Articoli | 16 Ottobre 2023

MOZART: sistemi robotici per un’industria alimentare sostenibile

Chiara Bartolacci, Communication&Dissemination Officer di Fondazione ICONS, spiega l’importanza della robotica nella catena di produzione alimentare e del progetto Mozart

Giornata mondiale dell'alimentazione

Chiara Bartolacci

Communication&Dissemination Officer Fondazione ICONS

L’industria alimentare è chiamata a produrre più cibo, riducendo gli sprechi e le risorse da impiegare, tenendo in considerazione il tema della sostenibilità ambientale, economica e sociale. L’automazione, in particolare l’uso di robot, rappresenta una soluzione per supportare i lavoratori nello svolgimento di attività ripetitive e pericolose, quali le operazioni di smistamento, sfilettamento o confezionamento dei prodotti alimentari. La standardizzazione deve assicurare che queste tecnologie siano usate in modo sicuro ed efficace, in una parola: sostenibile.

L’automazione dei processi di produzione e confezionamento degli alimenti sta crescendo per rispondere all’aumento della domanda di alimenti lavorati, alla necessità di supporto per i lavori usuranti e alla crescente attenzione per la sicurezza e l’igiene. Sebbene gran parte della lavorazione dei prodotti ortofrutticoli sia completamente automatizzata, ci sono ancora sfide aperte per l’automazione in altri campi. Ad esempio, la lavorazione di alimenti freschi delicati, come la carne di pollo o il pesce, è ancora scarsamente automatizzabile e dipende dal lavoro manuale degli operatori. Si tratta di operazioni spesso ripetitive, pesanti e logoranti che aumentano il rischio di infortuni.

In questo senso, l’utilizzo di robot può rappresentare una soluzione che offre molti vantaggi, tra i quali la riduzione degli infortuni sul lavoro, il supporto nell’esecuzione dei task più pesanti, l’aumento della produttività e della flessibilità, il miglioramento della sicurezza e la riduzione dei costi.


L’Europa sta investendo molto nella ricerca e nell’innovazione sull’intelligenza artificiale (IA), i dati e la robotica, finanziando progetti come MOZART – Morphing Computerized mats with Embodied Sensing and Artificial Intelligence, che svilupperà una tecnologia robotica versatile, supportata dall’IA, per la manipolazione di oggetti morbidi con specifici dimostratori nell’industria alimentare.

L’obiettivo di MOZART è implementare sistemi robotici di nuova generazione (soft robotics) che possano lavorare a fianco degli operatori, assistendoli nei compiti più faticosi e pesanti, migliorandone le condizioni di lavoro e l’inclusione. MOZART consente anche alle industrie di trasferire risorse destinate alla lavorazione manuale ad altre fasi cruciali nella catena di produzione, tra cui il benessere animale, la sicurezza alimentare e la qualità degli alimenti, riducendo i costi di produzione.

La soluzione sviluppata da MOZART dovrà soddisfare requisiti specifici relativi al design e ai materiali di realizzazione, la pulizia e la sicurezza per gli operatori, oltre che quelli relativi al costo, alla velocità operativa e alla funzionalità. L’elaborazione di standard (UNI fa parte del consorzio MOZART proprio per questo aspetto) sarà importante per garantire la conformità ai valori e alle regolamentazioni dell’UE, la sicurezza, l’affidabilità e la capacità di operare accanto ai lavoratori umani. Il processo di standardizzazione sarà importante anche per promuovere l’interoperabilità e l’integrazione di diverse tecnologie, facilitando così l’adozione e la scalabilità di tali tecnologie all’interno delle aziende.

 

Il progetto è cofinanziato dal Programma europeo per la Ricerca & Innovazione Horizon 2020 con Grant Agreement n. 101069536.

Tag articolo:

Notizie correlate

Edilizia e costruzioni

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Servizi e professioni

Notizie

Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 10 settembre 2025

Fabbisogni energetici per illuminazione, box acustici, membrane flessibili prefabbricate, progettazione sistemi controllo incendio, educazione finanziaria e sue figure professionali. Attendiamo i vostri commenti entro il 10 settembre.

15 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.

11 Luglio 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Competenze digitali: al via i lavori per una nuova prassi di riferimento

Il 23 luglio 2025 partiranno i lavori per la definizione di un nuovo documento che seguirà le linee guida del Digital Competence framework for Citizens (DigComp) e il Digital Competence Framework for Educators (DigCompEdu)

8 Luglio 2025

Agroalimentare

Notizie

Latte e formaggi: come garantire la sicurezza alimentare?

Pubblicata la norma UNI 11981:2025, il metodo di screening per determinare l’Aflatossina M1 con metodo immunoenzimatico quantitativo nel latte e nei suoi derivati.

1 Luglio 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Manutenzione intelligente delle infrastrutture civili: presentato il progetto SARAH

Al via un nuovo progetto europeo che si focalizzerà sulla manutenzione delle infrastrutture con il supporto della normazione

23 Giugno 2025

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 11 luglio e 10 agosto 2025

Apparecchi di protezione per le vie respiratorie, ospedali e strutture socio-sanitarie e chiusure di sicurezza per oli d’oliva. Attendiamo i vostri commenti entro l’11 luglio e il 10 agosto.

16 Giugno 2025

Agroalimentare

Notizie

In consultazione la prassi di riferimento dedicata alle matrici organiche ottenute da fanghi di depurazione

È possibile inviare i propri commenti riguardanti la bozza entro il 6 luglio.

5 Giugno 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Governance dei dati e qualità per l’Intelligenza Artificiale

Pubblicato il Rapporto Tecnico UNI CEI CEN/CLC/TR 18115.

4 Giugno 2025