
Notizie | 8 Giugno 2023
Nove progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 9 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’8 al 22 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: prove non distruttive, cucine professionali in alluminio, tecnologie nucleari, gas e metalli preziosi. Attendiamo i vostri commenti.
Sono 9 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dall’8 al 22 giugno. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.
Iniziamo con la commissione UNI/CT 036 – Prove non distruttive che pone in inchiesta tre progetti. Vediamoli qui di seguito. Il primo, UNI1611904, si occupa della tecnologia del vuoto. In particolare definisce i termini relativi ai misuratori a rotore (SRG), specifica i parametri necessari per gli SRG, illustra la procedura di taratura e descrive le incertezze di misura da considerare quando si utilizzano questi misuratori. Questo documento è applicabile a pressioni fino a 2 Pa. Adotta la ISO 24477:2022.
Il secondo, UNI1611903, si occupa di prove termografiche a infrarossi. Nello specifico fornisce i principi generali del metodo di misurazione delle sollecitazioni termoelastiche mediante prove termografiche a infrarossi nel campo dei controlli non distruttivi industriali (NDT). Adotta la ISO 22290:2020.
Il terzo ed ultimo, UNI1611905, tratta le prove di emissione acustica. Più approfonditamente specifica un metodo per la determinazione degli spettri di sensibilità di ricezione di un sensore piezoelettrico di emissione acustica, in unità assolute di volt in uscita per movimento in ingresso, dove il movimento può essere lo spostamento di una particella o la velocità di una particella in una gamma di frequenza utilizzata per le prove di emissione acustica. Specifica anche un metodo per la determinazione dello spettro di sensibilità di trasmissione di un trasmettitore piezoelettrico in unità assolute. Adotta la ISO 24543:2022.
Passiamo alla commissione UNI/CT 026 – Metalli non ferrosi e al progetto UNI1612621. Questo documento specifica i requisiti di materiali, dimensioni, prestazioni, forme, metodi di produzione, igiene degli strumenti per cucine professionali in alluminio e sue leghe. Nasce dalla necessità di differenziare il prodotto domestico dal prodotto professionale.
È la volta della commissione UNI/CT 045 – Tecnologie nucleari e radioprotezione che rivolge la sua attenzione a due progetti. Vediamoli in dettaglio. Il primo, UNI1612628, descrive un metodo di prova per la misura della concentrazione di attività del piombo 210 (210Po) in campioni ambientali e alimentari, in materiali industriali (inclusi effluenti e rifiuti) e da costruzione mediante una procedura radiochimica che prevede la separazione del figlio bismuto 210 in condizioni di equilibrio secolare mediante cromatografia di estrazione e il conteggio beta del solfuro di bismuto precipitato e raccolto su filtro. Nasce dal crescente interesse per la tematica NORM (Naturally Occurring Radioactive Material) e la relativa protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti.
Il secondo ed ultimo, UNI1612629, descrive un metodo di prova per la misura della concentrazione di attività del piombo 210 (210Po) in campioni ambientali e alimentari, in materiali industriali (inclusi effluenti e rifiuti) e da costruzione mediante una procedura radiochimica che prevede la separazione piombo mediante cromatografia di estrazione e il suo conteggio per scintillazione liquida. Si differenzia dal precedente perché si occupa della misura mediante separazione e misurazione diretta del piombo.
E ancora è l’ente federato UNI/CT 500 – UNINFO – Tecnologie Informatiche e loro applicazioni che propone il progetto UNI1612482. Questo documento definisce i profili di ruolo professionale di terza generazione relativi alla sicurezza delle informazioni utilizzando i principi definiti nella UNI 11621-1. Il beneficio principale nella sua implementazione è quello di rendere il documento maggiormente aderente alle richieste del mercato con ricadute positive anche in ambito di certificazione. Sostituisce la UNI 11621-4:2022.
Procediamo con l’ente federato UNI/CT 100 – CIG – Comitato Italiano Gas e il progetto UNI1612619. Il documento tratta i dispositivi di sicurezza e controllo per bruciatori e apparecchi utilizzatori a gas e/o combustibili liquidi. È elaborato in previsione di una prossima revisione di norme relative ai requisiti di sicurezza, progettazione, costruzione, prestazione e prova dei dispositivi di sicurezza, controllo o regolazione per bruciatori e apparecchi utilizzatori a miscele variabili. L’obiettivo del documento è di fornire una guida su aspetti specifici relativi all’idrogeno che hanno l’esigenza di essere considerati nella futura attività di normazione del CEN/TC 58. Riporta, inoltre, diverse indicazioni e informazioni che migliorano la conoscenza in relazione al potenziale utilizzo di idrogeno non solo su prodotti specifici quali i dispositivi di sicurezza e controllo per bruciatori e apparecchi utilizzatori a gas, ma anche su materiali e guarnizioni, a vantaggio dell’intera filiera del gas. Recepisce la CEN/TR 17924:2023.
Concludiamo con la commissione UNI/CT 010 – Commercio e il progetto UNI1612620 inerente la gioielleria e i metalli preziosi. In particolare descrive un metodo non distruttivo per verificare (confermare) il titolo del metallo prezioso di articoli di gioielleria finiti o semilavorati considerati omogenei mediante ED-XRF (fluorescenza a raggi X a dispersione di energia), comprese le leghe con titoli previsti dalla norma ISO 9202. Sostituisce la UNI 11236:2007.
L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:
- il mercato ha bisogno di queste norme;
- ci sono altri bisogni da soddisfare;
- ti interessa partecipare.
Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 22 giugno 2023.
Tag articolo:
Insight correlati

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Un webinar sulla sostenibilità digitale
La UNI/PdR 147 è il primo documento sviluppato a livello europeo per la valutazione della Sostenibilità Digitale delle imprese nei processi di innovazione.
22 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Pavimentazione e finiture in legno. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 17 novembre. Attendiamo i vostri commenti.
21 Settembre 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
La moda del futuro
Sul nuovo numero di STANDARD affrontiamo un tema di grande rilevanza nazionale. L'industria del Tessile, della Moda e dell'Accessorio si trova dinanzi a una sfida epocale...
13 Settembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Webinar – Sostenibilità digitale e la nuova Prassi di Riferimento
A due mesi dalla pubblicazione della UNI/PdR 147:2023, UNI organizza un webinar per conoscere a fondo la prassi
13 Settembre 2023

Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI
Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.
12 Settembre 2023

Energia e impianti
Forum UNI-CIG 2023: secondo appuntamento
Il 3 ottobre, presso l'Hotel Royal Carlton di Bologna, si tiene il convegno dal titolo "Il sistema gas nazionale come sostegno resiliente alle sfide del cambiamento".
11 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Quattro progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Prestazioni termiche, dispositivi per l’intercettazione delle sollecitazioni sismiche, Lighting Designer e facciate ventilate. Quattro progetti in inchiesta pubblica finale con scadenze 19, 29 settembre e 29 ottobre. Attendiamo i vostri commenti.
8 Settembre 2023