Notizie | 31 Marzo 2025

Per un’efficace gestione dei rischi ambientali

Una survey per trasformare la UNI/PdR 107 in norma tecnica.

A quattro anni dalla sua pubblicazione, per la UNI/PdR 107 (“Ambiente Protetto – Linee guida per la prevenzione dei danni all’ambiente – Criteri tecnici per un’efficace gestione dei rischi ambientali“) è giunto il momento di un bilancio.

ambiente industria2Pubblicata nel 2021, la prassi di riferimento ha fornito le linee guida per la prevenzione dei danni all’ambiente e per la tutela delle risorse naturali, in relazione a specifici scenari di rischio applicabili a diverse tipologie di organizzazioni.
Sviluppato insieme a Pool Ambiente – il Consorzio per l’Assicurazione e la Riassicurazione della Responsabilità per Danni all’Ambiente – il documento ha costituito uno strumento utile per adottare adeguate politiche aziendali volte alla tutela dell’ambiente. In questo contesto, poi, l’attenzione al tema della prevenzione di eventuali danni a terreno, acqua, aria, specie e habitat naturali protetti è una priorità perché molte organizzazioni sottovalutano, sottostimano o minimizzano i propri rischi di danno all’ambiente, così come non valutano opportunamente i possibili scenari né mettono in atto le adeguate misure di mitigazione. Con il risultato di trovarsi impreparate qualora si verifichi l’evento temuto.

La prassi di riferimento ha supportato le organizzazioni in questo percorso di corretta gestione dei rischi, andando anche a coprire quegli aspetti che la normativa vigente ha lasciato più scoperti.
Ora una apposita survey – online fino al prossimo 30 aprile 2025 – ci consentirà di valutare l’impatto sul mercato della UNI/PdR 107 e considerare la sua possibile evoluzione in norma tecnica.

La vostra opinione è importante! Il modulo è di veloce e facile compilazione.
Attendiamo il vostro feedback.

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Rendiconto di Sostenibilità 2024: misurare l’impatto, valorizzare il futuro

In occasione dell’Assemblea dei Soci del 15 aprile 2025, è stato approvato il Rendiconto di Sostenibilità UNI.

22 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di maggio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

22 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Academic Standards Day: costruire oggi il futuro sostenibile di domani

Una giornata di formazione e conoscenza organizzata da UNI con il Politecnico di Milano

17 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sostenibilità dei cantieri edili: verso un codice di condotta

In consultazione pubblica la prassi di riferimento sviluppata con Assimpredil ANCE.

14 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 31 maggio 2025

Rifiuti, fanghi e relativi prodotti derivati. Attendiamo i vostri commenti entro il 31 maggio.

7 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Valutazione dell’impronta di biodiversità: al via la consultazione pubblica della nuova prassi

Consulta il documento e invia i tuoi commenti entro il 27 aprile 2025

27 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Il contributo degli edifici alla sostenibilità: UNI 11973

La norma definisce un approccio metodologico alla loro progettazione e gestione nell’arco dell’intero ciclo di vita.

27 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Notizie

Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 23 maggio 2025

Infrastrutture del gas, tecnico apistico, contenitori per la raccolta rifiuti e sistemi di misurazione del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 13 aprile e 23 maggio.

27 Marzo 2025