
Notizie | 21 Novembre 2023
Le nuove frontiere dell’alimentazione
Con il nuovo numero di STANDARD torniamo a parlare di una delle eccellenze italiane: l’agroalimentare. Un settore che però deve affrontare importanti sfide e profondi cambiamenti per rendere sostenibile la nostra alimentazione. La strada è già tracciata…
In un contesto ambientale, economico e sociale sempre più complesso a causa della crisi climatica, dell’aumento dei costi delle materie prime e di una situazione geopolitica sempre più delicata, il settore agroalimentare ha importanti sfide da affrontare.
In primo piano, ovviamente, il tema della sostenibilità da cui dipende la salvaguardia degli ecosistemi, la qualità dell’alimentazione, la disponibilità delle risorse ma anche la competitività delle aziende.
L’agroalimentare ha davanti a sé non solo alcune incognite ma anche, se non soprattutto, grandi opportunità di sviluppo e di crescita.
Il focus del nuovo numero di STANDARD dà voce a queste prospettive e getta luce su scenari fino a poco tempo fa impensabili.
L’editoriale, a firma del Vicedirettore generale della FAO Maurizio Martina, ricorda come la lotta alla fame e alla malnutrizione rappresenti uno dei punti dirimenti dell’Agenda ONU 2030.
Tra gli altri temi che troverete nella rivista: campi da padel… a norma; i lavori europei sulla gestione dei rifiuti e il ruolo del nostro Paese; la certificazione della parità di genere nelle imprese lombarde… E molto altro!
Sfogliate il numero di novembre (e, se siete Soci, scaricatelo in formato PDF dalla Area riservata direttamente sul vostro pc, a partire dai prossimi giorni).
Tag articolo:
Notizie correlate

Agroalimentare
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di dicembre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
23 Novembre 2023

Agroalimentare
Le nuove frontiere dell’alimentazione
Con il nuovo numero di STANDARD torniamo a parlare di una delle eccellenze italiane: l'agroalimentare. Un settore che però deve affrontare importanti sfide e profondi cambiamenti per rendere sostenibile la nostra alimentazione. La strada è già tracciata...
21 Novembre 2023

Agroalimentare
Edilizia e costruzioni
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Salute e benessere
Servizi e professioni
Quindici progetti sono ora in inchiesta pubblica preliminare
Sono 15 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 18 novembre al 2 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: piscine, parchi gioco, pinze e tronchesi, agroalimentare, box acustici per ufficio, fotocatalisi, conglomerati bituminosi, valorizzazione del brend e Twin Transition.
20 Novembre 2023

Agroalimentare
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Responsabilità sociale e inclusione
Corsi UNITRAIN: le novità di fine anno
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
13 Novembre 2023

Agroalimentare
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Circolarità nella filiera agro-alimentare
Ridurre gli sprechi, diffondere best practice, aumentare la consapevolezza. Firmato l’accordo tra UNI e Banco Alimentare.
9 Novembre 2023

Agroalimentare
In consultazione PdR per la riduzione delle emissioni di microplastiche nella GDO
Un progetto di prassi di riferimento in consultazione pubblica. Attendiamo i vostri commenti
19 Ottobre 2023

Agroalimentare
Beni di consumo e materiali
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 ottobre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: tecnico apistico, carte, cartoni e paste, gestione dell’innovazione e rifiuti.
16 Ottobre 2023

Agroalimentare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
MOZART: sistemi robotici per un’industria alimentare sostenibile
Chiara Bartolacci, Communication&Dissemination Officer di Fondazione ICONS, spiega l'importanza della robotica nella catena di produzione alimentare e del progetto Mozart
16 Ottobre 2023