in grado di fornire un’indicazione globale del pericolo di incendio potenziale dei giocattoli o materiali quando sottoposti a fonti di accensione.

Il documento include i requisiti generali relativi a tutti i giocattoli e i requisiti specifici e i metodi di prova relativi ai giocattoli seguenti, che sono considerati come quelli che presentano il pericolo maggiore:

  1. giocattoli da indossare sulla testa: barbe, baffi, parrucche, ecc. costruiti con elementi pelosi o elementi fluenti; maschere; cappucci, addobbi per la testa, ecc. Tuttavia i cappelli in carta e cartone senza decorazioni o accessori sono esclusi;
  2. costumi da maschera e giocattoli progettati in maniera tale che un bambino possa entrarvi durante il gioco;
  3. giocattoli destinati a essere indossati da un bambino e costruiti con tessuti e/o fogli e pellicole polimeriche;
  4. giocattoli morbidi imbottiti.

In ogni caso i requisiti del documento non sollevano i genitori o gli educatori dalla responsabilità di sorvegliare il bambino durante il gioco. All’interno della parte 2 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. EN ISO 2431 :2019 Paints and varnishes – Determination of flow time by use of flow cups;
  2. EN ISO 6941 :2003, Textile fabrics – Burning behaviour- Measurement of flame spread properties of vertically oriented specimens.

Passiamo alla parte 3 della UNI EN 71 che specifica i requisiti e i metodi di prova per la migrazione di alluminio, antimonio, arsenico, bario, boro, cadmio, cromo (III), cromo (VI), cobalto, rame, piombo, manganese, mercurio, nichel, selenio, stronzio, stagno, stagno organico e zinco dai materiali che costituiscono giocattoli e da parti di giocattoli. La Direttiva sulla sicurezza dei giocattoli (2009/48/CE) specifica i limiti di migrazione massimi per tre categorie di materiali giocattolo. Lo scopo di questi limiti è ridurre al minimo l’esposizione dei bambini a determinati elementi potenzialmente tossici.

Le categorie di materiali giocattolo di riferimento sono le seguenti:

  • Categoria I: materiali secchi, fragili, in polvere o malleabili;
  • Categoria II: materiali liquidi o adesivi;
  • Categoria III: materiali raschiati.

I requisiti del documento non si applicano a giocattoli o a parti di giocattoli che, a causa della loro accessibilità, funzione, volume o massa, escludono chiaramente ogni pericolo dovuto alle azioni di succhiare, leccare, ingerire o al contatto prolungato con la pelle quando il giocattolo o la parte del giocattolo è utilizzata come previsto o in un modo prevedibile, tenendo presente il comportamento dei bambini.

Il riferimento normativo riportato nella parte 3 è la EN 71-1 Safety of toys – Part1: Mechanical and physical properties.

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 71-2:2021 “Sicurezza dei giocattoli – Parte 2: Infiammabilità”
Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 85,00 + iva (in lingua italiana)
Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua italiana)

UNI EN 71-3:2021 “Sicurezza dei giocattoli – Parte 3: Migrazione di alcuni elementi”
Formato cartaceo: Euro 110,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 110,00 + iva (in lingua italiana)
Formato PDF: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 90,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Quattro progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 4 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 6 al 20 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metodo di valutazione della circolarità, tessili, smalti porcellanati e vibrazioni immesse negli edifici.

6 Dicembre 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Ergonomia delle sedie d’ufficio

Pubblicata la UNI EN 1335 parte 1. La norma tratta le sedie da lavoro per l’ufficio. Vediamo tutti i dettagli…

5 Dicembre 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Servizi e professioni

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 28 novembre al 12 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gli strumenti non captatori per la misura delle precipitazioni, gli indicatori da utilizzare in biblioteche, le linee guida per redigere testi chiari, il calcolo degli apporti solari di vetrate e la gestione dei rischi emergenti di un’organizzazione.

28 Novembre 2023

Salute e benessere

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Convegni – Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale

Dal 4 al 6 dicembre, a Roma, si tengono quattro seminari organizzati da Inail. E anche UNI sarà presente.

23 Novembre 2023

Meccanica e macchinari

Sicurezza

Notizie

Specialista in sicurezza delle macchine: un webinar illustrativo

Sviluppata con gli esperti di Federmacchine, la UNI/PdR 151 è un utile supporto per le aziende del settore. Per conoscerla meglio...

15 Novembre 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Infrastrutture del gas, informatica medica, terre e miscele di aggregati non legati, mobili sospesi per bagno, ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e installatore di reti di sicurezza. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 26 novembre e 5 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.

10 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Gestione del rischio amianto: pubblicata una prassi di riferimento

E' la UNI/PdR 152, articolata in due parti e sviluppata con Sportello Amianto.

9 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Per un’Italia ad amianto zero

A Roma la Prima Conferenza Internazionale sull'Amianto. Il 15 novembre si parlerà anche di norme e prassi di riferimento.

2 Novembre 2023