
Articoli | 16 Ottobre 2023
MOZART: sistemi robotici per un’industria alimentare sostenibile
Chiara Bartolacci, Communication&Dissemination Officer di Fondazione ICONS, spiega l’importanza della robotica nella catena di produzione alimentare e del progetto Mozart

Giornata mondiale dell'alimentazione
Chiara Bartolacci
Communication&Dissemination Officer Fondazione ICONS
L’industria alimentare è chiamata a produrre più cibo, riducendo gli sprechi e le risorse da impiegare, tenendo in considerazione il tema della sostenibilità ambientale, economica e sociale. L’automazione, in particolare l’uso di robot, rappresenta una soluzione per supportare i lavoratori nello svolgimento di attività ripetitive e pericolose, quali le operazioni di smistamento, sfilettamento o confezionamento dei prodotti alimentari. La standardizzazione deve assicurare che queste tecnologie siano usate in modo sicuro ed efficace, in una parola: sostenibile.
L’automazione dei processi di produzione e confezionamento degli alimenti sta crescendo per rispondere all’aumento della domanda di alimenti lavorati, alla necessità di supporto per i lavori usuranti e alla crescente attenzione per la sicurezza e l’igiene. Sebbene gran parte della lavorazione dei prodotti ortofrutticoli sia completamente automatizzata, ci sono ancora sfide aperte per l’automazione in altri campi. Ad esempio, la lavorazione di alimenti freschi delicati, come la carne di pollo o il pesce, è ancora scarsamente automatizzabile e dipende dal lavoro manuale degli operatori. Si tratta di operazioni spesso ripetitive, pesanti e logoranti che aumentano il rischio di infortuni.
In questo senso, l’utilizzo di robot può rappresentare una soluzione che offre molti vantaggi, tra i quali la riduzione degli infortuni sul lavoro, il supporto nell’esecuzione dei task più pesanti, l’aumento della produttività e della flessibilità, il miglioramento della sicurezza e la riduzione dei costi.
L’Europa sta investendo molto nella ricerca e nell’innovazione sull’intelligenza artificiale (IA), i dati e la robotica, finanziando progetti come MOZART – Morphing Computerized mats with Embodied Sensing and Artificial Intelligence, che svilupperà una tecnologia robotica versatile, supportata dall’IA, per la manipolazione di oggetti morbidi con specifici dimostratori nell’industria alimentare.
L’obiettivo di MOZART è implementare sistemi robotici di nuova generazione (soft robotics) che possano lavorare a fianco degli operatori, assistendoli nei compiti più faticosi e pesanti, migliorandone le condizioni di lavoro e l’inclusione. MOZART consente anche alle industrie di trasferire risorse destinate alla lavorazione manuale ad altre fasi cruciali nella catena di produzione, tra cui il benessere animale, la sicurezza alimentare e la qualità degli alimenti, riducendo i costi di produzione.
La soluzione sviluppata da MOZART dovrà soddisfare requisiti specifici relativi al design e ai materiali di realizzazione, la pulizia e la sicurezza per gli operatori, oltre che quelli relativi al costo, alla velocità operativa e alla funzionalità. L’elaborazione di standard (UNI fa parte del consorzio MOZART proprio per questo aspetto) sarà importante per garantire la conformità ai valori e alle regolamentazioni dell’UE, la sicurezza, l’affidabilità e la capacità di operare accanto ai lavoratori umani. Il processo di standardizzazione sarà importante anche per promuovere l’interoperabilità e l’integrazione di diverse tecnologie, facilitando così l’adozione e la scalabilità di tali tecnologie all’interno delle aziende.
Il progetto è cofinanziato dal Programma europeo per la Ricerca & Innovazione Horizon 2020 con Grant Agreement n. 101069536.
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Innovazione a sostegno delle PMI e dei consumatori
UNI incontra CEN e CENELEC per parlare dei progetti EISMEA. Per un'Europa più competitiva, digitale, verde e inclusiva.
25 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Salute e benessere
Dieta mediterranea: molto più di un modello nutrizionale
La nomina, nella Task Force della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), del Presidente dell'Osservatorio Dieta Mediterranea ci ricorda l'importanza di valorizzare un nostro patrimonio alimentare e culturale. Come fa la UNI/PdR 170...
20 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
19 Marzo 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Cybersecurity: proteggere dati e sistemi nell’era digitale
Un percorso formativo online proposto da UNITRAIN il prossimo 8 aprile per padroneggiare le strategie di protezione dei dati aziendali e comprendere le best practice della sicurezza informatica nel panorama digitale contemporaneo.
11 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 19 marzo 2025
Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 marzo) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: filettature metriche, impianti di compostaggio industriale, gestione delle risorse terminologiche, levigatrici e professioni dedicate all’informazione geografica.
5 Marzo 2025

Agroalimentare
Energia e impianti
Cinque progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 25 aprile 2025
Latte e formaggi, infrastrutture del gas e adesivi. Attendiamo i vostri commenti entro il 25 aprile.
28 Febbraio 2025

Agroalimentare
Sicurezza alimentare: nuovi standard per le attrezzature industriali
Disponibile in italiano la norma UNI EN 13732 per la sicurezza delle macchine nel settore food.
25 Febbraio 2025

Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di marzo 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
18 Febbraio 2025