Notizie | 13 Dicembre 2023

Per il futuro di 4 prassi di riferimento chiediamo il vostro parere

Le UNI/PdR sono documenti pre-normativi che, nati da specifiche esigenze, dopo qualche anno di applicazione possono svilupparsi in norma tecnica. Ma abbiamo bisogno del vostro supporto…

Sono quattro le prassi di riferimento che in queste settimane sono sottoposte a un passaggio fondamentale del loro iter di sviluppo.
Sono infatti stati avviati altrettanti questionari online, con lo scopo di ottenere un riscontro da parte degli stakeholder sul loro uso, la loro diffusione, la loro utilità sul mercato.
L’obiettivo finale è valutarne una loro eventuale evoluzione in standard, anche alla luce degli sviluppi tecnico-normativi attualmente in corso.

Per la UNI/PdR 60:2019 “Esperto del ciclo di vita delle sostanze – Attività e requisiti dei profili professionali di Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS) e di Esperto del Sistema Rifiuti (ESR)”, sviluppata con EPTAS (Esperti della Prevenzione per la Tutela dell’Ambiente e della Salute), il questionario (clicca qui) rimarrà aperto fino al 4 gennaio 2024.

La UNI/PdR 34:2017 dedicata ai siti e-commerce (“Linea guida per le recensioni dei consumatori sull’esperienza di acquisto online”), nata dalla collaborazione con Casa del Consumatore, è invece sottoposta ad analoga valutazione (clicca qui) fino al 2 febbraio 2024.

Sulla UNI/PdR 23:2016 (“Prodotti vetrari per l’edilizia – Linee guida per la progettazione ed elementi per il capitolato”), che ha visto la collaborazione di ASSOVETRO e Ancitel Energia e Ambiente, il survey (clicca qui) è disponibile online fino all’8 gennaio 2024.

Infine la UNI/PdR 48:2018 in tema di sicurezza urbana. Il documento dal titolo “Quadro normativo, terminologia e modelli applicativi per pianificare, progettare, realizzare e gestire soluzioni di sicurezza urbana”, sviluppato con Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano (FOIM), vede il questionario di valutazione (clicca qui) aperto fino al 13 gennaio 2024.

Sia le prassi di riferimento che le norme tecniche nascono dalla collaborazione e dalla condivisione tra tutti gli stakeholder.
Attendiamo le vostre indicazioni, perché la forza della normazione sta nella partecipazione!

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.

11 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Risanamento tubazioni con tecnologia CIPP: ecco la UNI/PdR 175

Pubblicata la Prassi di Riferimento sviluppata con IATT e UNINDUSTRIA.

10 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Sportello Amianto Nazionale riconosciuto Associazione di Tutela Ambientale

Un significativo traguardo per un’organizzazione con cui abbiamo da anni una proficua collaborazione.

10 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Articoli

Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000

Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.

9 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Notizie

Illuminazione: calcolo per la determinazione del LENI

Diffusione e uso della UNI/PdR 77: a voi la parola.

9 Luglio 2025

Servizi e professioni

Notizie

Corso – La forza del linguaggio: quanto “pesano” le parole?

È online il nuovo corso e-learning di UNITRAIN! Impara a comunicare in modo chiaro ed efficace. Scopri le strategie per rendere i tuoi messaggi semplici e diretti.

2 Luglio 2025

Servizi e professioni

Notizie

Le sfide dell’avvocatura e il ruolo della normazione

Si è svolta lo scorso 27 giugno la manifestazione "Milano Law & Run 2025" promossa da Cassa Forense e dal Consiglio Nazionale Forense. E anche UNI era presente.

30 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.

27 Giugno 2025